Redazione RHC : 1 Marzo 2023 07:00
La Stanford University ha recentemente annunciato di aver subito una violazione dei dati dopo che i file contenenti informazioni sul dottorato in Economia e sull’ammissione al programma sono stati scaricati dal suo sito web tra dicembre 2022 e gennaio 2023.
Secondo le ultime informazioni, l’incidente ha interessato 897 persone che hanno presentato informazioni personali e sanitarie come parte della domanda di laurea al Dipartimento di Economia dell’università.
In risposta all’incidente, la Stanford University ha inviato lettere di notifica di violazione dei dati a tutte le persone coinvolte, informandole che le loro informazioni sono state consultate senza autorizzazione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La situazione è stata gestita tempestivamente e l’università ha già intrapreso misure per mitigare gli effetti dell’incidente.
La Stanford University ha inoltre collaborato con le autorità competenti per garantire che l’incidente sia stato affrontato in conformità con le normative sulla privacy dei dati.
Questo episodio sottolinea l’importanza di implementare misure di sicurezza avanzate per proteggere le informazioni personali, soprattutto quando vengono gestite su internet.
Le università e le istituzioni in genere devono essere consapevoli dei rischi associati alla gestione di grandi quantità di dati personali e mettere in atto misure di sicurezza robuste per proteggere le informazioni dei propri utenti.
“Il 24 gennaio 2023, Stanford è stata informata che una cartella contenente i file della domanda 2022-23 per l’ammissione al programma di dottorato del Dipartimento di Economia era disponibile attraverso il sito Web del dipartimento a causa di un’errata configurazione delle impostazioni della cartella”
Ha riportato l’università alle persone colpite.
“Abbiamo prontamente indagato sulla questione, che ha rivelato che l’accesso illimitato alle applicazioni è iniziato il 5 dicembre 2022 e che sono stati effettuati due download dei dati tra il 5 dicembre 2022 e il 24 gennaio 2023”.
Le informazioni esposte a seguito di questa violazione comprendono la domanda e i materiali di accompagnamento, inclusi nomi, date di nascita, indirizzi di casa e postali, numeri di telefono, indirizzi e-mail, razza ed etnia, cittadinanza e sesso.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...