
Alessia Tomaselli : 26 Febbraio 2023 08:27
WhatsApp e Meta stanno apportando un cambiamento significativo al modo in cui gestiscono i dati dei loro utenti.
I dati di entrambi i servizi passeranno dall’essere regolati dalle società irlandesi alle entità globali. Il cambiamento era stato annunciato per la prima volta nel 2020, in risposta all’uscita del Regno Unito dall’UE. Al tempo non era ancora pronto, ora invece sì.
Sia WhatsApp che Meta hanno sottolineato che i cambiamenti non modificheranno il trattamento dei dati degli utenti britannici, le loro impostazioni sulla privacy o il funzionamento dei prodotti stessi.
Gli utenti del Regno Unito continueranno a essere protetti dalle leggi sulla privacy e sulla protezione dei dati del Paese e le nuove regole sostituiscono le normative dell’UE con quellie del Regno Unito.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Entrambi hanno inoltre sottolineato che non ci saranno cambiamenti nella condivisione dei dati tra WhatsApp e Meta. Questo rappresenta un aspetto importante, che si è rivelato controverso in passato.
Nel gennaio 2021, WhatsApp ha lanciato un nuovo aggiornamento che ha fatto temere a molti che la società madre – allora nota come Facebook – avrebbe ottenuto l’accesso alle chat private e ad altre informazioni sensibili degli utenti.
WhatsApp sottolineò allora che l’aggiornamento non influiva affatto sulla privacy dei messaggi, ma la preoccupazione per i cambiamenti portò comunque a preoccupare gli utenti che, a quanto pare, avevano abbandonato la piattaforma.
Secondo le nuove regole, questi dati saranno comunque tenuti distinti, anche se cambieranno le entità che li gestiscono. Passeranno semplicemente dalle entità irlandesi – Meta Platforms Ireland e WhatsApp Ireland – a quelle globali, gestite dagli Stati Uniti.
Queste società saranno responsabili della gestione delle informazioni e della conformità al GDPR, il regolamento britannico sulla protezione dei dati.
Le nuove modifiche entreranno in vigore il 25 aprile.
Gli utenti saranno avvisati del cambiamento con una notifica sulla loro timeline, via e-mail e attraverso un banner sull’app di WhatsApp, a partire da questa settimana. Queste notifiche li condurranno ad una pagina di riepilogo che spiegherà ciò che cambia e ciò che rimarrà invariato.
“Come altre aziende, abbiamo apportato modifiche in risposta all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Gli utenti del Regno Unito rimangono protetti dalle leggi britanniche sulla privacy e sulla protezione dei dati. Non stiamo apportando alcuna modifica al funzionamento dei nostri prodotti e gli aggiornamenti dei nostri termini e delle nostre politiche sulla privacy non cambieranno il modo in cui trattiamo i dati degli utenti britannici”, ha dichiarato un portavoce di Meta.
Alessia Tomaselli
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...