
Redazione RHC : 28 Luglio 2025 15:39
Il sogno di tutti è avere un assistente in casa che faccia lavori fisici come il celebre film “io e Caterina” non è vero? Sappiate che non ci siamo molto lontani.
27 luglio 2025 – Il futuro delle faccende domestiche avrà sicuramente un volto – anzi, un corpo – umanoide, ma per ora serve ancora un operatore umano dietro le quinte. È quanto emerge dalla presentazione ufficiale di HIVA Haiwa, il nuovo prototipo di robot sviluppato da Haier Group, gigante cinese noto per i suoi elettrodomestici smart.
Come riportato dal portale IT Home, HIVA Haiwa è progettato per svolgere attività domestiche come lavare i pavimenti, avviare la lavatrice, stirare e piegare i vestiti. Tuttavia, c’è un dettaglio importante: il robot non esegue queste operazioni in completa autonomia, ma è controllato a distanza da specialisti di Haier. Questa scelta rientra nella fase di apprendimento del robot, che attraverso l’esperienza operativa accumula dati per migliorare le proprie capacità e, in futuro, diventare (si spera) più indipendente.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
HIVA Haiwa misura 165 cm di altezza e pesa circa 70 kg. È dotato di due braccia meccaniche e si sposta grazie a una piattaforma mobile a ruote. Grazie ai suoi 44 gradi di libertà, può afferrare e maneggiare oggetti posizionati fino a 2 metri dal pavimento, rendendolo potenzialmente molto versatile in un ambiente domestico.
Il design del robot ricorda un altro prototipo sviluppato da Haier Brothers Robotics Technology, una sussidiaria del gruppo Haier Smart Home, in collaborazione con Beijing Xingdong Jiyuan Technology. Le due aziende hanno stretto un accordo di cooperazione nel marzo 2025 con l’obiettivo di creare robot specializzati per scenari smart home.

Secondo quanto dichiarato da Haier, l’intento finale non è solo avere un robot che pulisce, ma integrare HIVA Haiwa nell’ecosistema della smart home, dove potrà coordinarsi con altri dispositivi intelligenti: elettrodomestici, sensori, impianti domotici e sistemi di monitoraggio. L’idea è che, grazie all’intelligenza artificiale e all’interconnessione, questi robot possano diventare veri assistenti domestici, capaci di gestire in autonomia gran parte delle incombenze quotidiane.
Per il momento, però, HIVA Haiwa resta un progetto sperimentale, ancora lontano da un utilizzo commerciale diffuso. Nonostante ciò, la strada tracciata da Haier e dai suoi partner mostra chiaramente come i robot potrebbero trasformare il concetto stesso di “casa intelligente” nei prossimi anni.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...