Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Banner Mobile V1
Verso la disinformazione: l’IA ha creato così tanti contenuti di bassa qualità che la ricerca di Google si è degradata

Verso la disinformazione: l’IA ha creato così tanti contenuti di bassa qualità che la ricerca di Google si è degradata

Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 08:02

Con l’ulteriore sviluppo delle reti neurali e dell’ottimizzazione SEO, i risultati dei motori di ricerca, incluso Google, tendono a peggiorare. Una possibile ragione di ciò potrebbe essere la distribuzione attiva di contenuti di bassa qualità. Una cosa che può essere frustrante per gli utenti dei motori di ricerca è che può essere difficile determinare dove vengono effettivamente fornite le informazioni corrette, soprattutto se in giro ci sono moltissimi dati imprecisi.

L’attore più importante che può determinare il destino della qualità della ricerca è l’intelligenza artificiale generativa. L’intelligenza artificiale generativa riguarda la creazione di nuovi dati, informazioni e persino interi concetti. È in grado di apprendere dai dati esistenti e generare risultati unici e utili. Ad esempio, questo può essere utilizzato per creare immagini o testi realistici difficili da distinguere da quelli creati dall’uomo. Sicuramente ha i suoi svantaggi: oltre a immagini o testi realistici, può crearne di falsi, inappropriati e offensivi. Per tenere sotto controllo le reti neurali, dobbiamo prestare particolare attenzione agli standard etici e regolamentare i contenuti da esse prodotti.

La tecnologia, che ha stupito molti, può tranquillamente essere definita un’arma a doppio taglio.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il primo e più evidente vantaggio dell’intelligenza artificiale generativa è la sua creatività e generare nuove idee. I moderni algoritmi di machine learning sono in grado di generare testi, immagini, musica e persino video che possono essere utilizzati in vari settori. Con ogni nuovo insieme di dati, l’algoritmo diventa più accurato ed efficiente, consentendone l’utilizzo per risolvere problemi complessi che prima erano impossibili. L’intelligenza artificiale è inoltre in grado di elaborare grandi quantità di dati molto più velocemente degli esseri umani.

Tuttavia, la “creatività” e il “duro lavoro” dell’intelligenza artificiale spesso non giocano a nostro favore. La distribuzione di contenuti di bassa qualità influisce seriamente sul motore di ricerca. Molto spesso, nessuno modifica o corregge il contenuto creato dal programma.

Sono stati registrati casi di modelli linguistici utilizzati anche da grandi pubblicazioni e blog, per non parlare di molti piccoli account. Tali testi sono gravemente carenti di revisione: ci sono infatti molti errori, pregiudizi o informazioni non verificate.

Naturalmente non possiamo non menzionare la SEO, che ha saldamente occupato la sua nicchia nei motori di ricerca. L’ottimizzazione SEO aiuta a rendere le pagine web più pertinenti alle query specifiche degli utenti, il che a sua volta migliora la qualità dei risultati di ricerca. I siti SEO-friendly in genere hanno tempi di caricamento più rapidi, meno errori e una migliore navigazione, il che li rende più piacevoli per gli utenti e può aumentare il tempo trascorso sul sito.

Il lavoro della SEO può aiutare i siti web a migliorare il loro posizionamento nei motori di ricerca, il che può portare a posizionamenti più alti e maggiore visibilità. La SEO aiuta involontariamente i contenuti di bassa qualità: gli spammer utilizzano metodi e algoritmi di classificazione “twist”, che portano alla saturazione della rete con informazioni di bassa qualità. Informazioni affidabili e di alta qualità possono essere nascoste più in profondità.

Informazioni imprecise provenienti da un motore di ricerca possono portare a perdite di tempo, decisioni sbagliate, perdite finanziarie e diminuzione dell’autostima degli utenti. Ciò influisce anche sulla reputazione del motore di ricerca e sulla qualità della vita dell’utente. Una menzione speciale meritano coloro che utilizzano Google per scopi accademici o scientifici o risolvono problemi con l’aiuto della consulenza online.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...