
Redazione RHC : 13 Aprile 2021 10:56
Una nuova brutta sorpresa per i 2 miliardi di utenti di WhatsApp.
La nuova falla di WhatsApp, consente ad un utente malintenzionato di disattivare un account utilizzando il solo numero di telefono e quindi impedirti di rientrare e anche l’autenticazione a due fattori non ti sarà di aiuto.
La PoC, sviluppata dai ricercatori Luis Márquez Carpintero ed Ernesto Canales Pereña è stata segnalata per la prima volta il 10 aprile a Forbes, coinvolge un aspirante hacker che installa WhatsApp su un nuovo telefono, utilizzando il numero di telefono di un’altra persona.
WhatsApp tenta di utilizzare l’autenticazione a due fattori durante gli accessi per verificare che il nuovo dispositivo sia collegato al titolare effettivo dell’account.
Ripetere un tentativo di accesso provoca la sospensione dell’account per 12 ore.
Quando ciò si verifica, l’attaccante registra un nuovo indirizzo email e contatta il supporto di WhatsApp affermando che il telefono è stato rubato o perso e chiede che l’account WhatsApp associato al numero venga chiuso.
WhatsApp invia un’e-mail confermando che l’account è stato sospeso senza chiedere agli aggressori alcuna informazione a conferma relativamente al legittimo proprietario dell’account.
Ma il legittimo proprietario ha perso l’account e non si può fare molto a riguardo.

WhatsApp non ha trovato una potenziale soluzione al problema, dicendo a Forbes di consigliare gli utenti nel fornire un indirizzo e-mail con autenticazione a due fattori per aiutare l’assistenza nel caso dovessero imbattersi in questo “improbabile problema”.
Il portavoce dell’azienda ha aggiunto che chiunque tenti un attacco come questo violerebbe anche i termini di servizio di WhatsApp, non che gli hacker se ne preoccupino.
Invece di fornire scuse e riferimenti ai termini di servizio, WhatsApp, un servizio di messaggistica con oltre 2 miliardi di utenti, dovrebbe fare di più per affrontare questo evidente problema di sicurezza.
Ma il fatto che il servizio di disattivazione sia automatizzato e non controlli nulla per vedere se la persona che lo contatta è un utente legittimo o meno, è chiaramente un problema serio.
Fonti
https://www.forbes.com/sites/zakdoffman/2021/04/10/shock-new-warning-for-millions-of-whatsapp-users-on-apple-iphone-and-google-android-phones/?sh=b10810b7585f
https://siliconangle.com/2021/04/12/whatsapp-flaw-allows-attacker-suspend-account-using-phone-number/
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...