Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
Un Supercomputer svela la data della fine della terra

Un Supercomputer svela la data della fine della terra

Redazione RHC : 25 Marzo 2025 09:22

Uno studio recente e stimolante ha rivelato il possibile destino della Terra in futuro. Secondo le previsioni scientifiche, tra circa 250 milioni di anni, la Terra formerà di nuovo un supercontinente chiamato Pangea Ultima. Questa trasformazione porterà una serie di conseguenze ambientali catastrofiche, ponendo gravi sfide alla sopravvivenza dei mammiferi, compresi gli esseri umani.

Gli scienziati dell’Università di Bristol nel Regno Unito hanno utilizzato dei supercomputer per simulare questo processo. Hanno scoperto che, quando le placche tettoniche della Terra si scontreranno di nuovo, la formazione della Pangea Ultima innescherà una serie di disastri ambientali. A causa delle vaste aree interne e della mancanza di grandi oceani per regolare il clima, la Terra diventerà un’enorme trappola di calore, causando un brusco aumento delle temperature. Ciò porterà a una desertificazione estrema, rendendo difficile la sopravvivenza della maggior parte delle forme di vita.

Inoltre, la collisione delle placche tettoniche provocherà un’impennata dell’attività vulcanica, rilasciando grandi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. Ciò intensificherà ulteriormente l’effetto serra, esacerbando il riscaldamento globale e destabilizzando gli ecosistemi che già lottano contro il caldo estremo. Allo stesso tempo, il previsto aumento della luminosità solare imporrà ulteriore stress termico sulla Terra, rendendo l’ambiente ancora più ostile.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si stima che la maggior parte delle regioni della Pangea Ultima sperimenterà temperature superiori ai 40 °C, con alcune aree che raggiungono i 50 °C. In tali condizioni estreme, la capacità dei mammiferi di regolare la temperatura corporea attraverso il raffreddamento evaporativo sarà gravemente messa a dura prova. Con alti livelli di umidità che ostacolano l’evaporazione del sudore, i mammiferi potrebbero andare incontro a un surriscaldamento fatale.

Lo studio indica che il 92% della massa terrestre della Terra potrebbe non essere più abitabile per i mammiferi, con solo le regioni polari e costiere che rimangono vivibili. Se gli esseri umani esisteranno ancora tra 250 milioni di anni, dovranno trovare il modo di sopravvivere in un ambiente estremamente caldo e umido.

Un possibile adattamento è l’evoluzione biologica. Nel corso di milioni di anni, gli esseri umani potrebbero sviluppare tratti resistenti al calore, come una pelle più spessa, ghiandole sudoripare modificate o forme corporee diverse per regolare meglio la temperatura corporea e far fronte a climi rigidi. Inoltre, le soluzioni tecnologiche potrebbero svolgere un ruolo cruciale. Gli esseri umani potrebbero passare a vivere nel sottosuolo, costruendo vaste città sotterranee per sfuggire alle temperature roventi della superficie. Questi ambienti sotterranei potrebbero fornire condizioni stabili, proteggendo la civiltà umana da condizioni climatiche estreme.

Tuttavia, i geologi del Centro di ricerca tedesco per le geoscienze avvertono che gli eventi di estinzione si sono verificati più volte nella storia e potrebbero verificarsi di nuovo in futuro. La vita troverà un modo, ma potrebbe non essere nella forma che conosciamo oggi. Questo studio serve a ricordare che, di fronte ai futuri cambiamenti della Terra, dobbiamo dare priorità alla protezione ambientale e allo sviluppo sostenibile per affrontare potenziali sfide alla sopravvivenza.

  • #ai
  • artificial intelligence
  • Fine del mondo
  • Intelligenza artificiale
  • Simulazione
  • Terra
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...