Redazione RHC : 9 Luglio 2020 21:54
In un secondo, l’occhio umano può scansionare solo poche fotografie. I computer, d’altra parte, sono in grado di eseguire miliardi di calcoli nello stesso lasso di tempo. Con l’esplosione dei social media, le immagini sono diventate una nuova #valuta sociale su #Internet.
Guidato dal professor Mohan #Kankanhalli, decano della School of Computing della National University of Singapore ( #NUS ), il team di ricerca ha sviluppato una tecnica che protegge le informazioni sensibili nelle foto apportando sottili cambiamenti quasi impercettibili agli umani, ma rende difficile il riconoscimento dalle AI.
La distorsione visiva che utilizza le tecnologie attualmente disponibili rovinerà l’estetica della fotografia poiché l’immagine deve essere pesantemente alterata per ingannare le macchine. Per superare questa limitazione, il team di ricerca ha sviluppato una “mappa della #sensibilità umana” che quantifica il modo in cui gli umani reagiscono alla #distorsione visiva in diverse parti di un’immagine attraverso un’ampia varietà di scene.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il processo di sviluppo è iniziato con uno studio che ha coinvolto 234 partecipanti e una serie di 860 immagini. Ai partecipanti sono state mostrate due copie della stessa immagine e hanno dovuto scegliere la copia che era visivamente distorta.
la distorsione aiuterà in questo scenario di evasione?
#redhotcyber #cybersecurity #ai
New technique keeps your online photos safe from facial recognition algorithms
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...