Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Un cybercriminale russo condannato a 10 anni di prigione per frode pubblicitaria digitale.

Un cybercriminale russo condannato a 10 anni di prigione per frode pubblicitaria digitale.

Redazione RHC : 11 Novembre 2021 16:48

Oggi, presso il tribunale federale di Brooklyn, Aleksandr Zhukov è stato condannato dal giudice distrettuale degli Stati Uniti Eric R. Komitee a 10 anni di reclusione per aver perpetrato uno schema di frode pubblicitaria digitale attraverso il quale l’imputato e i suoi co-cospiratori hanno rubato più di 7 milioni di dollari da Inserzionisti, editori, piattaforme statunitensi e altri nel settore della pubblicità digitale negli Stati Uniti.

La Corte ha anche ordinato a Zhukov di pagare 3.827.493 di dollari. Zhukov, un cittadino russo arrestato in Bulgaria nel 2018, è stato estradato negli Stati Uniti nel 2019 ed è stato condannato a seguito di un processo con giuria nel maggio 2021 per cospirazione per frode telematica, frode telematica, riciclaggio di denaro e riciclaggio di denaro.

Breon Peace, procuratore degli Stati Uniti per il distretto orientale di New York, Michael J. Driscoll, vicedirettore in carica, Federal Bureau of Investigation, New York Field Office (FBI), e Dermot F. Shea, commissario, New York City Il dipartimento di polizia (NYPD), ha annunciato la sentenza.

“Seduto alla tastiera del suo computer in Bulgaria e Russia, Zhukov ha coraggiosamente ideato e realizzato un’elaborata frode multimilionaria contro l’industria della pubblicità digitale e ha colpito migliaia di aziende negli Stati Uniti”

ha dichiarato Peace.

“La sentenza di oggi considera l’imputato responsabile di inganno e del furto totale di oltre 7 milioni di dollari e invia un messaggio potente ai criminali informatici di tutto il mondo che non c’è scampo dalla portata internazionale delle forze dell’ordine”.

Tra settembre 2014 e dicembre 2016, Zhukov ha gestito una presunta rete pubblicitaria – Media Methane – e ha realizzato uno schema di frode pubblicitaria digitale che è diventato noto come “Methbot”.

Media Methane aveva accordi commerciali con altre reti pubblicitarie in base ai quali riceveva un pagamento in cambio dell’inserimento di annunci pubblicitari, principalmente annunci video, sui siti Web.

Invece di inserire annunci pubblicitari sulle pagine Web di veri editori dove gli utenti umani di Internet li avrebbero visti, Zhukov ha affittato più di 2.000 server di computer ospitati in centri dati commerciali a Dallas, in Texas, Amsterdam e Paesi Bassi, e ha programmato i server del centro dati (i “bot”) per simulare le persone che visualizzano gli annunci sulle pagine web.

Per creare l’illusione che gli utenti umani di Internet stessero visualizzando gli annunci pubblicitari caricati su queste pagine Web contraffatte, Zhukov e i suoi co-cospiratori hanno programmato i robot in modo che apparissero e si comportassero come utenti Internet umani: rappresentando falsamente che avevano schermi e mouse, che stavano funzionando sistemi utilizzati per personal computer e che eseguivano browser Internet disponibili in commercio (come Chrome, Internet Explorer e Firefox), quando non lo erano.

Zhukov e i suoi co-cospiratori hanno anche programmato i robot per fare clic su uno schermo un numero di volte determinato casualmente, simulare un mouse che si muove e scorre verso il basso una pagina Web, avviare e arrestare un lettore video a metà strada, ignorare i captcha, accettare i cookie e accedere a servizi di social media popolari come Facebook, Twitter e Google.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...