Redazione RHC : 13 Maggio 2022 07:31
Il browser incentrato sulla privacy DuckDuckGo ha aggiornato la sua estensione Chrome con la possibilità di bloccare due nuovi metodi di targeting che fanno parte di Google Privacy Sandbox.
Come riportato nel blog DuckDuckGo, gli utenti possono ora utilizzare l’estensione per bloccare Google Topics e FLEDGE o semplicemente disabilitare completamente l’impostazione Privacy Sandbox di Chrome.
Il Privacy Sandbox è un metodo alternativo per tracciare gli utenti online per indirizzarli con annunci pertinenti, che Google considera più orientato alla privacy rispetto ad altri metodi. Tuttavia, gli esperti di privacy non sono d’accordo con l’opinione dell’azienda e ora DuckDuckGo si è unito a loro.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Sebbene alcuni suggeriscano che gli argomenti siano un modo meno invasivo per indirizzare gli annunci, non siamo d’accordo con questo. Come mai? Principalmente perché, per impostazione predefinita, Google Chrome continuerà a tracciare automaticamente la tua attività online e condividere informazioni su di te con inserzionisti e altri in modo che possano mostrarti annunci pertinenti in base alla tua attività a tua insaputa”
afferma Peter Dolanjski, Product Director di DuckDuckGo.
Lo stesso vale per FLEDGE, un nuovo metodo di retargeting (visualizzando lo stesso annuncio su ogni risorsa visitata da un utente). Secondo Google, a differenza di altri metodi, FLEDGE consente di visualizzare lo stesso annuncio in base all’ID personale dell’utente.
Inoltre, FLEDGE sarà una parte di Google Chrome, al contrario dei tradizionali metodi di retargeting basati su cookie di terze parti.
“Quando visiti un sito in cui un inserzionista desidera mostrarti annunci in un secondo momento, l’inserzionista può indicare al tuo browser Chrome di inserirti in un gruppo di interesse. Quindi, quando visiti un altro sito che mostra annunci, il browser Chrome eseguirà un’asta di annunci in base ai tuoi gruppi di affinità e visualizzerà annunci specifici. Troppo per un browser che funziona per te!”,
ha detto Dolanski.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006