Redazione RHC : 13 Aprile 2021 10:56
Una nuova brutta sorpresa per i 2 miliardi di utenti di WhatsApp.
La nuova falla di WhatsApp, consente ad un utente malintenzionato di disattivare un account utilizzando il solo numero di telefono e quindi impedirti di rientrare e anche l’autenticazione a due fattori non ti sarà di aiuto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La PoC, sviluppata dai ricercatori Luis Márquez Carpintero ed Ernesto Canales Pereña è stata segnalata per la prima volta il 10 aprile a Forbes, coinvolge un aspirante hacker che installa WhatsApp su un nuovo telefono, utilizzando il numero di telefono di un’altra persona.
WhatsApp tenta di utilizzare l’autenticazione a due fattori durante gli accessi per verificare che il nuovo dispositivo sia collegato al titolare effettivo dell’account.
Ripetere un tentativo di accesso provoca la sospensione dell’account per 12 ore.
Quando ciò si verifica, l’attaccante registra un nuovo indirizzo email e contatta il supporto di WhatsApp affermando che il telefono è stato rubato o perso e chiede che l’account WhatsApp associato al numero venga chiuso.
WhatsApp invia un’e-mail confermando che l’account è stato sospeso senza chiedere agli aggressori alcuna informazione a conferma relativamente al legittimo proprietario dell’account.
Ma il legittimo proprietario ha perso l’account e non si può fare molto a riguardo.
WhatsApp non ha trovato una potenziale soluzione al problema, dicendo a Forbes di consigliare gli utenti nel fornire un indirizzo e-mail con autenticazione a due fattori per aiutare l’assistenza nel caso dovessero imbattersi in questo “improbabile problema”.
Il portavoce dell’azienda ha aggiunto che chiunque tenti un attacco come questo violerebbe anche i termini di servizio di WhatsApp, non che gli hacker se ne preoccupino.
Invece di fornire scuse e riferimenti ai termini di servizio, WhatsApp, un servizio di messaggistica con oltre 2 miliardi di utenti, dovrebbe fare di più per affrontare questo evidente problema di sicurezza.
Ma il fatto che il servizio di disattivazione sia automatizzato e non controlli nulla per vedere se la persona che lo contatta è un utente legittimo o meno, è chiaramente un problema serio.
Fonti
https://www.forbes.com/sites/zakdoffman/2021/04/10/shock-new-warning-for-millions-of-whatsapp-users-on-apple-iphone-and-google-android-phones/?sh=b10810b7585f
https://siliconangle.com/2021/04/12/whatsapp-flaw-allows-attacker-suspend-account-using-phone-number/
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006