Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Violazione Ospedale di Modena: il caos “post-hack” genera grandi preoccupazione sui dati pubblicati tra dipendenti e pazienti

Redazione RHC : 17 Dicembre 2023 09:46

La recente esposizione nelle underground di informazioni sottratte dai criminali informatici di Hunters International alle strutture sanitarie di Modena suscita apprensione tra i lavoratori del settore sanitario.

Ricordiamo che in un comunicato stampa dell’ospedale è stato scritto che “Si ricorda che chiunque visualizzi, entri in possesso o scarichi i dati pubblicati senza consenso sul dark web o altrove – e li utilizzi per propri scopi o li diffonda on-line, sui social network o in altro modo – incorre in condotte illecite che possono, nei casi previsti dalla legge, costituire reato.

La preoccupazione dei dipendenti e dei pazienti

Dopo il cyber attacco ai sistemi informatici dell’Azienda Usl di Modena il 28 novembre scorso, cresce l’inquietudine tra i dipendenti delle Aziende sanitarie modenesi, come sottolineato da una nota della Cgil Funzione Pubblica.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La notizia che il gruppo criminale, dopo il rifiuto di pagare il riscatto da parte delle Azienda, abbia iniziato a diffondere i dati ottenuti dall’incursione nei sistemi informatici. Questo accresce ulteriormente la tensione tra i dipendenti e i pazienti che all’interno ci siano informazioni sensibili.

La mancanza di certezze riguardo alla possibile divulgazione dei dati personali dei dipendenti crea un clima di incertezza, lasciando i lavoratori in attesa di informazioni dettagliate da parte dell’organizzazione sanitaria, alle quali l’ente coinvolto deve rispondere.

Le testimonianze di Fp Cgil

Mohcine El Arrag della Fp Cgil sanità esprime la forte preoccupazione dei lavoratori e sottolinea che la situazione sta diventando un elemento critico, evidenziato dalle numerose segnalazioni ricevute.

In risposta a questa situazione, Giuseppe Fornaro della Fp Cgil sanità chiede l’istituzione di un tavolo di confronto urgente con l’azienda sanitaria per ottenere informazioni più approfondite sulla portata e sulla natura dei dati coinvolti nell’attacco.

Le dichiarazioni pubbliche sulle percentuali dei dati hackerati rispetto al totale delle informazioni nei server delle Aziende sanitarie non sono assolutamente sufficienti, e si esige una comunicazione completa e dati precisi.

Infine, i sindacalisti sottolineano l’importanza di fornire ai dipendenti una comunicazione specifica e dettagliata su quanto accaduto, sull’origine dell’attacco e sui dati effettivamente compromessi. Concludono esprimendo una ferma condanna verso ogni forma di ricatto e pirateria informatica, sottolineando gli effetti dannosi su pazienti e professionisti coinvolti nella fornitura di servizi sanitari.

Conclusioni

Detto questo, ribadiamo la necessità che la USL di Modena realizzi un rapporto chiaro e dettagliato dei dati sottratti e lo pubblichi online. Sarebbe auspicabile – per generare un efficace miglioramento della sicurezza degli ospedali e del comparto Italia – che la USL di Modena fornisca anche un rapporto dettagliato di come i criminali informatici hanno violato l’organizzazione.

Questo vuol dire che siano pubblicati i vettori di attacco utilizzati e le falle di sicurezza sfruttate dagli hacker per violare l’infrastruttura IT.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...