Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
UtiliaCS 320x100
Un popolare file manager per Android stava spiando i suoi utenti

Un popolare file manager per Android stava spiando i suoi utenti

Redazione RHC : 7 Luglio 2023 15:27

Gli esperti di sicurezza informatica di Pradeo hanno scoperto due app dannose per la gestione dei file e il recupero dei dati su Google Play che sono state installate su oltre 1,5 milioni di dispositivi in ​​totale. 

Le applicazioni hanno raccolto una quantità eccessiva di dati che non è necessaria per fornire la funzionalità dichiarata.

Entrambe le applicazioni denominate File Recovery & Data Recovery (com.spot.music.filedate) e File Manager (com.file.box.master.gkd) appartengono allo stesso editore. 


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Potrebbero lavorare furtivamente in background e inviare dati rubati a server remoti in Cina. Al momento della pubblicazione di questa notizia, le applicazioni non sono più disponibili su Google Play, ma vale comunque la pena parlare di questo meccanismo per non incappare accidentalmente in futuro in qualcosa di simile.

App dannose con 1,5 milioni di download totali

Le applicazioni sono state scoperte utilizzando un motore di analisi comportamentale di Pradeo, una società di sicurezza mobile. 

La descrizione delle app su Google Play afferma che non raccolgono alcuni dati dell’utente. Tuttavia, gli esperti di Pradeo hanno scoperto che questo è tutt’altro che vero. Le applicazioni sono state in grado di inviare i seguenti dati agli aggressori:

  • elenco dei contatti dalla memoria del dispositivo;
  • e-mail e social network collegati al dispositivo;
  • foto, audio e video accessibili dalle applicazioni;
  • posizione dell’utente in tempo reale
  • codice paese dell’operatore di telefonia mobile;
  • il nome dell’operatore di telefonia mobile;
  • versione del sistema operativo;
  • marca e modello del dispositivo.

Sebbene le applicazioni possano avere un motivo legittimo per raccogliere alcuni dei dati di cui sopra per garantire buone prestazioni e compatibilità, la maggior parte dei dati raccolti non è necessaria per gestire o ripristinare i file, che è ciò per cui sono progettati.

Ancora peggio, questi dati vengono raccolti segretamente e senza il consenso dell’utente.

Pradeo aggiunge inoltre che entrambe le app nascondono le icone della schermata iniziale per renderle più difficili da trovare e disinstallare. Possono anche abusare delle autorizzazioni approvate dall’utente durante l’installazione per riavviare il dispositivo ed eseguirlo in background.

È probabile che l’editore abbia utilizzato una sorta di manipolazione nello store di Google per “gonfiare” artificialmente la popolarità delle applicazioni e far sembrare i propri prodotti più affidabili a causa dell’elevato numero di download. Questa teoria è supportata dal fatto che il numero di recensioni degli utenti sul Play Store è troppo basso rispetto all’audience dichiarata.

Come puoi vedere ancora una volta, il download di applicazioni dallo store ufficiale non garantisce la sicurezza. Si consiglia agli utenti Android di controllare sempre le recensioni degli utenti prima di installare un’app, prestare attenzione alle autorizzazioni richieste e fidatevi solo del software pubblicato da sviluppatori noti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...