Redazione RHC : 17 Dicembre 2023 09:46
La recente esposizione nelle underground di informazioni sottratte dai criminali informatici di Hunters International alle strutture sanitarie di Modena suscita apprensione tra i lavoratori del settore sanitario.
Ricordiamo che in un comunicato stampa dell’ospedale è stato scritto che “Si ricorda che chiunque visualizzi, entri in possesso o scarichi i dati pubblicati senza consenso sul dark web o altrove – e li utilizzi per propri scopi o li diffonda on-line, sui social network o in altro modo – incorre in condotte illecite che possono, nei casi previsti dalla legge, costituire reato.“
Dopo il cyber attacco ai sistemi informatici dell’Azienda Usl di Modena il 28 novembre scorso, cresce l’inquietudine tra i dipendenti delle Aziende sanitarie modenesi, come sottolineato da una nota della Cgil Funzione Pubblica.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
La notizia che il gruppo criminale, dopo il rifiuto di pagare il riscatto da parte delle Azienda, abbia iniziato a diffondere i dati ottenuti dall’incursione nei sistemi informatici. Questo accresce ulteriormente la tensione tra i dipendenti e i pazienti che all’interno ci siano informazioni sensibili.
La mancanza di certezze riguardo alla possibile divulgazione dei dati personali dei dipendenti crea un clima di incertezza, lasciando i lavoratori in attesa di informazioni dettagliate da parte dell’organizzazione sanitaria, alle quali l’ente coinvolto deve rispondere.
Mohcine El Arrag della Fp Cgil sanità esprime la forte preoccupazione dei lavoratori e sottolinea che la situazione sta diventando un elemento critico, evidenziato dalle numerose segnalazioni ricevute.
In risposta a questa situazione, Giuseppe Fornaro della Fp Cgil sanità chiede l’istituzione di un tavolo di confronto urgente con l’azienda sanitaria per ottenere informazioni più approfondite sulla portata e sulla natura dei dati coinvolti nell’attacco.
Le dichiarazioni pubbliche sulle percentuali dei dati hackerati rispetto al totale delle informazioni nei server delle Aziende sanitarie non sono assolutamente sufficienti, e si esige una comunicazione completa e dati precisi.
Infine, i sindacalisti sottolineano l’importanza di fornire ai dipendenti una comunicazione specifica e dettagliata su quanto accaduto, sull’origine dell’attacco e sui dati effettivamente compromessi. Concludono esprimendo una ferma condanna verso ogni forma di ricatto e pirateria informatica, sottolineando gli effetti dannosi su pazienti e professionisti coinvolti nella fornitura di servizi sanitari.
Detto questo, ribadiamo la necessità che la USL di Modena realizzi un rapporto chiaro e dettagliato dei dati sottratti e lo pubblichi online. Sarebbe auspicabile – per generare un efficace miglioramento della sicurezza degli ospedali e del comparto Italia – che la USL di Modena fornisca anche un rapporto dettagliato di come i criminali informatici hanno violato l’organizzazione.
Questo vuol dire che siano pubblicati i vettori di attacco utilizzati e le falle di sicurezza sfruttate dagli hacker per violare l’infrastruttura IT.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda che saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...