Redazione RHC : 16 Novembre 2021 11:12
I fisici quantistici dell’Università di Copenaghen hanno compiuto un enorme passo avanti nella tecnologia quantistica scoprendo un modo per aggirare il principale ostacolo alla costruzione di un computer quantistico. In particolare, i ricercatori sono riusciti a controllare contemporaneamente diversi qubit spin su un singolo chip quantistico.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno dei principali ostacoli alla creazione di un grande computer quantistico funzionale è l’impossibilità di controllare simultaneamente molti dispositivi di memoria di base (qubit). Il controllo di un singolo qubit, di solito interferisce negativamente al suo omologo accanto a causa dell’azione simultanea degli impulsi di controllo.
A differenza di aziende come Google e IBM che stanno lavorando alla tecnologia dei superconduttori per i processori quantistici, i ricercatori si sono concentrati sui semiconduttori, o cosiddetti spin qubit.
In termini generali, gli spin qubit sono costituiti da spin di elettroni intrappolati in nanostrutture di semiconduttori chiamate punti quantici, in modo che i singoli stati di spin possano essere controllati e intrecciati tra loro, hanno spiegato i ricercatori.
Gli spin qubit possono mantenere i loro stati quantistici per lungo tempo, il che potenzialmente consente loro di eseguire calcoli più veloci e precisi rispetto ad altri tipi di piattaforme. Poiché gli spin qubit sono molto piccoli, ce ne sono molti su un singolo chip. Questo è importante perché più qubit vengono inseriti su un chip e maggiore è la potenza di elaborazione.
I ricercatori sono stati in grado di creare e manipolare quattro qubit su un singolo chip con una matrice 2×2. Uno dei loro compiti principali era far comunicare i qubit tra loro.
I ricercatori hanno creato un circuito quantistico costituito da una sostanza semi-conduttrice chiamata arseniuro di gallio e le sue dimensioni non superano le dimensioni di un microbo. Tuttavia, la cosa principale è che il chip ha permesso agli esperti di controllare e misurare tutti i qubit contemporaneamente.
Nell’informatica quantistica, è molto importante controllare e misurare contemporaneamente i qubit. Inoltre sono molto sensibili e se misurati uno per uno, anche il minimo rumore ambientale può interrompere il loro corretto funzionamento.
Un altro ostacolo significativo è che tutti i 48 elettrodi di controllo sul chip devono essere sintonizzati e mantenuti sintonizzati manualmente. Per questo ci vuole molto tempo, quindi gli specialisti sono alla ricerca di modi per utilizzare algoritmi di ottimizzazione e apprendimento automatico per automatizzare questo processo.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...