Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Volkswagen sotto attacco: 19.000 documenti di proprietà intellettuale violati dagli hacker cinesi

Volkswagen sotto attacco: 19.000 documenti di proprietà intellettuale violati dagli hacker cinesi

Redazione RHC : 24 Aprile 2024 11:53

In una violazione significativa che ha scosso l’industria automobilistica, i media tedeschi hanno riferito che gli aggressori si sono infiltrati nei sistemi del Gruppo Volkswagen, una delle più grandi case automobilistiche del mondo. Nell’arco di cinque anni, questi autori malintenzionati sono riusciti a rubare più di 19.000 documenti contenenti proprietà intellettuale.

Secondo quanto riportato da ZDF, gli aggressori hanno preso di mira i sistemi Volkswagen tra il 2010 e il 2015, concentrandosi su aree cruciali come lo sviluppo di motori a benzina, le tecnologie di trasmissione, la ricerca sulla trasmissione a doppia frizione e le iniziative dell’azienda sui veicoli elettrici. Si ritiene che la violazione abbia rivelato informazioni sensibili sulle tecnologie proprietarie e sugli sforzi di ricerca del colosso automobilistico tedesco.

Sebbene il team di sicurezza di Volkswagen sia riuscito a recuperare alcuni dei file esfiltrati, l’intera portata dell’attacco rimane poco chiara, sollevando preoccupazioni sul potenziale impatto a lungo termine sulla posizione competitiva dell’azienda e sui progressi tecnologici.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli esperti che hanno analizzato la violazione hanno evidenziato prove convincenti che suggeriscono che l’attacco abbia avuto origine dalla Cina. Dettagli come gli indirizzi IP degli aggressori, il software utilizzato nella violazione e il fuso orario in cui hanno operato indicano tutti una possibile connessione cinese. Tuttavia, è essenziale notare che attribuire gli attacchi informatici a entità o paesi specifici può essere un processo complesso, che spesso comporta analisi forensi approfondite e cooperazione internazionale.

Il Gruppo Volkswagen, con un fatturato dello scorso anno superiore a 322 miliardi di dollari e una forza lavoro di oltre 667.000 dipendenti, comprende un portafoglio di marchi rinomati, tra cui Audi, Lamborghini, Porsche, Skoda, Bentley e altri. L’ampia portata dell’azienda e le innovazioni tecnologiche la rendono un obiettivo primario per i criminali informatici che cercano di ottenere un vantaggio competitivo attraverso il furto della proprietà intellettuale o interrompere le operazioni.

Quest’ultimo incidente segue un precedente incidente informatico dello scorso settembre che aveva costretto la Volkswagen a fermare temporaneamente la produzione. A quel tempo, si escludeva che la causa fosse un attacco informatico, evidenziando la natura in evoluzione e persistente delle minacce alla sicurezza informatica affrontate dalle aziende globali.

Poiché le organizzazioni continuano a digitalizzare le proprie operazioni e fanno sempre più affidamento su sistemi interconnessi, l’importanza di solide misure di sicurezza informatica non può essere sopravvalutata.

La violazione della Volkswagen serve a ricordare duramente i rischi sempre presenti e la necessità di vigilare nella salvaguardia delle informazioni sensibili e della proprietà intellettuale dalle sofisticate minacce informatiche.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...