Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

White Phoenix: lo strumento gratuito che ripristina i file cifrati dal ransomware

Redazione RHC : 12 Maggio 2023 09:40

Il nuovo decryptor “White Phoenix” consente alle vittime di attacchi ransomware di recuperare parzialmente i propri file. Lo sviluppo è finalizzato principalmente alla decrittazione dei dati ai quali è stata applicata la cosiddetta “crittografia discontinua”.

Con la crittografia discontinua, i dati di origine sono suddivisi in determinati blocchi, che vengono crittografati uno per uno a un certo intervallo. 

Nel settembre 2022, Sentinel Labs ha riferito che la crittografia discontinua sta prendendo piede nello spazio del ransomware, con tutte le principali bande che la offrono almeno come opzione ai propri affiliati. ALPHV/BlackCat sembra al momento avere l’implementazione più sofisticata di questo tipo di crittografia.

Crittografia discontinua utilizzata da BlackCat

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Secondo CyberArk, la società che ha effettivamente ha sviluppato e pubblicato il decryptor White Phoenix, la tattica di crittografia che migliora la velocità di cifratura, introduce alcuni difetti nel processo stesso, lasciando molti blocchi non crittografati nel file sorgente, il che crea il potenziale per una operazione di recupero.

    Le operazioni ransomware che utilizzano la crittografia discontinua contro cui White Phoenix può essere utilizzata includono:

    • ALPHV/BlackCat;
    • Game;
    • ESXiArgs ;
    • Qilin;
    • BianLian;
    • Darkbit.

    CyberArk è stato in grado di creare l’algoritmo White Phoenix in quanto i ricercatori hanno scoperto che in alcune modalità di crittografia del ransomware BlackCat, molti oggetti nei file PDF sono rimasti inalterati, il che ha reso possibile l’estrazione dei dati da essi.

    Dopo aver recuperato con successo i file PDF, gli esperti di CyberArk hanno scoperto opzioni di recupero simili per altri formati di dati, inclusi i file che funzionano come archivi ZIP. Questi file includono documenti Word (docx, docm, dotx, dotm, odt), Excel (xlsx, xlsm, xltx, xltm, xlsb, xlam, ods) e PowerPoint (pptx, pptm, ptox, potm, ppsx, ppsm, odp) .

    Il ripristino di questi tipi di file si ottiene utilizzando 7zip e un editor esadecimale per estrarre file XML non crittografati di documenti danneggiati. White Phoenix automatizza tutti i passaggi precedenti per i tipi di file supportati, anche se in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento manuale.

    È importante notare che White Phoenix non sempre produce buoni risultati, anche se teoricamente può decifrare il file. Ad esempio, se la maggior parte del file è stata crittografata, inclusi i componenti critici, i dati recuperati potrebbero essere incompleti o inutili. Pertanto, l’efficacia dello strumento è direttamente correlata al grado di danneggiamento del file.

    White Phoenix è già disponibile per il download gratuito dal repository pubblico di CyberArk su GitHub.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...