Redazione RHC : 3 Aprile 2025 16:37
L’attrice e artista Joanne Chu ha trovato accidentalmente dei deepfake di se stessa online semplicemente cercando il suo nome su Google. Voleva vedere se il suo lavoro o il suo sito web venivano mostrati. Ma invece ha visto video su siti porno che mostravano il suo volto e il suo nome completo, e nei titoli c’erano anche parole razziste.
Tutto è iniziato intorno a maggio 2024. Poi pensò che si trattava solo di un incidente isolato e che sarebbe finito rapidamente. Ma i video continuavano ad apparire. Erano sempre più numerosi. E poi sospettò che qualcuno che conosceva la stesse seguendo. Tutti i video sono stati pubblicati dalla stessa persona con il nickname “Ron“. Ha creato contenuti con il suo volto, sostituendo le attrici reali con l’aiuto delle reti neurali. In seguito Chu venne a sapere che lo stalker aveva realizzato più di 2.000 video di questo tipo e li aveva distribuiti su molti siti web e persino sui social media.
Ha scritto reclami e ha provato a cancellare il video. Le sue amiche, che avevano vissuto la stessa esperienza, le consigliarono di ignorarla. Ma ad agosto il contenuto era diventato così voluminoso che la donna si è rivolta all’investigatore online Charles DeBarber, che in precedenza aveva aiutato altre vittime di deepfake, per chiedere aiuto. L’esperto ha osservato che ormai chiunque può realizzare un deepfake: la tecnologia è diventata molto accessibile. E anche se le leggi non riescono a tenere il passo con questi casi, questi si verificano sempre più spesso.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel frattempo, lo stalker continuava a scrivere a Chu. La insultò, la implorò di perdonarlo, la chiamò la sua “dea”. Su Instagram, “Ron” ha pubblicato foto e immagini deepfake, ha affermato di essere un fan e si è offerto di aprire un OnlyFans per conto di Chu. “Ron” ha scritto che stava guadagnando soldi con i deepfake che raffiguravano il suo volto e ha definito la cosa “arte”. Su Facebook, ha inviato lunghi messaggi in cui diceva di amare la sua “immagine virtuale” e di non essere interessato a Chu nella vita reale.
“Ron” ha addirittura ammesso di aver messo una maschera con il suo volto alla sua ragazza. I messaggi contenevano non solo confessioni bizzarre, ma anche frasi razziste e minacce. A un certo punto, ha scritto che la stava “rendendo immortale” e ha chiesto il permesso di continuare a pubblicare “immagini” di lei. Chu rispondeva occasionalmente ai messaggi, nella speranza di ottenere prove da inviare alla polizia. Ma non ha rivelato nulla di specifico.
A settembre lo stalker ha cancellato i suoi account, ma è ricomparso a ottobre con un altro nome e ha ricominciato tutto da capo. “Ron” ha addirittura utilizzato il nome cinese Chu, il che è risultato particolarmente offensivo per la donna, che da anni combatte l’oppressione delle donne asiatiche. Nei nuovi video, il volto di Chu è sovrapposto ai corpi degli adolescenti, causando ancora più ansia.
Successivamente, su Instagram è apparso un utente che ha scritto che “Ron” si era tolto la vita e che la colpa era della stessa Chu. L’utente ha difeso il comportamento di “Ron”, definendolo un “artista”. Nel corso di 10 mesi, Chu ha scoperto sempre più account che pubblicavano deepfake con il suo volto e il suo nome completo. Grazie all’aiuto di DeBarber, parte del contenuto è stato rimosso e ora il suo nome non compare più così spesso sui siti porno. Ma non tutto è scomparso: una parte è ancora online. Ma la paura rimaneva.
La storia di Chu dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per atti di bullismo distruttivi e duraturi. I deepfake non sono più solo uno scherzo o un falso su Internet. Questa è una forma di reato. E finora non esiste un modo affidabile per proteggere le vittime, né dalle leggi né dalle piattaforme. E le donne continuano a trovarsi ad affrontare questa situazione sempre più spesso, semplicemente perché hanno ottenuto successo e visibilità su Internet.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...