Redazione RHC : 15 Agosto 2021 18:14
In una campagna di phishing in corso, gli aggressori incoraggiano le vittime a trasferire le proprie credenziali di Office 365 utilizzando gli allegati XLS.HTML. Per renderlo più credibile, i criminali mascherano le lettere come fatture e utilizzano varie informazioni sulle potenziali vittime, come indirizzi e-mail e loghi aziendali.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“L’obiettivo principale della campagna è rubare le credenziali dell’utente e altre informazioni, incluso l’indirizzo IP e la posizione della vittima, che gli aggressori utilizzano come punto di partenza per i successivi tentativi di hacking”
ha spiegato il team di Microsoft 365 Defender.
In questa campagna, i criminali informatici cercano di camuffare le loro e-mail di phishing per aggirare le soluzioni di sicurezza delle e-mail utilizzando meccanismi di offuscamento multilivello.
Gli allegati xls.HTML o xslx.HTML allegati alle e-mail di phishing sono suddivisi in più segmenti, codificati utilizzando varie tecniche per aggirare le soluzioni di sicurezza delle e-mail.
I segmenti includono l’indirizzo e-mail della vittima, il logo dell’organizzazione dell’utente, uno script per scaricare un’immagine del documento scaduto dalla sessione e uno script che richiede all’utente di inserire la propria password.
Durante la campagna, gli aggressori hanno cambiato i loro meccanismi di codifica per eludere il rilevamento e hanno utilizzato metodi diversi per ciascun segmento, passando da HTML in chiaro, codifica Base64, ASCII e persino codice Morse.
Se la vittima avvia un allegato dannoso, visualizzerà una falsa finestra di dialogo di autorizzazione di Office 365 sopra un documento Microsoft Excel sfocato nel browser Web predefinito della vittima.
Nel campo di login, che contiene anche gli indirizzi email della vittima e il suo logo aziendale, viene chiesto all’utente di reinserire le password per accedere al documento, poiché la sua sessione di login è presumibilmente scaduta. Dopo aver inserito la password, lo script visualizzerà immediatamente un avviso che la password inviata non è corretta e invierà la password e altri dati utente raccolti agli aggressori.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006