Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Zelensky parla in un video deepfake. Un’altra arma molto pericolosa

Redazione RHC : 16 Marzo 2022 22:08

Un video deepfake di un falso Volodymyr Zelensky, presidente dell’Ucraina, è stato pubblicato su Twitter questa mattina presto.

Al momento della stesura di questo articolo, il video ha accumulato più di 2.600 Mi piace e quasi 500 retweet e 129.000 visualizzazioni.

L’account che ha pubblicato il deepfake sembra non appartenere alla persona che lo ha creato, poiché lo stesso account ha risposto al tweet originale con un commento su quanto sia irrealistico il video pubblicato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il tweet di risposta commenta il tono della pelle non corrispondente, la densità dei pixel irregolare, le proporzioni della testa e del corpo e la voce come segni evidenti che il video è stato alterato digitalmente.

Nina Schick, l’autrice di “Deepfakes”, ha detto che il video sembrava “uno scambio di facce assolutamente terribile”, riferendosi a programmi che possono innestare digitalmente la faccia di una persona sul corpo di un’altra, software appartenenti ad una più ampia famiglia di tecniche informatiche che possono creare falsi iperrealistici noto come “deepfake”.

La stazione televisiva Ukraine24 (presa di mira dagli hacker di recente) ha dichiarato in un post su Facebook che il video è stato trasmesso da “hacker nemici” ed era “FALSO! FALSO!”.

Il Ministero della Difesa ucraino ha successivamente rilasciato un video del vero Zelenskiy, apparentemente liquidando il filmato come una “provocazione infantile”.

Per quanto riguarda la qualità dei deepfake contemporanei, questo è davvero molto scadente.

Coloro abituati alla ricerca dei falsi video, non avranno molti problemi a discernere che questo non è, in effetti, Zelensky. Ma la tecnologia per creare deepfake davvero convincenti è migliorata enormemente nell’ultimo anno, come ad esempio questo deepfake di Tom Cruise.

Tuttavia, anche i deepfake mal realizzati sono pericolosi.

Le persone generalmente non sono molto brave a identificare i deepfake. Molti utenti di Internet sono disposti a credere che un video di un personaggio pubblico sia effettivamente quel personaggio pubblico senza ulteriori indagini.

È logico che in questo caso stiamo assistendo a qualcosa di diverso. Il deepfake fa parlare il leader di un paese che è attualmente in guerra ed invaso da un’altra nazione, presumibilmente chiedendo di ritirarsi e arrendersi.

Creare deepfake legati alla guerra è una cosa; consentire loro di essere condivisi su una piattaforma è un’altra. Twitter avrebbe dovuto già agire su questo video, inserendo un’etichetta o eliminando completamente il tweet.

Già nel febbraio 2020, Twitter ha istituito una politica più severa sui media manipolati. Il risultato di tale politica dipende molto dal fatto che il contenuto possa o meno “incidere sulla sicurezza pubblica o causare gravi danni”.

Dato che stiamo parlando di un leader politico intrappolato nel mezzo di una guerra mortale, la risposta a questa domanda sembra evidente.

Senza etichettarlo come media manipolato, il video deepfake può essere ricondiviso su Twitter senza alcuna indicazione del suo contesto. Alcuni spettatori prenderanno senza dubbio la dichiarazione di Deepfake-Zelensky come verità.

Lo avevamo detto in tempi non sospetti.

I deepfake possono portare a conseguenze molto pericolose.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...