Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un popolare file manager per Android stava spiando i suoi utenti

Redazione RHC : 7 Luglio 2023 15:27

Gli esperti di sicurezza informatica di Pradeo hanno scoperto due app dannose per la gestione dei file e il recupero dei dati su Google Play che sono state installate su oltre 1,5 milioni di dispositivi in ​​totale. 

Le applicazioni hanno raccolto una quantità eccessiva di dati che non è necessaria per fornire la funzionalità dichiarata.

Entrambe le applicazioni denominate File Recovery & Data Recovery (com.spot.music.filedate) e File Manager (com.file.box.master.gkd) appartengono allo stesso editore. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Potrebbero lavorare furtivamente in background e inviare dati rubati a server remoti in Cina. Al momento della pubblicazione di questa notizia, le applicazioni non sono più disponibili su Google Play, ma vale comunque la pena parlare di questo meccanismo per non incappare accidentalmente in futuro in qualcosa di simile.

    App dannose con 1,5 milioni di download totali

    Le applicazioni sono state scoperte utilizzando un motore di analisi comportamentale di Pradeo, una società di sicurezza mobile. 

    La descrizione delle app su Google Play afferma che non raccolgono alcuni dati dell’utente. Tuttavia, gli esperti di Pradeo hanno scoperto che questo è tutt’altro che vero. Le applicazioni sono state in grado di inviare i seguenti dati agli aggressori:

    • elenco dei contatti dalla memoria del dispositivo;
    • e-mail e social network collegati al dispositivo;
    • foto, audio e video accessibili dalle applicazioni;
    • posizione dell’utente in tempo reale
    • codice paese dell’operatore di telefonia mobile;
    • il nome dell’operatore di telefonia mobile;
    • versione del sistema operativo;
    • marca e modello del dispositivo.

    Sebbene le applicazioni possano avere un motivo legittimo per raccogliere alcuni dei dati di cui sopra per garantire buone prestazioni e compatibilità, la maggior parte dei dati raccolti non è necessaria per gestire o ripristinare i file, che è ciò per cui sono progettati.

    Ancora peggio, questi dati vengono raccolti segretamente e senza il consenso dell’utente.

    Pradeo aggiunge inoltre che entrambe le app nascondono le icone della schermata iniziale per renderle più difficili da trovare e disinstallare. Possono anche abusare delle autorizzazioni approvate dall’utente durante l’installazione per riavviare il dispositivo ed eseguirlo in background.

    È probabile che l’editore abbia utilizzato una sorta di manipolazione nello store di Google per “gonfiare” artificialmente la popolarità delle applicazioni e far sembrare i propri prodotti più affidabili a causa dell’elevato numero di download. Questa teoria è supportata dal fatto che il numero di recensioni degli utenti sul Play Store è troppo basso rispetto all’audience dichiarata.

    Come puoi vedere ancora una volta, il download di applicazioni dallo store ufficiale non garantisce la sicurezza. Si consiglia agli utenti Android di controllare sempre le recensioni degli utenti prima di installare un’app, prestare attenzione alle autorizzazioni richieste e fidatevi solo del software pubblicato da sviluppatori noti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...