Redazione RHC : 21 Aprile 2021 08:39
Il 20 aprile 2021, Vodafone Business ha rilasciato la prima soluzione commerciale 5G, realizzata con Ferrovienord in realtà aumentata
La soluzione consente agli operatori di effettuare delle manutenzioni assistite attraverso la realtà aumentata, per una maggiore sicurezza ed efficienza delle operation.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Vodafone 5G Assisted Maintenance, attraverso le potenzialità della rete di ultima generazione, permetterà alle Ferrovienord e quindi ai suoi manutentori della rete ferroviaria di accedere a alla realtà aumentata e quindi ricevere supporto dagli esperti remoti attraverso videochiamate in 5G.
Il tutto tramite un’app installata sullo smartphone 5G del tecnico, tramkte il quale sarà possibile inquadrare gli oggetti e visualizzarli in AR (realtà aumentata) le specifiche procedure ed interventi guidati.
Stiamo entrando nel vivo del 5g, anche se ancora in Italia il deploy risulta lento e quindi tutto questo porterà ritardi nella successiva tecnologia 5G SA (Stand alone), capace di eliminare l’anchor con il 4G, sulla quale le reti 5g di oggi si appoggiano.
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006