Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Sorvegliati sotto sorveglianza cyber spazio

WORMS: il robot ragno del MIT che costruisce colonne lunari

Alessia Tomaselli : 23 Marzo 2023 16:00

WORMS è stata una novità inaspettata per tutti, anche se è ormai chiaro che le migliori menti americane stanno puntando tutto sullo sviluppo della tecnologia spaziale.

Come ha rivelato il Massachusetts Institute of Technology in un post sul suo blog, il robot modulare Walking Oligomeric Robotic Mobility System (WORMS) mira ad aiutare la NASA e le altre agenzie spaziali a costruire e stabilire colonie lunari permanenti, essendo in grado di svolgere diversi tipi di lavori complessi.

“I robot potrebbero potenzialmente svolgere il lavoro duro in una colonia lunare, posando cavi, installando pannelli solari, erigendo torri di comunicazione e costruendo habitat“, si legge nel comunicato stampa.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Ma se ogni robot è progettato per un’azione o un compito specifico, una base lunare potrebbe essere invasa da diverse macchine, ognuna con i propri protocolli”.

WORMS eviterebbe questa eventualità, osserva il MIT, grazie a una combinazione di elementi che possono essere scambiati e rimossi in base alle attività da svolgere. Inoltre, ha anche l’aspetto più strano che ci si possa aspettare da un robot lunare.

Il robot WORMS del MIT

WORMS: un’idea nata dagli studenti

Come si legge nel comunicato stampa, il robot a quattro zampe è stato ideato dagli studenti dello Space Resources Workshop del MIT in risposta alla BIG (Breakthrough, Innovative and Game-changing) Challenge della Nasa, che spinge gli studenti a proporre, appunto, idee innovative e rivoluzionarie per la tecnologia spaziale.

Il prototipo WORMS-1 a sei zampe è stato presentato dai suoi creatori la scorsa settimana alla Conferenza Aerospaziale dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers nel Montana, dove il team che lo ha costruito ha ricevuto il premio Best Paper Award.

Il leader del team, istruttore e dottorando George Lordos, ha descritto il robot ibrido ragno-verme nel seguente modo:

“Si potrebbe immaginare un capannone sulla luna con scaffali di vermi”.

“Gli astronauti potrebbero andare nel capannone, scegliere i vermi di cui hanno bisogno, insieme alle scarpe, al corpo, ai sensori e agli strumenti giusti, e potrebbero incastrare tutto insieme, poi smontarlo per assemblarne uno nuovo”.

Ogni pezzo, si legge nel comunicato stampa, sarà lungo circa un metro e peserà all’incirca 9 kg l’uno – anche se sulla Luna, che ha una gravità pari a circa un sesto di quella terrestre, il peso si aggirerebbe intorno alle 1,3 kg per pezzo.

Conclusioni

Non è dato sapere quando e se la NASA utilizzerà il WORMS, ma dato che alcuni dei fondi per realizzarlo provengono dall’agenzia, è auspicabile che l’agenzia abbia un certo interesse a portare questo vermiciattolo sulla luna.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...