Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Uomo affetto da SLA riparla dopo 5 anni grazie allo sviluppo di impianti celebrali

Redazione RHC : 17 Agosto 2024 16:09

Una nuova ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine mostra progressi significativi nello sviluppo di impianti cerebrali che consentono ai pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) di riacquistare la capacità di comunicare.

Due studi indipendenti, ciascuno dei quali ha coinvolto un paziente affetto da SLA, hanno dimostrato l’efficacia dell’utilizzo di interfacce cervello-computer (BCI) per ripristinare la parola in pazienti paralizzati.

Lo studio su un uomo di 45 anni

Uno studio è stato condotto su un uomo di 45 anni affetto da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig. A causa della malattia, ha praticamente perso la capacità di parlare e solo la sua infermiera poteva comunicare con lui, comprendendo solo circa sette parole al minuto, un valore significativamente inferiore alla norma, poiché la velocità media in un normale discorso è di circa 160 parole al minuto.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Durante l’esperimento, nel cervello del paziente sono stati impiantati quattro array di microelettrodi realizzati da Blackrock Neurotech, che hanno registrato l’attività neurale nelle aree del cervello responsabili del linguaggio e della parola, utilizzando 256 elettrodi, significativamente di più rispetto agli studi precedenti.

Il software che decodificava i segnali poteva adattarsi rapidamente e apprendere nuove parole, cosa che prima era impossibile da ottenere. Già il secondo giorno di utilizzo del sistema, il paziente ha iniziato a comunicare utilizzando un dizionario di 125mila parole. Le parole decodificate sono state visualizzate su uno schermo e pronunciate utilizzando un programma di sintesi vocale che simulava la voce pre-SLA del paziente.

Il paziente ha espresso grande gioia di poter riconnettersi con amici e familiari. Ha notato che sua figlia di cinque anni, che non ricordava la sua voce prima della malattia, all’inizio era un po’ timida, ma ora è orgogliosa che suo padre sia “diventato un robot”.

I risultati dell’esperimento

Durante l’esperimento è stato possibile raggiungere una velocità vocale di 32 parole al minuto, mentre il numero di errori è stato solo del 2,5%. In confronto, le app di dettatura sugli smartphone hanno un tasso di errore di circa il 5% e le persone sane commettono errori dell’1-2% quando leggono ad alta voce.

Il secondo studio si è concentrato su una donna che sette anni fa, all’età di 58 anni, ha ricevuto una neuroprotesi più primitiva da Medtronic. Il dispositivo ha funzionato con successo per sei anni, consentendo al paziente di comunicare tramite clic. Tuttavia, la progressiva atrofia cerebrale causata dalla SLA ha reso l’interfaccia inefficace, sebbene non siano stati riscontrati difetti tecnici.

Il dottor Edward Chang, neurochirurgo dell’Università della California, San Francisco, non coinvolto nella ricerca, ha affermato che i risultati forniscono prove convincenti che le interfacce cervello-computer potrebbero essere una soluzione clinica praticabile per ripristinare la comunicazione nelle persone con paralisi. Tuttavia, a suo avviso, ulteriori ricerche potrebbero richiedere la scoperta di nuove aree del cervello con cui interagire e che siano meno suscettibili alla degenerazione durante lo sviluppo della malattia.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...