Redazione RHC : 4 Aprile 2024 12:46
Martedì scorso, 2 aprile, la Corte d’Appello Federale degli Stati Uniti ha confermato quanto riportato dalla Federal Communications Commission (FCC) di vietare la tecnologia posseduta dalle società di telecomunicazioni cinesi, anche se con piccole riserve.
La sentenza del 2 aprile conferma che la FCC ha agito nell’ambito della sua autorità vietando i prodotti di videosorveglianza realizzati da Hikvision e Dahua. L’azione della commissione si basava sul Secure Equipment Act del 2021 (SEA), che mira a neutralizzare la minaccia alla sicurezza nazionale rappresentata dalle apparecchiature di telecomunicazione a disposizione del governo cinese.
In base a questa legge, alla FCC è stato ordinato di interrompere il coordinamento del marketing e delle vendite di prodotti di telecomunicazione considerati una minaccia alla sicurezza nazionale. Ciò ha portato al già citato divieto delle apparecchiature di videosorveglianza di Hikvision e Dahua. Principalmente a causa delle preoccupazioni che potrebbe essere utilizzato dalla Cina per spiare le infrastrutture critiche degli Stati Uniti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Tuttavia, la corte ha concordato con la tesi delle aziende interessate secondo cui la FCC aveva definito le infrastrutture critiche in modo troppo ampio quando ha adottato il divieto. Secondo l’ordinanza della FCC, il divieto si applica alle apparecchiature utilizzate per la sicurezza pubblica, la sicurezza governativa, la sicurezza delle infrastrutture critiche e altri scopi di sicurezza nazionale.
La corte ha affermato che l’interpretazione dell’agenzia delle infrastrutture critiche è “irragionevolmente ampia e quindi arbitraria e capricciosa”. Pertanto, la corte ha concluso che la FCC ha ecceduto la propria autorità includendo nella definizione i termini della più ampia Direttiva sulla politica presidenziale e dei regolamenti CISA.
La corte ha esortato la FCC a riconsiderare la sua definizione di infrastruttura critica basandosi rigorosamente sul linguaggio stabilito nel National Defense Authorization Act del 2019, che proibiva alle agenzie federali di utilizzare o acquistare tecnologie realizzate da aziende cinesi, compresi i prodotti di Hikvision e Dahua.
Pertanto, le aziende cinesi non potranno ancora entrare nelle infrastrutture critiche degli Stati Uniti, ma in altri settori che non richiedono maggiore sicurezza le loro strade sono ancora aperte. Tuttavia, dopo anni di discussioni sulla potenziale sorveglianza cinese, è improbabile che le aziende statunitensi rischino anche solo di investire in apparecchiature di cui si potrebbe chiedere con insistenza lo smantellamento in qualsiasi momento.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...