Redazione RHC : 9 Marzo 2024 22:22
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha aperto un atto d’accusa contro Linwei (Leon) Ding, 38 anni, un ex ingegnere informatico di Google accusato di aver rubato i segreti commerciali dell’IA e di aver trasmesso le informazioni ad aziende cinesi.
I documenti affermano che Ding ha rubato informazioni proprietarie sulla tecnologia AI di Google e le ha fornite a due società con sede in Cina per le quali lavorava segretamente.
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Ding ha iniziato a lavorare come ingegnere informatico presso Google nel 2019 e il 21 maggio 2022 ha iniziato a caricare i dati proprietari dell’azienda sul suo account Google Cloud personale. Questo processo è durato quasi un anno e, di conseguenza, sono stati rubati più di 500 file.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per mascherare in qualche modo le sue azioni, Ding ha copiato i file sorgente in Apple Notes sul suo laptop fornitogli da Google, li ha convertiti in file PDF e poi li ha caricati sul suo account Google Cloud.
Si ritiene che i segreti commerciali rubati riguardino le tecnologie critiche alla base dei più recenti data center di supercalcolo di Google, necessari per la formazione e il posizionamento LLM.
L’accusa afferma che Ding ha rubato informazioni proprietarie su varie piattaforme hardware e software, tra cui:
Secondo l’accusa, Ding ha trasferito in Cina file rubati contenenti informazioni riservate. In particolare, i file furono trasferiti a una società di intelligenza artificiale con la quale Ding era associato e lì ricoprì il ruolo di direttore della tecnologia. Le informazioni finirono anche nelle mani di una seconda società chiamata Shanghai Zhisuan Technology Co, fondata dallo stesso Ding.
Va sottolineato che Ding non ha informato Google dei suoi legami con queste società e non ha parlato dei suoi viaggi in Cina durante i quali ha incontrato gli investitori. Invece, Ding ha chiesto al suo collega di scansionare periodicamente il suo badge all’ingresso per far sembrare che lavorasse e si trovasse nell’ufficio americano di Google (quando in realtà si trovava in Cina).
Anche dopo che Google ha scoperto la fuga di dati e il trasferimento non autorizzato dei dati, Ding ha mentito agli investigatori dell’azienda, dicendo che stava semplicemente caricando file sul suo account personale per lavoro. Ha anche firmato una dichiarazione in cui afferma di aver cancellato definitivamente tutte le informazioni riservate di Google non correlate al suo lavoro. Anche questa era una bugia.
Secondo quanto riferito, Linwei Ding è stato arrestato il 5 marzo 2024 e ora rischia una condanna a 10 anni di carcere e una multa fino a 250.000 dollari per ogni furto di segreti commerciali (ovvero circa 1.000.000 di dollari in totale).
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006