Redazione RHC : 24 Aprile 2024 11:53
In una violazione significativa che ha scosso l’industria automobilistica, i media tedeschi hanno riferito che gli aggressori si sono infiltrati nei sistemi del Gruppo Volkswagen, una delle più grandi case automobilistiche del mondo. Nell’arco di cinque anni, questi autori malintenzionati sono riusciti a rubare più di 19.000 documenti contenenti proprietà intellettuale.
Secondo quanto riportato da ZDF, gli aggressori hanno preso di mira i sistemi Volkswagen tra il 2010 e il 2015, concentrandosi su aree cruciali come lo sviluppo di motori a benzina, le tecnologie di trasmissione, la ricerca sulla trasmissione a doppia frizione e le iniziative dell’azienda sui veicoli elettrici. Si ritiene che la violazione abbia rivelato informazioni sensibili sulle tecnologie proprietarie e sugli sforzi di ricerca del colosso automobilistico tedesco.
Sebbene il team di sicurezza di Volkswagen sia riuscito a recuperare alcuni dei file esfiltrati, l’intera portata dell’attacco rimane poco chiara, sollevando preoccupazioni sul potenziale impatto a lungo termine sulla posizione competitiva dell’azienda e sui progressi tecnologici.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli esperti che hanno analizzato la violazione hanno evidenziato prove convincenti che suggeriscono che l’attacco abbia avuto origine dalla Cina. Dettagli come gli indirizzi IP degli aggressori, il software utilizzato nella violazione e il fuso orario in cui hanno operato indicano tutti una possibile connessione cinese. Tuttavia, è essenziale notare che attribuire gli attacchi informatici a entità o paesi specifici può essere un processo complesso, che spesso comporta analisi forensi approfondite e cooperazione internazionale.
Il Gruppo Volkswagen, con un fatturato dello scorso anno superiore a 322 miliardi di dollari e una forza lavoro di oltre 667.000 dipendenti, comprende un portafoglio di marchi rinomati, tra cui Audi, Lamborghini, Porsche, Skoda, Bentley e altri. L’ampia portata dell’azienda e le innovazioni tecnologiche la rendono un obiettivo primario per i criminali informatici che cercano di ottenere un vantaggio competitivo attraverso il furto della proprietà intellettuale o interrompere le operazioni.
Quest’ultimo incidente segue un precedente incidente informatico dello scorso settembre che aveva costretto la Volkswagen a fermare temporaneamente la produzione. A quel tempo, si escludeva che la causa fosse un attacco informatico, evidenziando la natura in evoluzione e persistente delle minacce alla sicurezza informatica affrontate dalle aziende globali.
Poiché le organizzazioni continuano a digitalizzare le proprie operazioni e fanno sempre più affidamento su sistemi interconnessi, l’importanza di solide misure di sicurezza informatica non può essere sopravvalutata.
La violazione della Volkswagen serve a ricordare duramente i rischi sempre presenti e la necessità di vigilare nella salvaguardia delle informazioni sensibili e della proprietà intellettuale dalle sofisticate minacce informatiche.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006