Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Supercomputer svela la data della fine della terra

Redazione RHC : 25 Marzo 2025 09:22

Uno studio recente e stimolante ha rivelato il possibile destino della Terra in futuro. Secondo le previsioni scientifiche, tra circa 250 milioni di anni, la Terra formerà di nuovo un supercontinente chiamato Pangea Ultima. Questa trasformazione porterà una serie di conseguenze ambientali catastrofiche, ponendo gravi sfide alla sopravvivenza dei mammiferi, compresi gli esseri umani.

Gli scienziati dell’Università di Bristol nel Regno Unito hanno utilizzato dei supercomputer per simulare questo processo. Hanno scoperto che, quando le placche tettoniche della Terra si scontreranno di nuovo, la formazione della Pangea Ultima innescherà una serie di disastri ambientali. A causa delle vaste aree interne e della mancanza di grandi oceani per regolare il clima, la Terra diventerà un’enorme trappola di calore, causando un brusco aumento delle temperature. Ciò porterà a una desertificazione estrema, rendendo difficile la sopravvivenza della maggior parte delle forme di vita.

Inoltre, la collisione delle placche tettoniche provocherà un’impennata dell’attività vulcanica, rilasciando grandi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. Ciò intensificherà ulteriormente l’effetto serra, esacerbando il riscaldamento globale e destabilizzando gli ecosistemi che già lottano contro il caldo estremo. Allo stesso tempo, il previsto aumento della luminosità solare imporrà ulteriore stress termico sulla Terra, rendendo l’ambiente ancora più ostile.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Si stima che la maggior parte delle regioni della Pangea Ultima sperimenterà temperature superiori ai 40 °C, con alcune aree che raggiungono i 50 °C. In tali condizioni estreme, la capacità dei mammiferi di regolare la temperatura corporea attraverso il raffreddamento evaporativo sarà gravemente messa a dura prova. Con alti livelli di umidità che ostacolano l’evaporazione del sudore, i mammiferi potrebbero andare incontro a un surriscaldamento fatale.

Lo studio indica che il 92% della massa terrestre della Terra potrebbe non essere più abitabile per i mammiferi, con solo le regioni polari e costiere che rimangono vivibili. Se gli esseri umani esisteranno ancora tra 250 milioni di anni, dovranno trovare il modo di sopravvivere in un ambiente estremamente caldo e umido.

Un possibile adattamento è l’evoluzione biologica. Nel corso di milioni di anni, gli esseri umani potrebbero sviluppare tratti resistenti al calore, come una pelle più spessa, ghiandole sudoripare modificate o forme corporee diverse per regolare meglio la temperatura corporea e far fronte a climi rigidi. Inoltre, le soluzioni tecnologiche potrebbero svolgere un ruolo cruciale. Gli esseri umani potrebbero passare a vivere nel sottosuolo, costruendo vaste città sotterranee per sfuggire alle temperature roventi della superficie. Questi ambienti sotterranei potrebbero fornire condizioni stabili, proteggendo la civiltà umana da condizioni climatiche estreme.

Tuttavia, i geologi del Centro di ricerca tedesco per le geoscienze avvertono che gli eventi di estinzione si sono verificati più volte nella storia e potrebbero verificarsi di nuovo in futuro. La vita troverà un modo, ma potrebbe non essere nella forma che conosciamo oggi. Questo studio serve a ricordare che, di fronte ai futuri cambiamenti della Terra, dobbiamo dare priorità alla protezione ambientale e allo sviluppo sostenibile per affrontare potenziali sfide alla sopravvivenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...