Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Verso il 6G ed Oltre! l Filtro di Penn State Promette una Rivoluzione nelle Telecomunicazioni

Redazione RHC : 1 Giugno 2024 09:43

All’inizio degli anni 2010, LightSquared, un’azienda che prometteva di rivoluzionare le comunicazioni cellulari, è fallita a causa dell’incapacità di eliminare le interferenze tra i suoi segnali e i sistemi GPS.

Ora, gli ingegneri della Penn State hanno sviluppato un nuovo strumento che potrebbe prevenire problemi simili in futuro: un filtro regolabile in grado di eliminare con successo le interferenze anche alle frequenze più elevate dello spettro elettromagnetico.

Innovazione nel filtraggio della frequenza

“Spero che questo consentirà la prossima generazione di comunicazioni wireless”, afferma Troy Olsson, assistente professore di ingegneria elettrica e dei sistemi presso l’Università della Pennsylvania e autore di un articolo sulla rivista Nature Communications che descrive il nuovo filtro.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Lo spettro elettromagnetico è una delle risorse più preziose del mondo moderno. Solo una piccola parte di esso, principalmente le onde radio, è adatta alla comunicazione senza fili. Queste bande sono attentamente monitorate dalla Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti, che ha recentemente aperto la gamma di frequenze da 7 a 24 GHz, nota come Frequency Range 3 (FR3), per uso commerciale.

    Vantaggi del nuovo filtro

    Fino ad ora, le comunicazioni wireless hanno utilizzato bande a bassa frequenza, da 600 MHz a 6 GHz, che costituiscono le bande 5G, 4G e 3G. Ogni dispositivo utilizza filtri diversi per frequenze diverse, il che comporta la necessità di un gran numero di filtri che occupano uno spazio significativo. Ad esempio, un tipico smartphone contiene più di 100 filtri per prevenire interferenze tra segnali di bande diverse.

    Il nuovo filtro regolabile sviluppato dal team di Olsson potrebbe eliminare la necessità di filtri multipli, il che è particolarmente importante per l’introduzione del 6G e delle successive generazioni di comunicazioni. “Un filtro che può essere regolato in questi intervalli eviterà di dover installare più di 100 filtri sul telefono”, afferma Olsson.

    Problemi nell’utilizzo delle alte frequenze

    Molte bande ad alta frequenza sono già riservate ai sistemi satellitari. Ad esempio, la rete satellitare Starlink di Elon Musk opera in queste bande. L’esercito utilizza queste frequenze anche per le comunicazioni radar e satellitari, il che crea ulteriori complicazioni.

    Il nuovo filtro, sviluppato in collaborazione con i colleghi Mark Allen e Firouz Aflatouni, è regolabile, consentendo agli ingegneri di selezionare le frequenze da filtrare, anziché utilizzare filtri separati per ciascuna frequenza. Il materiale del filtro, granato di ferro-ittrio (YIG), è unico in quanto cambia la frequenza delle sue onde magnetiche quando esposto a un campo magnetico. Ciò consente al filtro di ottenere una sintonizzazione continua della frequenza su un ampio intervallo da 3,4 GHz a 11,1 GHz.

    Miniaturizzazione ed efficienza energetica

    Inoltre, il nuovo filtro è notevolmente più piccolo dei suoi predecessori e consuma pochissima energia. “Abbiamo sviluppato un circuito di polarizzazione magnetica con consumo di energia statica pari a zero”, spiega lo studente Xinxiu Du, primo autore dell’articolo. Questo filtro è 10 volte più piccolo degli analoghi commerciali e può essere integrato nei dispositivi mobili.

    A giugno, Olsson e Du presenteranno il nuovo filtro al Simposio internazionale sulla teoria e l’ingegneria delle microonde (MTT-S), ospitato dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) a Washington, DC.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...