Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320x100 Itcentric
Verso la disinformazione: l’IA ha creato così tanti contenuti di bassa qualità che la ricerca di Google si è degradata

Verso la disinformazione: l’IA ha creato così tanti contenuti di bassa qualità che la ricerca di Google si è degradata

Redazione RHC : 30 Gennaio 2024 08:02

Con l’ulteriore sviluppo delle reti neurali e dell’ottimizzazione SEO, i risultati dei motori di ricerca, incluso Google, tendono a peggiorare. Una possibile ragione di ciò potrebbe essere la distribuzione attiva di contenuti di bassa qualità. Una cosa che può essere frustrante per gli utenti dei motori di ricerca è che può essere difficile determinare dove vengono effettivamente fornite le informazioni corrette, soprattutto se in giro ci sono moltissimi dati imprecisi.

L’attore più importante che può determinare il destino della qualità della ricerca è l’intelligenza artificiale generativa. L’intelligenza artificiale generativa riguarda la creazione di nuovi dati, informazioni e persino interi concetti. È in grado di apprendere dai dati esistenti e generare risultati unici e utili. Ad esempio, questo può essere utilizzato per creare immagini o testi realistici difficili da distinguere da quelli creati dall’uomo. Sicuramente ha i suoi svantaggi: oltre a immagini o testi realistici, può crearne di falsi, inappropriati e offensivi. Per tenere sotto controllo le reti neurali, dobbiamo prestare particolare attenzione agli standard etici e regolamentare i contenuti da esse prodotti.

La tecnologia, che ha stupito molti, può tranquillamente essere definita un’arma a doppio taglio.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il primo e più evidente vantaggio dell’intelligenza artificiale generativa è la sua creatività e generare nuove idee. I moderni algoritmi di machine learning sono in grado di generare testi, immagini, musica e persino video che possono essere utilizzati in vari settori. Con ogni nuovo insieme di dati, l’algoritmo diventa più accurato ed efficiente, consentendone l’utilizzo per risolvere problemi complessi che prima erano impossibili. L’intelligenza artificiale è inoltre in grado di elaborare grandi quantità di dati molto più velocemente degli esseri umani.

Tuttavia, la “creatività” e il “duro lavoro” dell’intelligenza artificiale spesso non giocano a nostro favore. La distribuzione di contenuti di bassa qualità influisce seriamente sul motore di ricerca. Molto spesso, nessuno modifica o corregge il contenuto creato dal programma.

Sono stati registrati casi di modelli linguistici utilizzati anche da grandi pubblicazioni e blog, per non parlare di molti piccoli account. Tali testi sono gravemente carenti di revisione: ci sono infatti molti errori, pregiudizi o informazioni non verificate.

Naturalmente non possiamo non menzionare la SEO, che ha saldamente occupato la sua nicchia nei motori di ricerca. L’ottimizzazione SEO aiuta a rendere le pagine web più pertinenti alle query specifiche degli utenti, il che a sua volta migliora la qualità dei risultati di ricerca. I siti SEO-friendly in genere hanno tempi di caricamento più rapidi, meno errori e una migliore navigazione, il che li rende più piacevoli per gli utenti e può aumentare il tempo trascorso sul sito.

Il lavoro della SEO può aiutare i siti web a migliorare il loro posizionamento nei motori di ricerca, il che può portare a posizionamenti più alti e maggiore visibilità. La SEO aiuta involontariamente i contenuti di bassa qualità: gli spammer utilizzano metodi e algoritmi di classificazione “twist”, che portano alla saturazione della rete con informazioni di bassa qualità. Informazioni affidabili e di alta qualità possono essere nascoste più in profondità.

Informazioni imprecise provenienti da un motore di ricerca possono portare a perdite di tempo, decisioni sbagliate, perdite finanziarie e diminuzione dell’autostima degli utenti. Ciò influisce anche sulla reputazione del motore di ricerca e sulla qualità della vita dell’utente. Una menzione speciale meritano coloro che utilizzano Google per scopi accademici o scientifici o risolvono problemi con l’aiuto della consulenza online.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...