Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Ransomfeed 320x100 1
La Russia rallenta Facebook. Scopriamo le motivazioni

La Russia rallenta Facebook. Scopriamo le motivazioni

Redazione RHC : 26 Febbraio 2022 10:43

Il Roskomnadzor russo (il servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e comunicazione di massa) ha annunciato l’inizio di un rallentamento del traffico di Facebook in Russia dal 25 febbraio in conformità con la decisione della Procura generale. Lo riporta il sito del dipartimento.

Infatti, in conformità con la decisione della Procura generale in merito al social network Facebook, sta adottando misure atte a limitare parzialmente l’accesso sotto forma di rallentamento del traffico.

In precedenza, Roskomnadzor ha annunciato che Facebook aveva avviato delle restrizioni relativamente alle informazioni prodotte dai media Russi e che le richieste di rimuovere le restrizioni implementate e di spiegarne le motivazioni sono state ignorate.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Cosa è accaduto

Il 24 febbraio Facebook ha imposto restrizioni alla pagina del canale televisivo Zvezda per almeno 90 giorni. Nello specifico, l’amministrazione di Facebook ha analizzato la soppressione dei sistemi di difesa aerea delle Forze armate ucraine (APU) e sui servizi militari di frontiera dell’Ucraina, che non hanno resistito alle unità russe.

Le restrizioni implementate da Facebook includono il divieto di pubblicità su un social network e la registrazione di nuove pagine. Inoltre, i post verranno diffusi al minimo in modo che meno utenti li vedano.

Lo stesso giorno, gli account Facebook ufficiali di Lenta.ru e Gazeta.Ru hanno iniziato a ricevere massicce notifiche sulla verifica dei materiali contrassegnati come “Falsi”. Inoltre, il social network ha contrassegnato come falsa la trasmissione di testo del canale Russia Today sulla situazione nel Donbass.

Roskomnadzor ha inviato una lettera alla direzione di Meta Platforms chiedendo la revoca di tutte le restrizioni. Il dipartimento ha affermato che il blocco dell’account ufficiale del canale televisivo russo “viola i principi chiave del libero flusso di informazioni e dell’accesso illimitato ad esse per gli utenti russi”.

Meta ha rifiutato di soddisfare i requisiti delle autorità russe

Meta ha rifiutato di soddisfare le richieste delle autorità russe di revocare le restrizioni. Secondo uno dei vicepresidenti dell’azienda, Nick Clegg, su Twitter, di conseguenza, sono state imposte delle restrizioni all’utilizzo di uno dei servizi.

In precedenza, l’Unione dei giornalisti della Russia si è espressa contro la censura dei media russi nei social network. I rappresentanti dell’organizzazione hanno notato che da ottobre 2020 ad oggi, Roskomnadzor ha identificato 23 incidenti correlati ad atti di censura da parte dell’amministrazione del social network straniero Facebook.

Di questi, come specificato nell’Unione, si sono verificati 18 casi di censura in relazione a resoconti mediatici, quattro casi in relazione alle pagine personali di russi e un caso in relazione alla delegazione russa ai negoziati di Vienna sulla sicurezza militare e gli armamenti controllo.

L’Unione dei giornalisti ha aggiunto che si aspettano che Roskomnadzor porti davanti alla giustizia i social network che censurano i media russi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...