Redazione RHC : 24 Aprile 2024 11:53
In una violazione significativa che ha scosso l’industria automobilistica, i media tedeschi hanno riferito che gli aggressori si sono infiltrati nei sistemi del Gruppo Volkswagen, una delle più grandi case automobilistiche del mondo. Nell’arco di cinque anni, questi autori malintenzionati sono riusciti a rubare più di 19.000 documenti contenenti proprietà intellettuale.
Secondo quanto riportato da ZDF, gli aggressori hanno preso di mira i sistemi Volkswagen tra il 2010 e il 2015, concentrandosi su aree cruciali come lo sviluppo di motori a benzina, le tecnologie di trasmissione, la ricerca sulla trasmissione a doppia frizione e le iniziative dell’azienda sui veicoli elettrici. Si ritiene che la violazione abbia rivelato informazioni sensibili sulle tecnologie proprietarie e sugli sforzi di ricerca del colosso automobilistico tedesco.
Sebbene il team di sicurezza di Volkswagen sia riuscito a recuperare alcuni dei file esfiltrati, l’intera portata dell’attacco rimane poco chiara, sollevando preoccupazioni sul potenziale impatto a lungo termine sulla posizione competitiva dell’azienda e sui progressi tecnologici.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Gli esperti che hanno analizzato la violazione hanno evidenziato prove convincenti che suggeriscono che l’attacco abbia avuto origine dalla Cina. Dettagli come gli indirizzi IP degli aggressori, il software utilizzato nella violazione e il fuso orario in cui hanno operato indicano tutti una possibile connessione cinese. Tuttavia, è essenziale notare che attribuire gli attacchi informatici a entità o paesi specifici può essere un processo complesso, che spesso comporta analisi forensi approfondite e cooperazione internazionale.
Il Gruppo Volkswagen, con un fatturato dello scorso anno superiore a 322 miliardi di dollari e una forza lavoro di oltre 667.000 dipendenti, comprende un portafoglio di marchi rinomati, tra cui Audi, Lamborghini, Porsche, Skoda, Bentley e altri. L’ampia portata dell’azienda e le innovazioni tecnologiche la rendono un obiettivo primario per i criminali informatici che cercano di ottenere un vantaggio competitivo attraverso il furto della proprietà intellettuale o interrompere le operazioni.
Quest’ultimo incidente segue un precedente incidente informatico dello scorso settembre che aveva costretto la Volkswagen a fermare temporaneamente la produzione. A quel tempo, si escludeva che la causa fosse un attacco informatico, evidenziando la natura in evoluzione e persistente delle minacce alla sicurezza informatica affrontate dalle aziende globali.
Poiché le organizzazioni continuano a digitalizzare le proprie operazioni e fanno sempre più affidamento su sistemi interconnessi, l’importanza di solide misure di sicurezza informatica non può essere sopravvalutata.
La violazione della Volkswagen serve a ricordare duramente i rischi sempre presenti e la necessità di vigilare nella salvaguardia delle informazioni sensibili e della proprietà intellettuale dalle sofisticate minacce informatiche.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...