Redazione RHC : 7 Luglio 2023 15:27
Gli esperti di sicurezza informatica di Pradeo hanno scoperto due app dannose per la gestione dei file e il recupero dei dati su Google Play che sono state installate su oltre 1,5 milioni di dispositivi in totale.
Le applicazioni hanno raccolto una quantità eccessiva di dati che non è necessaria per fornire la funzionalità dichiarata.
Entrambe le applicazioni denominate File Recovery & Data Recovery (com.spot.music.filedate) e File Manager (com.file.box.master.gkd) appartengono allo stesso editore.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Potrebbero lavorare furtivamente in background e inviare dati rubati a server remoti in Cina. Al momento della pubblicazione di questa notizia, le applicazioni non sono più disponibili su Google Play, ma vale comunque la pena parlare di questo meccanismo per non incappare accidentalmente in futuro in qualcosa di simile.
App dannose con 1,5 milioni di download totali
Le applicazioni sono state scoperte utilizzando un motore di analisi comportamentale di Pradeo, una società di sicurezza mobile.
La descrizione delle app su Google Play afferma che non raccolgono alcuni dati dell’utente. Tuttavia, gli esperti di Pradeo hanno scoperto che questo è tutt’altro che vero. Le applicazioni sono state in grado di inviare i seguenti dati agli aggressori:
Sebbene le applicazioni possano avere un motivo legittimo per raccogliere alcuni dei dati di cui sopra per garantire buone prestazioni e compatibilità, la maggior parte dei dati raccolti non è necessaria per gestire o ripristinare i file, che è ciò per cui sono progettati.
Ancora peggio, questi dati vengono raccolti segretamente e senza il consenso dell’utente.
Pradeo aggiunge inoltre che entrambe le app nascondono le icone della schermata iniziale per renderle più difficili da trovare e disinstallare. Possono anche abusare delle autorizzazioni approvate dall’utente durante l’installazione per riavviare il dispositivo ed eseguirlo in background.
È probabile che l’editore abbia utilizzato una sorta di manipolazione nello store di Google per “gonfiare” artificialmente la popolarità delle applicazioni e far sembrare i propri prodotti più affidabili a causa dell’elevato numero di download. Questa teoria è supportata dal fatto che il numero di recensioni degli utenti sul Play Store è troppo basso rispetto all’audience dichiarata.
Come puoi vedere ancora una volta, il download di applicazioni dallo store ufficiale non garantisce la sicurezza. Si consiglia agli utenti Android di controllare sempre le recensioni degli utenti prima di installare un’app, prestare attenzione alle autorizzazioni richieste e fidatevi solo del software pubblicato da sviluppatori noti.
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006