Redazione RHC : 5 Gennaio 2023 08:38
Sta andando male per Meta. Ancora scossa da un calo delle entrate, licenziamenti di massa e un costoso passaggio al metaverso, il gigante della tecnologia deve ora affrontare un’altra minaccia esistenziale: il suo modello di business.
Nelle decisioni riguardanti le sue piattaforme Facebook e Instagram, Meta non solo è alle prese con multe per un totale di quasi 400 milioni di euro, ma deve anche – rapidamente – trovare una nuova base legale per il suo vasto impero pubblicitario.
Secondo l’autorità di regolamentazione in Irlanda, Meta ha tre mesi per legalizzare il suo modello di targeting dei dati dopo che le autorità di regolamentazione dell’Unione Europea hanno scoperto che l’attuale base legale per la pubblicità utilizzata da Facebook e Instagram non è valida.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutto questo mentre l’UE sta finalizzando un nuovo regolamento che stringe ulteriormente le viti sulla pubblicità su Internet.
Le decisioni derivano dai reclami presentati dall’attivista austriaco per la privacy Max Schrems alla vigilia del rigido codice sulla privacy dell’UE. Questi accusavano la società di non avere basi legali adeguate per elaborare milioni di dati di europei.
Le multe di 210 milioni di euro e 180 milioni di euro rispettivamente per Facebook e Instagram potrebbero avere conseguenze importanti per Meta, soprattutto a lungo termine.
Molti giganti di Internet sono alle prese con il modo di mantenere fonti vitali di entrate pubblicitarie mirate senza entrare in conflitto con la legge.
La piattaforma di condivisione video TikTok è entrata in acque calde l’anno scorso quando ha cercato di passare dall’affidarsi al consenso degli utenti alla base legale degli “interessi legittimi” per il targeting degli annunci.
La domanda per molti sarà se Meta e altri debbano offrire agli utenti una chiara opzione per rifiutare la pubblicità personalizzata senza interrompere l’accesso ai loro servizi.
Attivisti come Schrems hanno sostenuto che l’attuale configurazione su molte piattaforme costringe gli utenti ad accettare annunci per ottenere l’accesso ai servizi.
Un portavoce di Meta ha affermato che la società è rimasta “delusa” dalle decisioni, ma ha sottolineato che sono disponibili altre opzioni legali per elaborare i dati e che non ha previsto di dover fare affidamento sul consenso dell’utente.
“Siamo fortemente in disaccordo con la decisione finale del DPC e riteniamo di rispettare pienamente il GDPR facendo affidamento sulla necessità contrattuale per gli annunci comportamentali data la natura dei nostri servizi”, ha affermato il portavoce di Meta.
Schrems ha accolto con favore la decisione e ha contestato l’affermazione di Meta secondo cui non è inevitabile che la società abbia bisogno del consenso per utilizzare i dati per gli annunci.
“Questo è un duro colpo per i profitti di Meta nell’UE. Ora è necessario chiedere alle persone se desiderano che i loro dati vengano utilizzati per gli annunci o meno”
ha affermato. “Devono avere un’opzione ‘sì o no’ e possono cambiare idea in qualsiasi momento. La decisione garantisce anche condizioni di parità con altri inserzionisti che devono anche ottenere il consenso.
Oltre a mettere potenzialmente una bomba ai modelli di business dei giganti di Internet, i casi hanno rivelato profonde crepe tra le autorità europee per la protezione dei dati.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006