Redazione RHC : 16 Novembre 2022 16:58
È milionario l’importo di denaro sottratto ad una nota azienda parmense che gli agenti della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Parma sono riusciti a rintracciare e recuperare.
La frode informatica, per gli addetti ai lavori, è nota: si tratta del c.d. “man in the middle”.
Il raggiro prevede che un soggetto estraneo alla corrispondenza telematica fra aziende in rapporto d’affari, acceda abusivamente all’account email di una delle parti, inducendo l’obbligato, attraverso la sostituzione del corretto iban, a corrispondere quanto dovuto ad un diverso beneficiario.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’azienda resasi conto che la somma di 1.300.000€, destinata ad un loro creditore, era stata dirottata su una utenza finanziaria straniera diversa, si è prontamente rivolta alla S.O.S.C della Postale di Parma.
La tempestiva attivazione delle indagini, coordinate dal Servizio Polizia Postale di Roma e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Bologna, ha permesso di intercettare e recuperare l’intera somma poco prima che questa venisse trasferita sul conto corrente estero dei truffatori.
La vicenda evidenzia come, in questi casi, sia determinante rivolgersi immediatamente alla Polizia Postale e, preventivamente, svolgere le attività in rete anche avendo cura di:
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006