Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

White Phoenix: lo strumento gratuito che ripristina i file cifrati dal ransomware

Redazione RHC : 12 Maggio 2023 09:40

Il nuovo decryptor “White Phoenix” consente alle vittime di attacchi ransomware di recuperare parzialmente i propri file. Lo sviluppo è finalizzato principalmente alla decrittazione dei dati ai quali è stata applicata la cosiddetta “crittografia discontinua”.

Con la crittografia discontinua, i dati di origine sono suddivisi in determinati blocchi, che vengono crittografati uno per uno a un certo intervallo. 

Nel settembre 2022, Sentinel Labs ha riferito che la crittografia discontinua sta prendendo piede nello spazio del ransomware, con tutte le principali bande che la offrono almeno come opzione ai propri affiliati. ALPHV/BlackCat sembra al momento avere l’implementazione più sofisticata di questo tipo di crittografia.

Crittografia discontinua utilizzata da BlackCat

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Secondo CyberArk, la società che ha effettivamente ha sviluppato e pubblicato il decryptor White Phoenix, la tattica di crittografia che migliora la velocità di cifratura, introduce alcuni difetti nel processo stesso, lasciando molti blocchi non crittografati nel file sorgente, il che crea il potenziale per una operazione di recupero.

Le operazioni ransomware che utilizzano la crittografia discontinua contro cui White Phoenix può essere utilizzata includono:

  • ALPHV/BlackCat;
  • Game;
  • ESXiArgs ;
  • Qilin;
  • BianLian;
  • Darkbit.

CyberArk è stato in grado di creare l’algoritmo White Phoenix in quanto i ricercatori hanno scoperto che in alcune modalità di crittografia del ransomware BlackCat, molti oggetti nei file PDF sono rimasti inalterati, il che ha reso possibile l’estrazione dei dati da essi.

Dopo aver recuperato con successo i file PDF, gli esperti di CyberArk hanno scoperto opzioni di recupero simili per altri formati di dati, inclusi i file che funzionano come archivi ZIP. Questi file includono documenti Word (docx, docm, dotx, dotm, odt), Excel (xlsx, xlsm, xltx, xltm, xlsb, xlam, ods) e PowerPoint (pptx, pptm, ptox, potm, ppsx, ppsm, odp) .

Il ripristino di questi tipi di file si ottiene utilizzando 7zip e un editor esadecimale per estrarre file XML non crittografati di documenti danneggiati. White Phoenix automatizza tutti i passaggi precedenti per i tipi di file supportati, anche se in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento manuale.

È importante notare che White Phoenix non sempre produce buoni risultati, anche se teoricamente può decifrare il file. Ad esempio, se la maggior parte del file è stata crittografata, inclusi i componenti critici, i dati recuperati potrebbero essere incompleti o inutili. Pertanto, l’efficacia dello strumento è direttamente correlata al grado di danneggiamento del file.

White Phoenix è già disponibile per il download gratuito dal repository pubblico di CyberArk su GitHub.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...

E’ Cyber-caos negli USA! I tagli ai fondi mettono in ginocchio la Sicurezza Nazionale

Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...

Alan Turing salvato dalla spazzatura! Riemergono i suoi manoscritti storici che vanno all’asta

Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...

Diventa Partner della RHC Academy! Scopri l’Affiliate, Creator e il Custom Training Program

Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...