Redazione RHC : 12 Maggio 2023 09:40
Il nuovo decryptor “White Phoenix” consente alle vittime di attacchi ransomware di recuperare parzialmente i propri file. Lo sviluppo è finalizzato principalmente alla decrittazione dei dati ai quali è stata applicata la cosiddetta “crittografia discontinua”.
Con la crittografia discontinua, i dati di origine sono suddivisi in determinati blocchi, che vengono crittografati uno per uno a un certo intervallo.
Nel settembre 2022, Sentinel Labs ha riferito che la crittografia discontinua sta prendendo piede nello spazio del ransomware, con tutte le principali bande che la offrono almeno come opzione ai propri affiliati. ALPHV/BlackCat sembra al momento avere l’implementazione più sofisticata di questo tipo di crittografia.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo CyberArk, la società che ha effettivamente ha sviluppato e pubblicato il decryptor White Phoenix, la tattica di crittografia che migliora la velocità di cifratura, introduce alcuni difetti nel processo stesso, lasciando molti blocchi non crittografati nel file sorgente, il che crea il potenziale per una operazione di recupero.
Le operazioni ransomware che utilizzano la crittografia discontinua contro cui White Phoenix può essere utilizzata includono:
CyberArk è stato in grado di creare l’algoritmo White Phoenix in quanto i ricercatori hanno scoperto che in alcune modalità di crittografia del ransomware BlackCat, molti oggetti nei file PDF sono rimasti inalterati, il che ha reso possibile l’estrazione dei dati da essi.
Dopo aver recuperato con successo i file PDF, gli esperti di CyberArk hanno scoperto opzioni di recupero simili per altri formati di dati, inclusi i file che funzionano come archivi ZIP. Questi file includono documenti Word (docx, docm, dotx, dotm, odt), Excel (xlsx, xlsm, xltx, xltm, xlsb, xlam, ods) e PowerPoint (pptx, pptm, ptox, potm, ppsx, ppsm, odp) .
Il ripristino di questi tipi di file si ottiene utilizzando 7zip e un editor esadecimale per estrarre file XML non crittografati di documenti danneggiati. White Phoenix automatizza tutti i passaggi precedenti per i tipi di file supportati, anche se in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento manuale.
È importante notare che White Phoenix non sempre produce buoni risultati, anche se teoricamente può decifrare il file. Ad esempio, se la maggior parte del file è stata crittografata, inclusi i componenti critici, i dati recuperati potrebbero essere incompleti o inutili. Pertanto, l’efficacia dello strumento è direttamente correlata al grado di danneggiamento del file.
White Phoenix è già disponibile per il download gratuito dal repository pubblico di CyberArk su GitHub.
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006