Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un player di Minecraft ha costruito una CPU ad 8 bit funzionante nel gioco.

Redazione RHC : 24 Dicembre 2021 08:00

Un giocatore di Minecraft ha costruito con successo un processore a 8 bit all’interno del videogioco in un’impressionante demo, come notato da PCWorld .

Il maestro artigiano, che si chiama “Sammyuri”, ha costruito il processore, soprannominato Chungus 2 (Computation Humongous Unconventional Number and Graphics Unit) nell’arco di sette lunghi mesi.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il processore virtuale risultante, supponendo che ogni blocco sia lungo e alto un metro, sarebbe alto quanto un edificio di 20 piani se costruito nella vita reale.

Grazie alla sua velocità di clock di un hertz e ai 256 byte di RAM, il processore è in grado di eseguire giochi semplici come Snake o Tetris su uno schermo 32×32.

Per manipolare i pulsanti, l’avatar di Minecraft deve saltare sui pulsanti delle dimensioni di un blocco, come si vede in un video caricato su YouTube.

È una dimostrazione estremamente impressionante di ciò che è possibile fare all’interno di Minecraft. Ma un hertz non è esattamente velocissimo.

“Probabilmente avrei dovuto renderlo più chiaro nel video, ma tutti i programmi mostrati sono stati accelerati di un fattore compreso tra cento e qualche migliaio di volte per renderli effettivamente riproducibili/guardabili in tempo reale”

ha scritto Sammyuri in un commento sul video.

“Mentre 1Hz è decisamente veloce per un processore Minecraft, non è neanche lontanamente veloce come il video potrebbe far sembrare.”

Nonostante sia stato lanciato oltre un decennio fa, Minecraft ha dimostrato di avere un’incredibile capacità di resistenza. Soprattutto durante i lockdown dello scorso anno, sempre più persone, bambini, adolescenti e adulti allo stesso modo, trascorrono del tempo su uno dei tanti server del gioco e stanno diventando più creativi che mai.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...