Redazione RHC : 24 Dicembre 2021 08:00
Un giocatore di Minecraft ha costruito con successo un processore a 8 bit all’interno del videogioco in un’impressionante demo, come notato da PCWorld .
Il maestro artigiano, che si chiama “Sammyuri”, ha costruito il processore, soprannominato Chungus 2 (Computation Humongous Unconventional Number and Graphics Unit) nell’arco di sette lunghi mesi.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il processore virtuale risultante, supponendo che ogni blocco sia lungo e alto un metro, sarebbe alto quanto un edificio di 20 piani se costruito nella vita reale.
Grazie alla sua velocità di clock di un hertz e ai 256 byte di RAM, il processore è in grado di eseguire giochi semplici come Snake o Tetris su uno schermo 32×32.
Per manipolare i pulsanti, l’avatar di Minecraft deve saltare sui pulsanti delle dimensioni di un blocco, come si vede in un video caricato su YouTube.
È una dimostrazione estremamente impressionante di ciò che è possibile fare all’interno di Minecraft. Ma un hertz non è esattamente velocissimo.
“Probabilmente avrei dovuto renderlo più chiaro nel video, ma tutti i programmi mostrati sono stati accelerati di un fattore compreso tra cento e qualche migliaio di volte per renderli effettivamente riproducibili/guardabili in tempo reale”
ha scritto Sammyuri in un commento sul video.
“Mentre 1Hz è decisamente veloce per un processore Minecraft, non è neanche lontanamente veloce come il video potrebbe far sembrare.”
Nonostante sia stato lanciato oltre un decennio fa, Minecraft ha dimostrato di avere un’incredibile capacità di resistenza. Soprattutto durante i lockdown dello scorso anno, sempre più persone, bambini, adolescenti e adulti allo stesso modo, trascorrono del tempo su uno dei tanti server del gioco e stanno diventando più creativi che mai.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006