Simone Raponi : 17 Agosto 2023 10:31
L’innovazione tecnologica è un viaggio affascinante, e al suo interno, l’Intelligenza Artificiale (IA) sta emergendo come una delle forze trainanti. Tra le molteplici tecniche di IA, una in particolare sta guadagnando crescente interesse: la Zero-Shot Classification. Ma che cosa significa e perché è così cruciale nel panorama dell’apprendimento automatico?
Quando parliamo di apprendimento “Zero-Shot”, immaginiamo di voler insegnare a qualcuno un nuovo gioco fornendo solo una descrizione verbale senza mai mostrargli come si gioca effettivamente. Allo stesso modo, un modello “Zero-Shot” è in grado di effettuare una classificazione su oggetti o concetti che non ha mai visto durante la sua fase di addestramento.
Nell’apprendimento automatico classico, addestriamo i modelli fornendo loro numerosi esempi di un determinato concetto. Se volessimo che riconoscessero mele, ad esempio, gli forniremmo migliaia di immagini di mele. Tuttavia, se venisse introdotto un concetto completamente nuovo, come un’arancia, il modello potrebbe essere incapace di riconoscerlo.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo è dove la Zero-Shot Classification cambia le regole del gioco. Questa tecnica permette alla macchina di riconoscere e classificare oggetti o concetti mai visti prima, basandosi su descrizioni o relazioni semantiche anziché su esempi specifici.
La Zero-Shot Classification, grazie alla sua natura rivoluzionaria, ha una vasta gamma di applicazioni in diversi settori. Questo non solo potenzia le capacità esistenti, ma apre anche nuove frontiere nelle aree in cui il tradizionale apprendimento automatico potrebbe aver incontrato barriere.
La Zero-Shot Classification rappresenta un salto evolutivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico. Mentre le tecniche di apprendimento tradizionali hanno fornito fondamenta solide, basandosi sull’assimilazione e l’elaborazione di enormi quantità di dati, la Zero-Shot Classification ha introdotto una prospettiva più dinamica e adattiva. Questo nuovo approccio evoca un tipo di apprendimento più vicino a quello umano, dove non sempre è necessario avere esperienze dirette per comprendere e classificare nuovi concetti.
L’importanza di questa tecnica va ben oltre l’efficienza. Essa potrebbe essere la chiave per superare alcune delle più grandi sfide che l’apprendimento automatico sta attualmente affrontando, come la necessità di enormi set di dati di addestramento e la lentezza nell’adattarsi a nuovi scenari o informazioni. Le potenziali economie di risorse e tempo sono evidenti, ma c’è anche un aspetto più profondo: la capacità di acquisire conoscenze in modi precedentemente inimmaginabili.
Tuttavia, come con qualsiasi tecnologia emergente, è essenziale procedere con cautela. La fiducia nel modello, l’interpretazione dei risultati e la comprensione delle limitazioni sono elementi cruciali per una sua implementazione efficace. Ci sono, infatti, situazioni in cui la Zero-Shot Classification potrebbe non essere l’approccio ottimale e dove l’addestramento tradizionale potrebbe fornire risultati più accurati.
Il viaggio dell’innovazione è costellato di scoperte e sfide. La Zero-Shot Classification ci ha mostrato un orizzonte vasto e promettente, ma la strada per realizzare appieno il suo potenziale è ancora in corso. Quello che è certo è che questa tecnica ha arricchito il repertorio dell’IA, offrendo nuove opportunità e spunti per gli anni a venire.
Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente la Zero-Shot Classification e comprenderne meglio i dettagli e le applicazioni, ecco una lista di risorse vere e autorevoli:
Queste risorse rappresentano solo la punta dell’iceberg in un campo in rapida evoluzione. È sempre consigliabile tenersi aggiornati con le ultime ricerche e applicazioni per avere una visione completa e attuale della Zero-Shot Classification e delle sue potenzialità.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...