Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Verso la disinformazione: l’IA ha creato così tanti contenuti di bassa qualità che la ricerca di Google si è degradata

Verso la disinformazione: l’IA ha creato così tanti contenuti di bassa qualità che la ricerca di Google si è degradata

Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 08:02

Con l’ulteriore sviluppo delle reti neurali e dell’ottimizzazione SEO, i risultati dei motori di ricerca, incluso Google, tendono a peggiorare. Una possibile ragione di ciò potrebbe essere la distribuzione attiva di contenuti di bassa qualità. Una cosa che può essere frustrante per gli utenti dei motori di ricerca è che può essere difficile determinare dove vengono effettivamente fornite le informazioni corrette, soprattutto se in giro ci sono moltissimi dati imprecisi.

L’attore più importante che può determinare il destino della qualità della ricerca è l’intelligenza artificiale generativa. L’intelligenza artificiale generativa riguarda la creazione di nuovi dati, informazioni e persino interi concetti. È in grado di apprendere dai dati esistenti e generare risultati unici e utili. Ad esempio, questo può essere utilizzato per creare immagini o testi realistici difficili da distinguere da quelli creati dall’uomo. Sicuramente ha i suoi svantaggi: oltre a immagini o testi realistici, può crearne di falsi, inappropriati e offensivi. Per tenere sotto controllo le reti neurali, dobbiamo prestare particolare attenzione agli standard etici e regolamentare i contenuti da esse prodotti.

La tecnologia, che ha stupito molti, può tranquillamente essere definita un’arma a doppio taglio.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il primo e più evidente vantaggio dell’intelligenza artificiale generativa è la sua creatività e generare nuove idee. I moderni algoritmi di machine learning sono in grado di generare testi, immagini, musica e persino video che possono essere utilizzati in vari settori. Con ogni nuovo insieme di dati, l’algoritmo diventa più accurato ed efficiente, consentendone l’utilizzo per risolvere problemi complessi che prima erano impossibili. L’intelligenza artificiale è inoltre in grado di elaborare grandi quantità di dati molto più velocemente degli esseri umani.

Tuttavia, la “creatività” e il “duro lavoro” dell’intelligenza artificiale spesso non giocano a nostro favore. La distribuzione di contenuti di bassa qualità influisce seriamente sul motore di ricerca. Molto spesso, nessuno modifica o corregge il contenuto creato dal programma.

Sono stati registrati casi di modelli linguistici utilizzati anche da grandi pubblicazioni e blog, per non parlare di molti piccoli account. Tali testi sono gravemente carenti di revisione: ci sono infatti molti errori, pregiudizi o informazioni non verificate.

Naturalmente non possiamo non menzionare la SEO, che ha saldamente occupato la sua nicchia nei motori di ricerca. L’ottimizzazione SEO aiuta a rendere le pagine web più pertinenti alle query specifiche degli utenti, il che a sua volta migliora la qualità dei risultati di ricerca. I siti SEO-friendly in genere hanno tempi di caricamento più rapidi, meno errori e una migliore navigazione, il che li rende più piacevoli per gli utenti e può aumentare il tempo trascorso sul sito.

Il lavoro della SEO può aiutare i siti web a migliorare il loro posizionamento nei motori di ricerca, il che può portare a posizionamenti più alti e maggiore visibilità. La SEO aiuta involontariamente i contenuti di bassa qualità: gli spammer utilizzano metodi e algoritmi di classificazione “twist”, che portano alla saturazione della rete con informazioni di bassa qualità. Informazioni affidabili e di alta qualità possono essere nascoste più in profondità.

Informazioni imprecise provenienti da un motore di ricerca possono portare a perdite di tempo, decisioni sbagliate, perdite finanziarie e diminuzione dell’autostima degli utenti. Ciò influisce anche sulla reputazione del motore di ricerca e sulla qualità della vita dell’utente. Una menzione speciale meritano coloro che utilizzano Google per scopi accademici o scientifici o risolvono problemi con l’aiuto della consulenza online.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...