Redazione RHC : 17 Giugno 2024 06:45
L’ingegnere informatico in pensione Martin K. Martin ha recentemente scoperto un bug nel codice di elaborazione del leggendario gioco per computer “Lunar Lander”, creato nel 1969.
Il gioco consiste nel far atterrare un modulo lunare sulla superficie della Luna. La scoperta è stata fatta mentre studiava la strategia ottimale per l’atterraggio del modulo con il massimo risparmio di carburante.
La prima versione del gioco “Lunar Lander” (dall’inglese “Lunar Module”) è stata scritta dal diciassettenne Jim Storer su un minicomputer PDP-8 utilizzando il linguaggio di programmazione FOCAL. Il testo del gioco mostrava solo gli aggiornamenti di stato relativi alla posizione del modulo lunare durante l’atterraggio sulla superficie lunare. I giocatori dovevano gestire attentamente il consumo di carburante per garantire un atterraggio morbido, prendendo decisioni critiche ogni 10 secondi sulla quantità di carburante bruciato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo gioco primitivo ha aperto la strada alle versioni future. Una versione grafica apparve nel 1974 e un gioco arcade di Atari nel 1979, grazie al quale “Lunar Lander” divenne ampiamente noto. Per il 40° anniversario del primo sbarco dell’uomo sulla Luna nel 2009, un appassionato ha trovato l’autore del gioco originale, Jim Storer, lo ha intervistato e ha raccontato la storia della creazione di Lunar Lander. Storer ha successivamente pubblicato il codice sorgente del gioco sul suo sito web.
Dopo aver analizzato il codice nel 2024, l’esperto di intelligenza artificiale ed ex ricercatore del MIT Martin K. Martin ha identificato un bug nell’implementazione dei calcoli fisici. Il bug è stato attivato quando si tentava di atterrare nel modo più efficiente possibile utilizzando la tecnica della “frenata suicida”, nota tra i fan del gioco Kerbal Space Program. Questa strategia prevede la caduta libera per aumentare la velocità e quindi l’accensione dei motori all’ultimo momento per frenare in sicurezza.
“Recentemente ho studiato il consumo ottimale di carburante per l’atterraggio più morbido con un’elevata spinta residua”, ha scritto Martin sul suo blog. – Inaspettatamente, si è scoperto che la strategia teoricamente migliore non ha funzionato. Il gioco pensava erroneamente che il modulo non toccasse la superficie, quando in realtà ciò accadeva. Mentre approfondivo, sono rimasto stupito dalla complessità della fisica e dei calcoli numerici del gioco. Alla fine ho trovato un bug: l’operazione di divisione per due mancante, che a quanto pare era passata inosservata per quasi 55 anni”.
Nonostante l’utilizzo di una strategia di atterraggio apparentemente perfetta, il gioco riportava in modo incoerente che il modulo mancava completamente la superficie lunare. Incuriosito da questa anomalia, Martin esaminò il codice sorgente e scoprì che l’algoritmo di atterraggio era basato sulla fisica avanzata per l’epoca, inclusa l’equazione di Tsiolkovsky della propulsione a razzo e la serie di Taylor.
Come menzionato nella citazione sopra, la radice del problema risiede in un banale errore di calcolo: l’assenza di divisione per due nella formula per calcolare la traiettoria del modulo lunare. Questa omissione apparentemente insignificante ebbe gravi conseguenze, portando ad un calcolo errato del tempo prima dell’atterraggio e dell’atterraggio stesso. Nonostante l’errore, Martin rimase colpito dal fatto che Storer, da studente delle superiori, fosse in grado di incorporare concetti matematici avanzati nel suo gioco, un risultato significativo ancora oggi.
Contattando lo stesso Storer, Martin apprese che il padre dell’autore di “Lunar Lander” era un fisico e aiutò suo figlio a ricavare le equazioni per la simulazione del gioco.
Sebbene le persone giochino da anni al gioco di Storer con il bug, ciò dimostra che il realismo non è sempre la parte più importante di un’esperienza interattiva coinvolgente. E, fortunatamente per Aldrin e Armstrong, l’effettiva missione lunare Apollo non ha subito un simile errore.
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...