Redazione RHC : 9 Marzo 2024 22:22
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha aperto un atto d’accusa contro Linwei (Leon) Ding, 38 anni, un ex ingegnere informatico di Google accusato di aver rubato i segreti commerciali dell’IA e di aver trasmesso le informazioni ad aziende cinesi.
I documenti affermano che Ding ha rubato informazioni proprietarie sulla tecnologia AI di Google e le ha fornite a due società con sede in Cina per le quali lavorava segretamente.
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Ding ha iniziato a lavorare come ingegnere informatico presso Google nel 2019 e il 21 maggio 2022 ha iniziato a caricare i dati proprietari dell’azienda sul suo account Google Cloud personale. Questo processo è durato quasi un anno e, di conseguenza, sono stati rubati più di 500 file.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per mascherare in qualche modo le sue azioni, Ding ha copiato i file sorgente in Apple Notes sul suo laptop fornitogli da Google, li ha convertiti in file PDF e poi li ha caricati sul suo account Google Cloud.
Si ritiene che i segreti commerciali rubati riguardino le tecnologie critiche alla base dei più recenti data center di supercalcolo di Google, necessari per la formazione e il posizionamento LLM.
L’accusa afferma che Ding ha rubato informazioni proprietarie su varie piattaforme hardware e software, tra cui:
Secondo l’accusa, Ding ha trasferito in Cina file rubati contenenti informazioni riservate. In particolare, i file furono trasferiti a una società di intelligenza artificiale con la quale Ding era associato e lì ricoprì il ruolo di direttore della tecnologia. Le informazioni finirono anche nelle mani di una seconda società chiamata Shanghai Zhisuan Technology Co, fondata dallo stesso Ding.
Va sottolineato che Ding non ha informato Google dei suoi legami con queste società e non ha parlato dei suoi viaggi in Cina durante i quali ha incontrato gli investitori. Invece, Ding ha chiesto al suo collega di scansionare periodicamente il suo badge all’ingresso per far sembrare che lavorasse e si trovasse nell’ufficio americano di Google (quando in realtà si trovava in Cina).
Anche dopo che Google ha scoperto la fuga di dati e il trasferimento non autorizzato dei dati, Ding ha mentito agli investigatori dell’azienda, dicendo che stava semplicemente caricando file sul suo account personale per lavoro. Ha anche firmato una dichiarazione in cui afferma di aver cancellato definitivamente tutte le informazioni riservate di Google non correlate al suo lavoro. Anche questa era una bugia.
Secondo quanto riferito, Linwei Ding è stato arrestato il 5 marzo 2024 e ora rischia una condanna a 10 anni di carcere e una multa fino a 250.000 dollari per ogni furto di segreti commerciali (ovvero circa 1.000.000 di dollari in totale).
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...