Redazione RHC : 14 Gennaio 2022 12:56
E’ passato del tempo, quando a fine ottobre abbiamo appreso della violazione della SIAE. Si è trattata di una violazione dei dati diversa dal solito, in quanto non si è trattato di un ransomware, ma di un attacco classico che ha permesso alla cyber gang Everest di esfiltrare 60GB sensibili degli utenti, ovvero delle celebrità dello spettacolo italiane.
Infatti all’interno dei dati, sono presenti i compensi degli artisti, le metodologie di calcolo dei compensi stessi, le generalità, i dati medici (richieste di invalidità e le malattie), oltre che i dati finanziari come il codice IBAN, i conti correnti e le ricevute fatte.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Certo si tratta di informazioni molto sensibili che ora potranno essere utilizzate da altri criminali informatici per effettuare degli attacchi mirati agli artisti italiani, come di fatto è già accaduto durante l’attacco, quando la gang ha contattato direttamente gli artisti per una richiesta di riscatto.
Ora, tutti questi dati sono online, scaricabili in 6 differenti file, dal sito di Everest, come mostra l’immagine del Data Leak Site della gang.
La cosa più assurda, che di questo attacco non si è saputo nulla, ne come sono entrati ne cosa abbiano fatto all’interno delle infrastrutture IT, ne cosa stia facendo la SIAE affinché situazioni analoghe non si verifichino più.
Le uniche informazioni acquisite le abbiamo chieste noi alla cyber gang, durante l’intervista alla gang Everest che ha riportato una situazione disastrosa.
RHC: Se dovessi valutare la sicurezza informatica della SIAE da 1 a 10 quale sarebbe il valore giusto secondo te?
Everest: metterò la valutazione di questa azienda a 1, punto. Forse ti spiegherò un po’ più tardi perché è così e ti parlerò un po’ di più di questa azienda.
Ora il Garante della Privacy dovrà per forza vederci chiaro, dopo l’apertura dell’istruttora il 21 ottobre del 2021,
Ma questo gestione è quella consueta degli attacchi informatici italiana, le indagini della magistratura sono in corso, non è possibile fornire informazioni su questa vicenda, insomma: aziende che volevate sapere come sono violate le aziende italiane per poter correre ai ripari, non lo saprete mai.
Ci si dovrebbe interrogare su quali siano le “Lesson learned” quando accadono gli incidenti informatici in Italia.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006