Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Chi ha inventato il web?

Chi ha inventato il web?

Redazione RHC : 5 Luglio 2021 08:00

Tutti quanti noi ogni giorno utilizziamo internet, a tutte le ore, il nostro smartphone è divenuto una protesi attiva del nostro corpo, ma ci siamo mai chiesti chi inventò il World Wide Web?

Oggi parliamo di Timothy Berners-Lee, informatico britannico, che ha ricevuto il prestigioso premio Turing nel 2016 per l’invenzione del World Wide Web assieme a Robert caigliu.


La grande idea




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ma andiamo con ordine, nel 1989, presso il CERN di Ginevra, il più importante laboratorio di fisica europeo, Berners lee fu colpito da come alcuni colleghi italiani usavano trasmettere informazioni tramite una linea telefonica da un piano all’altro dell’edificio del CERN, visualizzando informazioni tramite video.

Il 12 marzo 1989 Tim insieme al collega Robert presentarono un lavoro al loro supervisore per una proposta di efficientamento attraverso un software che avrebbe permesso la condivisione della documentazione scientifica tra i ricercatori dell’istituto aumentando di fatto la collaborazione.

Tale lavoro venne dai due presentato, ma valutato in un primo momento come «vago ma interessante».

Lo sviluppo

I due iniziarono a sviluppare il software che di fatto avviò la definizione dello standard e dei protocolli per scambiare documenti su reti di calcolatori, stiamo parlando del linguaggio HTML, che consente la produzione dei documenti e il protocollo di rete HTTP, che consente il loro trasporto.

Infatti il 20 dicembre del 1990 apparve il primo sito della storia che riportava il progetto del Wordl Wide Web, tale sito era visibile solo presso la rete del CERN, infatti per visualizzarlo realizzo anche il primo browser di ipertesto.


La diffusione

Il 6 dicembre del 1991, Tim cominciò ad annunciare su diversi newsgroup l’esistenza del progetto WWW e la disponibilità del software.

Pensate che solo dopo 17 giorni, ci fu la prima visita alla pagina, mentre il primo utente esterno al centro di ricerca raggiunse il sito web il 23 agosto del successivo anno.

Da lì in poi il web divenne inarrestabile per divenire quello che noi tutti conosciamo oggi, con tutto il bello e il brutto a lui connesso e di questo, Berners Lee se ne accorse presto.

I pericoli del web e il progetto Solid

Ma Berners Lee, nel 2011 intervenendo ad una conferenza a Roma disse:

“dobbiamo iniziare a parlare di diritto all’accesso al web e di diritto a non essere spiati. Internet deve restare gratis, aperto e neutrale”.

Non è la prima volta che Tim ha testimoniato per un cattivo stato sociale della rete, dicendo che quello che oggi è internet non è l’essenza del progetto che era nato presso il CERN, aggiungendo:

“Internet può tornare ad essere uno strumento positivo”

Ecco quindi una risposta dello stesso Berners Lee che si sente un po’ responsabile della sua creatura, con l’avvio del progetto “Solid”, un internet “decentralizzato” che possa garantire il rispetto dei dati, togliendo potere ai giganti digitali.


Le onorificenze

Molte sono le onorificenze che hanno celebrato le sue prodigiose invenzioni tra cui il Premio Marconi e il premio Millennium Technology ed infine nel 2016 il prestigioso premio Turing, che citavamo all’inizio del documento.

Il WWW è considerato una delle innovazioni informatiche più influenti della storia, usato da miliardi di persone ogni giorno come lo strumento principale per comunicare, informarsi, commerciare e numerose altre attività.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...