Alessia Tomaselli : 26 Febbraio 2023 08:27
WhatsApp e Meta stanno apportando un cambiamento significativo al modo in cui gestiscono i dati dei loro utenti.
I dati di entrambi i servizi passeranno dall’essere regolati dalle società irlandesi alle entità globali. Il cambiamento era stato annunciato per la prima volta nel 2020, in risposta all’uscita del Regno Unito dall’UE. Al tempo non era ancora pronto, ora invece sì.
Sia WhatsApp che Meta hanno sottolineato che i cambiamenti non modificheranno il trattamento dei dati degli utenti britannici, le loro impostazioni sulla privacy o il funzionamento dei prodotti stessi.
Gli utenti del Regno Unito continueranno a essere protetti dalle leggi sulla privacy e sulla protezione dei dati del Paese e le nuove regole sostituiscono le normative dell’UE con quellie del Regno Unito.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Entrambi hanno inoltre sottolineato che non ci saranno cambiamenti nella condivisione dei dati tra WhatsApp e Meta. Questo rappresenta un aspetto importante, che si è rivelato controverso in passato.
Nel gennaio 2021, WhatsApp ha lanciato un nuovo aggiornamento che ha fatto temere a molti che la società madre – allora nota come Facebook – avrebbe ottenuto l’accesso alle chat private e ad altre informazioni sensibili degli utenti.
WhatsApp sottolineò allora che l’aggiornamento non influiva affatto sulla privacy dei messaggi, ma la preoccupazione per i cambiamenti portò comunque a preoccupare gli utenti che, a quanto pare, avevano abbandonato la piattaforma.
Secondo le nuove regole, questi dati saranno comunque tenuti distinti, anche se cambieranno le entità che li gestiscono. Passeranno semplicemente dalle entità irlandesi – Meta Platforms Ireland e WhatsApp Ireland – a quelle globali, gestite dagli Stati Uniti.
Queste società saranno responsabili della gestione delle informazioni e della conformità al GDPR, il regolamento britannico sulla protezione dei dati.
Le nuove modifiche entreranno in vigore il 25 aprile.
Gli utenti saranno avvisati del cambiamento con una notifica sulla loro timeline, via e-mail e attraverso un banner sull’app di WhatsApp, a partire da questa settimana. Queste notifiche li condurranno ad una pagina di riepilogo che spiegherà ciò che cambia e ciò che rimarrà invariato.
“Come altre aziende, abbiamo apportato modifiche in risposta all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Gli utenti del Regno Unito rimangono protetti dalle leggi britanniche sulla privacy e sulla protezione dei dati. Non stiamo apportando alcuna modifica al funzionamento dei nostri prodotti e gli aggiornamenti dei nostri termini e delle nostre politiche sulla privacy non cambieranno il modo in cui trattiamo i dati degli utenti britannici”, ha dichiarato un portavoce di Meta.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...