Redazione RHC : 16 Giugno 2022 08:14
Autore: Matteo Rumanò
Data Pubblicazione: 13/06/2022
Sono circa un paio di mesi che ricevo segnalazioni da tutta Italia, in merito a clienti e utenti che non riescono più ad eseguire l’accesso al loro profilo di Instagram né tantomeno a recuperarne la password di accesso.
Ma cosa sta succedendo di preciso?
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La tecnica è molto semplice. Riceviamo in direct message all’interno di una chat privata da un nostro account follower (o seguito), dove ci viene richiesto aiuto per recuperare l’accesso al suo account mediante:
Il link è una pagina truffa (phishing) che porta alla sottrazione delle credenziali (e-mail e password) di accesso.
Dopo aver fatto click sul link, andiamo a consegnare all’organizzazione criminale l’accesso al nostro account Instargram.
A questo punto, i malintenzionati procedono ad eseguire:
In questo modo, i criminali informatici prendono pieno possesso dell’account e non danno scampo ai tentativi di recupero.
Successivamente a queste operazioni si aprono due ulteriori scenari:
Purtroppo, nessuno è immune a questi attacchi, ma possiamo complicare la vita all’organizzazione criminale con queste semplici accortezze:
Nell’ultimo caso Instagram invita a segnalare questi tentativi all’indirizzo e-mail [email protected]. Quà trovate la guida ufficiale: https://help.instagram.com/670309656726033
Le autorità sono a conoscenza del fatto e la Polizia Postale ha rilasciato anche un articolo che rimanda alle linee guida ufficiali: https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/furto-profili-social/index.html
Anche la Questura di Benevento ha emanato un allarme lo scorso 3 giugno https://questure.poliziadistato.it/it/Benevento/articolo/11326299e9da7f406223677785
Prestare sempre massima attenzione a messaggi, SMS o chat con link!
Per essere tranquilli, dopo la ricezione di un link, potete chiedere supporto a professionisti informatici forensi, autorità locali, Polizia Postale ma anche dell’assistenza clienti di Instagram circa la bontà del contenuto.
Se invece siete stati vittime, e le operazioni di ripristino non sono andate a buon fine, consigliamo di informare le autorità mediante presentazione di una denuncia formale ed eventualmente chiedere supporto ad esperti informatici forensi.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...