Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

UK Crackdown digitale

UK, il Crackdown digitale: come il governo usa le abitudini online per violare i diritti umani

Ashleigh Crause : 12 Febbraio 2025 19:01

Nell’attuale era digitale, i confini tra espressione legale ed ingerenza governativa stanno diventando sempre più sfumati nel Regno Unito. I cittadini si trovano sotto esame e, in alcuni casi, ad affrontare conseguenze legali per le loro attività online, sollevando notevoli preoccupazioni circa l’erosione dei diritti umani fondamentali.

Altri articoli di Ashleigh Crause: La caduta della coscienza umana: la desensibilizzazione programmata

Incidenti d’odio non criminali (NCHI)

Uno sviluppo particolarmente allarmante è la registrazione di incidenti d’odio non criminali. Si tratta di casi in cui gli individui pronunciano discorsi o compiono azioni che, pur non essendo criminali, sono percepiti come offensivi o odiosi. Sorprendentemente, questi incidenti sono documentati e possono comparire nel casellario giudiziale di un individuo, con potenziali ripercussioni sulle opportunità di lavoro e sulla reputazione personale. Questa pratica è stata criticata in quanto considerata una forma di censura, che soffoca la libertà di parola e ostacola il dibattito aperto.

Pressione governativa sulla crittografia

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Il governo del Regno Unito ha esercitato pressioni sulle aziende tecnologiche affinché garantissero l’accesso ai dati criptati degli utenti. Questa mossa è vista da molti come un attacco diretto al diritto alla privacy. La crittografia è progettata per proteggere le informazioni personali degli utenti da accessi non autorizzati: comprometterla potrebbe esporre i dati sensibili a un uso improprio. Tali azioni sollevano seri interrogativi sull’equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti alla privacy individuale.

Programmi di sorveglianza di massa

Le capacità di sorveglianza del governo sono aumentate notevolmente, con programmi che monitorano enormi quantità di dati online. Sebbene concepiti per scopi di sicurezza nazionale, questi programmi spesso operano con trasparenza e controllo minimi. La raccolta indiscriminata di dati da cittadini innocenti non solo viola la privacy, ma crea anche un clima di paura e autocensura.

Impatto sulla libertà di espressione

L’effetto cumulativo di queste misure ha un impatto agghiacciante sulla libertà di espressione. Gli individui potrebbero esitare a condividere opinioni o ad accedere alle informazioni online per timore di essere sorvegliati o di subire ripercussioni. Questo ambiente soffoca l’impegno democratico e mina i principi fondamentali di una società libera.

Sfide legali e proteste pubbliche

Queste azioni governative non sono passate inosservate. Le organizzazioni per le libertà civili e i cittadini preoccupati hanno alzato la voce contro quella che ritengono un’eccessiva ingerenza. Sono state avviate azioni legali, sostenendo che tali pratiche violano le leggi sui diritti umani e le tutele costituzionali. Le proteste pubbliche sottolineano la necessità di una rivalutazione attenta delle politiche che violano le libertà individuali. Ecco perché è così importante conoscere i tuoi diritti ai sensi dell’ECHR Human Rights Act del 1998. Ho deciso di inserire l’atto in questo articolo, affinché tu, lettore, possa memorizzarlo e familiarizzare con i tuoi diritti!

ECHR Human Rights Act 1998

  • Articolo 2: il diritto alla vita.
  • Articolo 3: divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti.
  • Articolo 4: divieto della schiavitù e del lavoro forzato.
  • Articolo 5: diritto alla libertà e alla sicurezza.
  • Articolo 6: diritto a un giusto processo.
  • Articolo 7: divieto di retroattività delle sanzioni penali.
  • Articolo 8: diritto alla vita privata e familiare.
  • Articolo 9: libertà di pensiero, di coscienza e di religione.
  • Articolo 10: la libertà di espressione.
  • Articolo 11: libertà di riunione e di associazione.
  • Articolo 12: il diritto al matrimonio.
  • Articolo 13: diritto a un ricorso nazionale effettivo in caso di violazione di tali diritti.
  • Articolo 14: il divieto di discriminazione nella tutela di tali diritti.
  • Anche il Regno Unito ha ratificato il Protocollo n. 13 della Convenzione sull’abolizione della pena di morte in tutte le circostanze, nonché il Protocollo n. 1, che contiene tre diritti aggiuntivi: •Articolo 1 del Protocollo n. 1: diritto al libero godimento della proprietà.
  • Articolo 2 del Protocollo n. 1: diritto all’istruzione • Articolo 3 del Protocollo n. 1: diritto a elezioni libere ed eque.

Sembra quasi che siamo costretti a tacere, a non dire quello che pensiamo, a non esprimere i nostri pensieri e sentimenti. Ann Widdecombe, ex politica britannica e membro del Parlamento europeo, è stata una fervente sostenitrice della libertà di parola. In un importante discorso tenuto all’Oxford Union, ha sottolineato l’importanza di proteggere la libertà di espressione, anche quando può risultare offensiva. Sosteneva che sopportare le offese è un aspetto intrinseco della partecipazione alla società e che reprimere la parola può portare al totalitarismo.

Widdecombe ha evidenziato esempi storici in cui è stato consentito esprimere opinioni controverse, sottolineando il valore del dibattito aperto nel mettere in discussione e, in ultima analisi, screditare ideologie dannose. Nel suo discorso, Widdecombe ha affermato: “Nessuno ha il diritto di vivere la propria vita protetto da offese, insulti o sentimenti feriti”. Ha messo in guardia dai pericoli della censura, suggerendo che mettere a tacere le opinioni dissenzienti può spingerle a diffondersi in clandestinità, dove potrebbero proliferare senza essere contrastate.

Confrontando e dibattendo punti di vista offensivi o controversi, la società può smascherarli e confutarli, promuovendo un dibattito più sano. La difesa della libertà di parola senza restrizioni da parte di Ann Widdecombe è oggi più attuale che mai, soprattutto nel contesto dell’espressione online.

Il governo del Regno Unito si sta muovendo verso una società basata sulla sorveglianza e sulla censura, in cui i cittadini hanno paura di esprimere le proprie opinioni per timore di conseguenze legali o sociali. Invece di proteggere la democrazia, le moderne leggi che regolano la libertà di parola online la stanno mettendo a tacere. Se gli avvertimenti di Widdecombe verranno ignorati, rischieremo un futuro in cui online saranno consentite solo le opinioni approvate dallo Stato e la libertà di espressione non sarà altro che una reliquia del passato.

L’approccio del Regno Unito al monitoraggio e alla regolamentazione del comportamento online rappresenta una sfida profonda per i diritti umani. L’equilibrio tra sicurezza e libertà è delicato e le pratiche attuali rischiano di far pendere la bilancia verso l’autoritarismo. È fondamentale che i cittadini rimangano vigili e sostengano politiche che tutelino sia la sicurezza nazionale sia le libertà individuali.

Altri articoli di Ashleigh Crause: La caduta della coscienza umana: la desensibilizzazione programmata

Ashleigh Crause
Ashleigh è una scrittrice freelance che esplora OSINT, cultura dell'hacking e l'impatto psicologico dei media digitali. Con un occhio attento al comportamento umano e una prospettiva orientata ai dettagli plasmata dalla sindrome di Asperger, tagliano la disinformazione e decodificano il mondo digitale.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...