Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sorvegliati sotto sorveglianza cyber spazio

WORMS: il robot ragno del MIT che costruisce colonne lunari

Alessia Tomaselli : 23 Marzo 2023 16:00

WORMS è stata una novità inaspettata per tutti, anche se è ormai chiaro che le migliori menti americane stanno puntando tutto sullo sviluppo della tecnologia spaziale.

Come ha rivelato il Massachusetts Institute of Technology in un post sul suo blog, il robot modulare Walking Oligomeric Robotic Mobility System (WORMS) mira ad aiutare la NASA e le altre agenzie spaziali a costruire e stabilire colonie lunari permanenti, essendo in grado di svolgere diversi tipi di lavori complessi.

“I robot potrebbero potenzialmente svolgere il lavoro duro in una colonia lunare, posando cavi, installando pannelli solari, erigendo torri di comunicazione e costruendo habitat“, si legge nel comunicato stampa.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    “Ma se ogni robot è progettato per un’azione o un compito specifico, una base lunare potrebbe essere invasa da diverse macchine, ognuna con i propri protocolli”.

    WORMS eviterebbe questa eventualità, osserva il MIT, grazie a una combinazione di elementi che possono essere scambiati e rimossi in base alle attività da svolgere. Inoltre, ha anche l’aspetto più strano che ci si possa aspettare da un robot lunare.

    Il robot WORMS del MIT

    WORMS: un’idea nata dagli studenti

    Come si legge nel comunicato stampa, il robot a quattro zampe è stato ideato dagli studenti dello Space Resources Workshop del MIT in risposta alla BIG (Breakthrough, Innovative and Game-changing) Challenge della Nasa, che spinge gli studenti a proporre, appunto, idee innovative e rivoluzionarie per la tecnologia spaziale.

    Il prototipo WORMS-1 a sei zampe è stato presentato dai suoi creatori la scorsa settimana alla Conferenza Aerospaziale dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers nel Montana, dove il team che lo ha costruito ha ricevuto il premio Best Paper Award.

    Il leader del team, istruttore e dottorando George Lordos, ha descritto il robot ibrido ragno-verme nel seguente modo:

    “Si potrebbe immaginare un capannone sulla luna con scaffali di vermi”.

    “Gli astronauti potrebbero andare nel capannone, scegliere i vermi di cui hanno bisogno, insieme alle scarpe, al corpo, ai sensori e agli strumenti giusti, e potrebbero incastrare tutto insieme, poi smontarlo per assemblarne uno nuovo”.

    Ogni pezzo, si legge nel comunicato stampa, sarà lungo circa un metro e peserà all’incirca 9 kg l’uno – anche se sulla Luna, che ha una gravità pari a circa un sesto di quella terrestre, il peso si aggirerebbe intorno alle 1,3 kg per pezzo.

    Conclusioni

    Non è dato sapere quando e se la NASA utilizzerà il WORMS, ma dato che alcuni dei fondi per realizzarlo provengono dall’agenzia, è auspicabile che l’agenzia abbia un certo interesse a portare questo vermiciattolo sulla luna.

    Alessia Tomaselli
    Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...