Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 08:02
Con l’ulteriore sviluppo delle reti neurali e dell’ottimizzazione SEO, i risultati dei motori di ricerca, incluso Google, tendono a peggiorare. Una possibile ragione di ciò potrebbe essere la distribuzione attiva di contenuti di bassa qualità. Una cosa che può essere frustrante per gli utenti dei motori di ricerca è che può essere difficile determinare dove vengono effettivamente fornite le informazioni corrette, soprattutto se in giro ci sono moltissimi dati imprecisi.
L’attore più importante che può determinare il destino della qualità della ricerca è l’intelligenza artificiale generativa. L’intelligenza artificiale generativa riguarda la creazione di nuovi dati, informazioni e persino interi concetti. È in grado di apprendere dai dati esistenti e generare risultati unici e utili. Ad esempio, questo può essere utilizzato per creare immagini o testi realistici difficili da distinguere da quelli creati dall’uomo. Sicuramente ha i suoi svantaggi: oltre a immagini o testi realistici, può crearne di falsi, inappropriati e offensivi. Per tenere sotto controllo le reti neurali, dobbiamo prestare particolare attenzione agli standard etici e regolamentare i contenuti da esse prodotti.
La tecnologia, che ha stupito molti, può tranquillamente essere definita un’arma a doppio taglio.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il primo e più evidente vantaggio dell’intelligenza artificiale generativa è la sua creatività e generare nuove idee. I moderni algoritmi di machine learning sono in grado di generare testi, immagini, musica e persino video che possono essere utilizzati in vari settori. Con ogni nuovo insieme di dati, l’algoritmo diventa più accurato ed efficiente, consentendone l’utilizzo per risolvere problemi complessi che prima erano impossibili. L’intelligenza artificiale è inoltre in grado di elaborare grandi quantità di dati molto più velocemente degli esseri umani.
Tuttavia, la “creatività” e il “duro lavoro” dell’intelligenza artificiale spesso non giocano a nostro favore. La distribuzione di contenuti di bassa qualità influisce seriamente sul motore di ricerca. Molto spesso, nessuno modifica o corregge il contenuto creato dal programma.
Sono stati registrati casi di modelli linguistici utilizzati anche da grandi pubblicazioni e blog, per non parlare di molti piccoli account. Tali testi sono gravemente carenti di revisione: ci sono infatti molti errori, pregiudizi o informazioni non verificate.
Naturalmente non possiamo non menzionare la SEO, che ha saldamente occupato la sua nicchia nei motori di ricerca. L’ottimizzazione SEO aiuta a rendere le pagine web più pertinenti alle query specifiche degli utenti, il che a sua volta migliora la qualità dei risultati di ricerca. I siti SEO-friendly in genere hanno tempi di caricamento più rapidi, meno errori e una migliore navigazione, il che li rende più piacevoli per gli utenti e può aumentare il tempo trascorso sul sito.
Il lavoro della SEO può aiutare i siti web a migliorare il loro posizionamento nei motori di ricerca, il che può portare a posizionamenti più alti e maggiore visibilità. La SEO aiuta involontariamente i contenuti di bassa qualità: gli spammer utilizzano metodi e algoritmi di classificazione “twist”, che portano alla saturazione della rete con informazioni di bassa qualità. Informazioni affidabili e di alta qualità possono essere nascoste più in profondità.
Informazioni imprecise provenienti da un motore di ricerca possono portare a perdite di tempo, decisioni sbagliate, perdite finanziarie e diminuzione dell’autostima degli utenti. Ciò influisce anche sulla reputazione del motore di ricerca e sulla qualità della vita dell’utente. Una menzione speciale meritano coloro che utilizzano Google per scopi accademici o scientifici o risolvono problemi con l’aiuto della consulenza online.
Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...
Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...
Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...
Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...
A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-...