Redazione RHC : 21 Agosto 2022 11:41
Può un video di Janet Jackson, nella fattispecie il video “Rhythm Nation”, bloccare un computer? Si tratta di un nuovo side channel attack creato dalle università israeliane?
Nulla di tutto questo.
Questa è una storia che arriva dal supporto del prodotto Windows XP dove un importante produttore di computer ha scoperto che la riproduzione del video musicale di “Rhythm Nation” di Janet Jackson avrebbe provocato il crash di alcuni modelli di laptop, riportato da Raymond Chen nel suo blog.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il video lo trovate sotto, ma il problema sembra sia stato risolto. Come?
“Non avrei voluto essere nel laboratorio che avrebbero dovuto allestire per indagare su questo problema. Non un giudizio artistico.”
Ha detto Chen, coinvolto nell’evoluzione di Windows per più di 25 anni.
“Una scoperta durante le indagini è che la riproduzione del video musicale ha anche fatto schiantare alcuni dei laptop dei loro concorrenti”.
Poi venne scoperto qualcosa di estremamente strano: la riproduzione del video musicale su un laptop causò il crash di un laptop seduto nelle vicinanze, anche se l’altro laptop non stava riproducendo il video!
Cosa stava succedendo?
Venne quindi scoperto che la canzone conteneva una delle frequenze di risonanza naturali per il modello di hard disk per laptop a 5400 rpm che loro e altri produttori usavano.
Il produttore ha risolto il problema aggiungendo un filtro personalizzato nella pipeline audio che ha rilevato e rimosso le frequenze offensive durante la riproduzione audio.
E sono sicuro (aggiunge Chen) che hanno messo una versione digitale di un adesivo “Non rimuovere” su quel filtro audio. (Anche se sono preoccupato che nei molti anni trascorsi dall’aggiunta della soluzione alternativa, nessuno ricordi perché è lì.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006