Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Un’altra università colpita dal ransomware. Vice Society attacca l’università di Innsbruck

Un’altra università colpita dal ransomware. Vice Society attacca l’università di Innsbruck

Redazione RHC : 29 Giugno 2022 20:24

Non è solo l’università di Pisa a subire attacchi ransomware.

Infatti, la cyber gang Vice Society (incontrata recentemente con l’attacco ransomware alle infrastrutture IT del comune di Palermo), ha rivendicato la responsabilità dell’attacco informatico contro l’Università di Medicina di Innsbruck, che ha causato gravi interruzioni del servizio IT e il presunto furto di dati.

L’università ha 3.400 studenti e 2.200 dipendenti e offre ampi servizi di assistenza medica, compresi gli interventi chirurgici.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’università austriaca ha rivelato un’interruzione IT il 20 giugno 2022, che ha limitato l’accesso ai server e ai sistemi informatici.

Il 21 giugno 2022, il team IT dell’università ha reimpostato tutte le password degli account di 3.400 studenti e 2.200 dipendenti e ha invitato tutti a eseguire un processo manuale di raccolta personale delle nuove credenziali.

Nei giorni successivi, l’università ha gradualmente ripristinato i suoi servizi riavviando le attività nella sua sede principale, che in precedenza era stata messa offline. 

Tuttavia, l’università ha solo menzionato di essere stata attaccata ma non ha fornito ulteriori dettagli nelle  dichiarazioni pubblicate e negli aggiornamenti riportati.

Alcuni file riportati nella directory presente nel DLS di Vice Society

La cyber gang Vice Society invece, ha aggiunto l’Università di Medicina di Innsbruck al suo data leak site (DLS), facendo trapelare un ampio elenco di documenti presumibilmente rubati durante l’attacco informatico della scorsa settimana.

Una revisione dei dati trapelati online conferma che sembrano autentici, comprese le firme dei docenti e altri elementi di autenticità rilevati.

Se si tratta davvero di un attacco ransomware, il fatto che gli hacker abbiano pubblicato tutti i dati e non solo un campione, una settimana intera dopo l’attacco, potrebbe significare che le negoziazioni per il pagamento del riscatto sono giunte a un punto morto, o non ha mai avuto luogo.

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...