Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La storia dei suoni di Windows: dai beep agli effetti sonori iconici che hanno segnato un’epoca!

Redazione RHC : 18 Aprile 2021 10:00

Era il 1992, quando il mondo iniziava ad utilizzare windows 3.1 e tutte le volte che lo accendeva era costretto ad un suono di avvio molto stridente e impopolare e questo spinse Microsoft a creare una versione più piacevole dal punto di vista acustico per il suo prossimo sistema operativo.

Il 15 agosto 1995 (in vendita al dettaglio dal 24 agosto 1995) esce Windows 95, con una campagna mediatica formidabile, anche grazie alla famosa canzone dei Rolling Stones dal nome Start.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Per lo startup-sound di Windows 95, nel 1994 Microsoft chiese a Brian Eno (un musicista inglese, produttore discografico, artista visivo più noto per il suo lavoro pionieristico nel musica ambient e contributi al rock , pop ed elettronica) di creare un brano musicale che fosse (nelle sue parole) “stimolante, universale, blabla, da-da-da, ottimista, futuristico, sentimentale ed emotivo” per il suo nuovo prodotto, Windows 95.

Ecco quindi che Brian Eno creò i sette secondi più famosi degli start-sound che hanno fatto la storia della tecnologia con un riconoscibile “logo sonoro”.

Ma subito dopo l’uscita di Windows 95, precisamente nel 1996, Windows NT 4.0 debuttò con un nuovo “startup-sound”, molto fresco e futuristico.

La leggenda vuole che il suono di spegnimento abbia riprodotto il suono di startup esattamente al contrario.

Ecco quindi, che a Redmond si iniziò a lavorare al prossimo sistema operativo e Microsoft chiese a Ken Kato di creare il prossimo startup-sound per il sistema operativo Windows 98.

E siamo quasi arrivati al 2000.

Il 15 dicembre 1999 (ma rilasciato ufficialmente per la vendita al dettaglio il 17 febbraio 2000), il successore di Windows NT 4.0 ovvero Windows 2000.

Lo Startup-Sound aveva qualcosa di più reale, in quanto riproduceva un arpeggio virtuoso di un pianoforte ma con uno sfondo di un pad analogico.

Poi 19 giugno 2000, con vendite al dettaglio a partire dal 14 settembre 2000, venne rilasciata l’ultima versione di Windows che era basata sul kernel di Windows 95 e MS-DOS ovvero la “Millennium Edition”, destinata ai consumatori.

Ma lo startup-sound era lo stesso di windows 2000.

Ecco che dopo qualche momento di impopolarità, microsoft scocca una tra le frecce maggiormente riuscite.

Infatti il 24 agosto 2001 (rilasciato alla vendita dal 25 ottobre 2001) rilascia Windows XP, che iniziò il suo sviluppo alla fine degli anni ’90 come “Neptune”, un sistema operativo (OS) basato sul kernel di Windows NT con una campagna mediatica mondiale che utilizzava la canzone Ray of Light di Madonna.

Il suono di avvio (e altri suoni di sistema in XP) si basano su registrazioni orchestrali dal vivo scritte dal compositore Bill Brown, un sound designer vincitore del premio Emmy Tom Ozanich.

Arriva il 30 gennaio 2007 quando Microsoft rilascia Windows Vista, disponibile per l’acquisto e il download da Windows Marketplace; è la prima versione di Windows resa disponibile tramite una piattaforma di distribuzione digitale

Il suono di avvio di Vista è stato realizzato da una collaborazione tra il chitarrista rock progressivo Robert Fripp, ed il produttore discografico, musicista e compositore Tucker Martine e l’ingegnere (e musicista) di Microsoft Steve Ball.

In un post sul blog, Microsoft ha descritto la melodia come se avesse “due melodie parallele suonate in un ritmo intenzionale di ‘Win-dows Vis-ta’”, con quattro accordi, uno per ogni colore nella bandiera di Windows.

Infine, l’audio di avvio predefinito di Windows 7 è lo stesso di Vista.

E poi si arrivò a WIndows 8

A da li ai nostri giorni questi suoni risultano più vicini nella nostra memoria, non è vero?

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...