Redazione RHC : 23 Aprile 2021 11:27
Un ransomware cripta i dati, ma una falla di sicurezza sul sito dell’operatore del ransomware, utilizzato per il pagamento del riscatto, consente di recuperare la chiave a costo zero. Questa è la jungla della cybersecurity, questo è il nuovo ransomware Qlocker.
È in corso una massiccia campagna di ransomware rivolta ai dispositivi QNAP in tutto il mondo, mentre gli utenti stanno trovando i loro dati archiviati in file 7zip protetti da password.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ransomware si chiama Qlocker e ha iniziato a prendere di mira i dispositivi QNAP il 19 aprile 2021. Da allora, c’è stata un’enorme quantità di attività di richieste di supporto sul famoso sito ID-Ransomware, di Micheal Gillespie (che aiuta senza scopo di lucro le persone affette da Ransomware, del quale abbiamo parlato in un video sul canale di RHC Youtube) a seguito dell’ondata degli attacchi.
Secondo i rapporti delle vittime, gli aggressori utilizzano 7-zip per spostare i file sui dispositivi QNAP in archivi protetti da password. Mentre i file vengono bloccati, QNAP Resource Monitor visualizzerà numerosi processi “7z” che sono gli eseguibili della riga di comando 7zip.
Al termine del ransomware, i file del dispositivo QNAP verranno archiviati in archivi 7-zip protetti da password che terminano con l’estensione .7z . Per estrarre questi archivi, le vittime dovranno inserire una password nota solo all’aggressore.
Dopo che i dispositivi QNAP sono stati crittografati, agli utenti viene lasciata una richiesta di riscatto !!! READ_ME.txt (riportata la print in calce) che include una chiave client univoca che le vittime devono inserire per accedere al sito di pagamento Tor del ransomware.
Qlocker chiede alle vittime di pagare 0,01 Bitcoin, che è circa 557,74 dollari, per ottenere una password per i loro file archiviati.
Dopo aver pagato il riscatto e inserito un ID di transazione Bitcoin valido, il sito di pagamento Tor visualizzerà la password per gli archivi 7Zip della vittima, come mostrato di seguito.
Questa password è unica per la vittima e non può essere utilizzata sui dispositivi di altre vittime.
Ironia della sorte, il ricercatore Jack Cable, ha scoperto nel sito di Qlocker Tor un bug software che permetteva agli utenti di recuperare gratuitamente le loro password 7zip.
Usando questo bug, le vittime potevano prendere un ID di transazione Bitcoin da una persona che aveva già pagato e acquisire la chiave. La scorsa notte, Cable aveva aiutato delle persone a recuperare le proprie password e si stavano prendendo accordi con Emsisoft per creare un sistema di aiuto per sfruttare meglio questa debolezza.
Purtroppo, un’ora dopo appreso del bug, gli operatori di ransomware hanno scoperto la falla e l’hanno fixata.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006