Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
V per Vendetta: l’influenza della tecnologia sulla rivoluzione tra informatica e società

V per Vendetta: l’influenza della tecnologia sulla rivoluzione tra informatica e società

Daniela Farina : 29 Luglio 2024 10:27

V per Vendetta, il film distopico del 2006 diretto da James McTeigue, offre una profonda analisi psicologica dell’individuo contro il sistema oppressivo, intrecciando elementi di attualità con riferimenti storici e filosofici.

La pellicola, ispirata all’omonima graphic novel di Alan Moore e David Lloyd, si propone come un monito contro la tirannia e un inno alla libertà di pensiero, utilizzando il personaggio di V come catalizzatore per l’insurrezione popolare. Ci sono molti altri aspetti interessanti da esplorare in V per Vendetta, sia dal punto di vista psicologico che da quello informatico.

V per Vendetta offre una rappresentazione complessa e sfaccettata del rapporto tra informatica e società.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il film ci invita a considerare il potenziale positivo dell’informatica come strumento di emancipazione e di cambiamento, ma ci mette anche in guardia dai suoi possibili usi negativi. In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, la riflessione critica sul ruolo dell’informatica è più importante che mai.

Il film solleva ulteriori domande interessanti sul rapporto tra informatica e individuo:

  • In che modo la tecnologia influenza la nostra percezione della realtà?
  • Come possiamo utilizzare l’informatica per promuovere la giustizia sociale e la libertà?
  • Quali sono i limiti dell’anonimato online?
  • Come possiamo tutelare la nostra privacy nell’era digitale?

Queste domande non hanno risposte facili, ma V per Vendetta ci invita a confrontarci con esse e a riflettere sul ruolo che la tecnologia gioca nella nostra vita. Vediamo insieme in che modo.

  • Il ruolo della tecnologia nella resistenza: V utilizza abilmente la tecnologia per sovvertire il sistema e diffondere i suoi messaggi rivoluzionari. Il film anticipa alcune delle tattiche utilizzate dagli attivisti digitali odierni, come l’hacking, l’anonimato online e la diffusione di informazioni attraverso internet.
  • Il pericolo della sorveglianza di massa: Il regime di V per Vendetta controlla ogni aspetto della vita dei cittadini attraverso la sorveglianza di massa. Il film mette in guardia dai pericoli di una società troppo controllata e sottolinea l’importanza della privacy digitale.
  • Il potere dell’informazione: L’informazione è la chiave per la liberazione in V per Vendetta. V utilizza la sua conoscenza del sistema per manipolare i media e diffondere la verità alla popolazione.

Il film rappresenta un’opera di grande valore non solo per il suo intrattenimento, ma anche per gli spunti di riflessione che offre su temi di cruciale attualità. La sua analisi ci permette di comprendere meglio il mondo in cui viviamo e di immaginare un futuro migliore, dove la tecnologia sia utilizzata a servizio dell’uomo e non per opprimerlo.

Oltre a questi spunti, V per Vendetta può essere analizzato anche da altre prospettive, come quella psicologica, filosofica, storica e letteraria.

Prospettiva Psicologica:

  • L’impatto psicologico del trauma: Il film esplora le conseguenze psicologiche del trauma subito da V e da Evey a causa del regime totalitario. Entrambi i personaggi manifestano segni di disturbo da stress post-traumatico (PTSD), come flashback, incubi e ansia.
  • La psicologia della maschera: La maschera di Guy Fawkes indossata da V rappresenta più di un semplice travestimento. Diventa un simbolo di identità, di ribellione e di protezione. La maschera permette a V di nascondere il suo vero sé e di assumere un’identità più forte e potente.
  • La psicologia della folla: Il film mostra come la propaganda e la manipolazione del regime riescano a controllare la folla e a reprimerne il dissenso. Tuttavia, il film dimostra anche come la folla possa essere una forza potente per il cambiamento quando è unita da un ideale comune.

Prospettiva Filosofica:

  • Utilitarismo vs. deontologia: Le azioni di V possono essere giustificate da una prospettiva utilitaristica, in quanto portano al bene maggiore per la società, anche se attraverso mezzi violenti. Tuttavia, da un punto di vista deontologico, le sue azioni possono essere considerate immorali, indipendentemente dalle loro conseguenze.
  • Individualismo vs. collettivismo: Il film presenta un conflitto tra l’individualismo di V, che lotta per la sua libertà personale, e il collettivismo del regime, che impone la conformità a tutti i cittadini.
  • Giustizia e vendetta: V cerca vendetta per i crimini del regime, ma la sua vendetta è personale e non basata su un sistema di giustizia equo. Il film solleva domande sulla natura della giustizia e sul diritto alla vendetta.

Prospettica Storica:

  • Riferimenti storici: Il film contiene numerosi riferimenti storici, come la Rivoluzione inglese del 1688 e la maschera di Guy Fawkes. Questi riferimenti aiutano a contestualizzare la storia e a darle un senso di realismo.
  • Totalitarismo del XX secolo: Il regime di V per Vendetta presenta alcune somiglianze con i regimi totalitari del XX secolo, come il nazismo e il comunismo sovietico. Il film serve come monito contro i pericoli di questi regimi e le loro ideologie oppressive.
  • Distopie letterarie: V per Vendetta si inserisce nella tradizione delle distopie letterarie, come 1984 di George Orwell e Il mondo nuovo di Aldous Huxley. Il film condivide con queste opere alcuni temi comuni, come la repressione politica, il controllo sociale e la manipolazione della realtà.

Prospettiva Letteraria:

  • Adattamento da graphic novel: V per Vendetta è tratto da una graphic novel omonima di Alan Moore e David Lloyd. Il film mantiene fedelmente la trama e l’atmosfera della graphic novel, ma apporta anche alcune modifiche e aggiunte.

Il film ci lascia con un interrogativo: saremo capaci di imparare dagli errori del passato e costruire un mondo più giusto e libero? La risposta spetta a noi!

Immagine del sitoDaniela Farina
Filosofo, psicologo, counselor e coach AICP. Umanista per vocazione lavora in Cybersecurity per professione. In FiberCop S.p.a come Risk Analyst.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...