Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Viaggio nell’underground cybercriminale russo: la prima linea del cybercrime globale

Redazione RHC : 16 Aprile 2025 13:30

Con l’intensificarsi delle tensioni geopolitiche e l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il Web3 da parte dei criminali informatici, comprendere i meccanismi dell’underground cybercriminale di lingua russa diventa un vantaggio cruciale.

Milano, 14 aprile 2025 – Trend Micro, leader globale di cybersecurity, presenta “The Russian-Speaking Underground”, l’ultima ricerca dedicata all’underground cybercriminale di lingua russa, l’ecosistema che ha dato forma alla criminalità informatica globale negli ultimi dieci anni.

In un contesto caratterizzato da minacce informatiche in continua evoluzione, la ricerca offre uno sguardo unico e approfondito sui principali trend che stanno rimodellando l’economia sommersa: dagli effetti a lungo termine della pandemia alle conseguenze delle violazioni di massa e dei ransomware a doppia estorsione, fino all’esplosione di tecnologie accessibili come l’intelligenza artificiale e il Web3, senza dimenticare la crescente esposizione dei dati biometrici. Man mano che criminali informatici e professionisti della sicurezza diventano sempre più sofisticati, nuovi strumenti, tattiche e modelli di business alimentano livelli senza precedenti di specializzazione all’interno delle comunità clandestine.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’underground cybercriminale di lingua russa si distingue per la sua struttura organizzativa: forte collaborazione tra attori e profonde radici culturali, con propri codici etici, rigidi processi di selezione e complessi sistemi reputazionali.

    “Non si tratta di un semplice marketplace, ma di una vera e propria società strutturata di cybercriminali, in cui lo status, la fiducia e l’eccellenza tecnica determinano la sopravvivenza e il successo”. Afferma Vladimir Kropotov, co-autore della ricerca e Principal Threat Researcher at Trend Micro.

    “L’underground di lingua russa ha sviluppato una cultura distintiva, che unisce competenze tecniche di altissimo livello a rigidi codici di condotta, sistemi di fiducia basati sulla reputazione e un livello di collaborazione paragonabile a quello delle organizzazioni legittime”, ha aggiunto Fyodor Yarochkin, co-autore e Principal Threat Researchers at Trend Micro. “Non è solo una rete di criminali, ma una comunità resiliente e interconnessa, che si è adattata alla pressione globale e continua a influenzare l’evoluzione della criminalità informatica”.

    La ricerca Trend Micro approfondisce le principali attività criminali, tra cui schemi di ransomware-as-a-service, campagne di phishing, brute forcing degli account e monetizzazione delle risorse Web3 rubate. Sono stati esaminati in dettaglio anche i servizi di intelligence gathering, sfruttamento della privacy e convergenza tra i domini cyber e fisici.

    “I cambiamenti geopolitici hanno trasformato rapidamente l’underground cybercriminale”, conclude Vladimir. “I conflitti politici, l’ascesa dell’hacktivismo e i cambiamenti nelle alleanze hanno minato la fiducia e rimodellato le forme di collaborazione, favorendo nuovi legami con altri gruppi, compresi attori di lingua cinese. Le conseguenze di queste azioni si riflettono anche nell’Unione Europea, e sono in crescita”.  

    Con l’aumento delle tensioni geopolitiche e l’adozione di tecnologie sempre più avanzate come l’intelligenza artificiale e il Web3 da parte dei criminali informatici, comprendere i meccanismi dell’underground di lingua russa rappresenta un vantaggio cruciale come mai prima d’ora.

    Il report di Trend Micro “The Russian-Speaking Underground” – il cinquantesimo della sua serie di ricerche sui mercati underground cybercriminali di tutto il mondo, iniziata oltre 15 anni fa – fornisce informazioni fondamentali e un contesto storico senza pari a team di intelligence sulle minacce, leader delle organizzazioni, Forze dell’Ordine e professionisti della sicurezza informatica, incaricati di proteggere le infrastrutture critiche, le risorse aziendali e la sicurezza nazionale.

    Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link

    Trend Micro
    Trend Micro, leader globale di cybersecurity, è impegnata a rendere il mondo un posto più sicuro per lo scambio di informazioni digitali. Con oltre 30 anni di esperienza nella security, nel campo della ricerca sulle minacce e con una propensione all’innovazione continua, Trend Micro protegge oltre 500.000 organizzazioni e milioni di individui che utilizzano il cloud, le reti e i più diversi dispositivi, attraverso la sua piattaforma unificata di cybersecurity. La piattaforma unificata di cybersecurity Trend Vision One™ fornisce tecniche avanzate di difesa dalle minacce, XDR e si integra con i diversi ecosistemi IT, inclusi AWS, Microsoft e Google, permettendo alle organizzazioni di comprendere, comunicare e mitigare al meglio i rischi cyber. Con 7.000 dipendenti in 65 Paesi, Trend Micro permette alle organizzazioni di semplificare e mettere al sicuro il loro spazio connesso.  www.trendmicro.com

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...