Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un impiegato infedele di Google ha fornito segreti sull’intelligenza artificiale ad aziende cinesi

Redazione RHC : 9 Marzo 2024 22:22

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha aperto un atto d’accusa contro Linwei (Leon) Ding, 38 anni, un ex ingegnere informatico di Google accusato di aver rubato i segreti commerciali dell’IA e di aver trasmesso le informazioni ad aziende cinesi.

I documenti affermano che Ding ha rubato informazioni proprietarie sulla tecnologia AI di Google e le ha fornite a due società con sede in Cina per le quali lavorava segretamente.

Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Ding ha iniziato a lavorare come ingegnere informatico presso Google nel 2019 e il 21 maggio 2022 ha iniziato a caricare i dati proprietari dell’azienda sul suo account Google Cloud personale. Questo processo è durato quasi un anno e, di conseguenza, sono stati rubati più di 500 file.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Per mascherare in qualche modo le sue azioni, Ding ha copiato i file sorgente in Apple Notes sul suo laptop fornitogli da Google, li ha convertiti in file PDF e poi li ha caricati sul suo account Google Cloud.

Si ritiene che i segreti commerciali rubati riguardino le tecnologie critiche alla base dei più recenti data center di supercalcolo di Google, necessari per la formazione e il posizionamento LLM.

L’accusa afferma che Ding ha rubato informazioni proprietarie su varie piattaforme hardware e software, tra cui:

  • dati sull’architettura e la funzionalità dei chip e dei sistemi GPU e TPU;.
  • software che consente a questi chip di comunicare ed eseguire attività;
  • dati sul CMS (Cluster Management System), che combina migliaia di chip in un supercomputer in grado di funzionare con tecnologie di apprendimento automatico e intelligenza artificiale.

Secondo l’accusa, Ding ha trasferito in Cina file rubati contenenti informazioni riservate. In particolare, i file furono trasferiti a una società di intelligenza artificiale con la quale Ding era associato e lì ricoprì il ruolo di direttore della tecnologia. Le informazioni finirono anche nelle mani di una seconda società chiamata Shanghai Zhisuan Technology Co, fondata dallo stesso Ding.

Va sottolineato che Ding non ha informato Google dei suoi legami con queste società e non ha parlato dei suoi viaggi in Cina durante i quali ha incontrato gli investitori. Invece, Ding ha chiesto al suo collega di scansionare periodicamente il suo badge all’ingresso per far sembrare che lavorasse e si trovasse nell’ufficio americano di Google (quando in realtà si trovava in Cina).

Anche dopo che Google ha scoperto la fuga di dati e il trasferimento non autorizzato dei dati, Ding ha mentito agli investigatori dell’azienda, dicendo che stava semplicemente caricando file sul suo account personale per lavoro. Ha anche firmato una dichiarazione in cui afferma di aver cancellato definitivamente tutte le informazioni riservate di Google non correlate al suo lavoro. Anche questa era una bugia.

Secondo quanto riferito, Linwei Ding è stato arrestato il 5 marzo 2024 e ora rischia una condanna a 10 anni di carcere e una multa fino a 250.000 dollari per ogni furto di segreti commerciali (ovvero circa 1.000.000 di dollari in totale).

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...