Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Crowdstrike 320×100
White Phoenix: lo strumento gratuito che ripristina i file cifrati dal ransomware

White Phoenix: lo strumento gratuito che ripristina i file cifrati dal ransomware

Redazione RHC : 12 Maggio 2023 09:40

Il nuovo decryptor “White Phoenix” consente alle vittime di attacchi ransomware di recuperare parzialmente i propri file. Lo sviluppo è finalizzato principalmente alla decrittazione dei dati ai quali è stata applicata la cosiddetta “crittografia discontinua”.

Con la crittografia discontinua, i dati di origine sono suddivisi in determinati blocchi, che vengono crittografati uno per uno a un certo intervallo. 

Nel settembre 2022, Sentinel Labs ha riferito che la crittografia discontinua sta prendendo piede nello spazio del ransomware, con tutte le principali bande che la offrono almeno come opzione ai propri affiliati. ALPHV/BlackCat sembra al momento avere l’implementazione più sofisticata di questo tipo di crittografia.

Crittografia discontinua utilizzata da BlackCat

Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo CyberArk, la società che ha effettivamente ha sviluppato e pubblicato il decryptor White Phoenix, la tattica di crittografia che migliora la velocità di cifratura, introduce alcuni difetti nel processo stesso, lasciando molti blocchi non crittografati nel file sorgente, il che crea il potenziale per una operazione di recupero.

Le operazioni ransomware che utilizzano la crittografia discontinua contro cui White Phoenix può essere utilizzata includono:

  • ALPHV/BlackCat;
  • Game;
  • ESXiArgs ;
  • Qilin;
  • BianLian;
  • Darkbit.

CyberArk è stato in grado di creare l’algoritmo White Phoenix in quanto i ricercatori hanno scoperto che in alcune modalità di crittografia del ransomware BlackCat, molti oggetti nei file PDF sono rimasti inalterati, il che ha reso possibile l’estrazione dei dati da essi.

Dopo aver recuperato con successo i file PDF, gli esperti di CyberArk hanno scoperto opzioni di recupero simili per altri formati di dati, inclusi i file che funzionano come archivi ZIP. Questi file includono documenti Word (docx, docm, dotx, dotm, odt), Excel (xlsx, xlsm, xltx, xltm, xlsb, xlam, ods) e PowerPoint (pptx, pptm, ptox, potm, ppsx, ppsm, odp) .

Il ripristino di questi tipi di file si ottiene utilizzando 7zip e un editor esadecimale per estrarre file XML non crittografati di documenti danneggiati. White Phoenix automatizza tutti i passaggi precedenti per i tipi di file supportati, anche se in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento manuale.

È importante notare che White Phoenix non sempre produce buoni risultati, anche se teoricamente può decifrare il file. Ad esempio, se la maggior parte del file è stata crittografata, inclusi i componenti critici, i dati recuperati potrebbero essere incompleti o inutili. Pertanto, l’efficacia dello strumento è direttamente correlata al grado di danneggiamento del file.

White Phoenix è già disponibile per il download gratuito dal repository pubblico di CyberArk su GitHub.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...