Redazione RHC : 22 Gennaio 2022 22:14
In relazione alla pubblicazione dei dati sanitari della ULSS6 Euganea di Padova, della quale abbiamo parlato molto su questo blog, il presidente Zaia, ha rilasciato delle dichiarazioni di recente, come riportate da Telenuovo tgpadova, in relazione all’incidente informatico.
“Sono cose già avvenute in Lazio e in molte altre aziende, anche grosse”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Riferendosi all’accaduto alla ULSS6, cercando di sminuire la portata del dramma dei dati pubblicati nelle underground, ed inoltre ha detto:
“Non ho informazioni dettagliate, la Procura sta indagando, ed è una ‘partita’ che riguarda un’azienda sanitaria. Ma quando si parla di cybersecurity non si parla di cose fuori dal mondo”.
Ricordiamoci che in passato il presidente Zaia aveva anche riportato che: “Se non prendono il riscatto pubblicano i dati? Cosa è una ritorsione? Noi non ne sappiamo nulla”.
Sempre in questa intervista, ha detto che al momento risulta ancora ignoto da dove i criminali informatici hanno fatto breccia nelle infrastrutture IT della ULSS6, ipotizzando un canale di ingresso da una PDL di un dipendente in smart working.
“Per legge abbiamo sempre l’obbligo di comprare servizi di tutela. Uno dei canali d’ingresso di questi criminali è anche lo smart working, per esempio l’utilizzo di password simili al lavoro e per le cose personali. Si stanno facendo esami per capire se sono entrati da questa ‘porta’”.
Rimaniamo quindi in attesa di conoscere, quale siano state le Tecniche, tattiche e procedure (TTPs) messe in atto da Lockbit 2.0 per accedere alla rete dell’azienda sanitaria di Padova.
Chissà magari qualche altra azienda possa beneficiare di queste informazioni per evitare di essere violata.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...