Redazione RHC : 18 Gennaio 2023 14:11
L’azienda Lorenzi Srl, leader nel settore della produzione e del commercio di materiali in microfibra per il settore della scarpa e dell’alta moda, ha subito un attacco informatico che ha bloccato il server dell’azienda.
Il sistema gestionale dell’azienda è andato in tilt, causando problemi nella gestione degli ordini, delle commesse e nella pianificazione della produzione.
Inoltre, sono stati compromessi anche i controlli di qualità, l’organizzazione del magazzino, l’accesso agli archivi della clientela e le App collegate ai sistemi.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il titolare dell’azienda, Lorenzo Lorenzi, ha dichiarato che l’attacco è stato scoperto al rientro dalle vacanze di Natale, quando era diventato evidente che il sistema era in blocco.
Nonostante i danni causati dall’attacco, l’azienda non ha ricevuto alcuna richiesta di riscatto, il che ha indotto a sospettare una manomissione da parte di qualcuno che avesse accesso alle password dei computer.
Lorenzi ha riportato a Padova Oggi quanto segue:
“Qualche anno fa ci è capito di subire un altro attacco hacker, ma stavolta è stato diverso anche perché non ci è stato chiesto alcun riscatto, e ci è sembrato alquanto strano. Assomiglia più ad una sorta di ripicca: confrontandomi con i miei più stretti collaboratori, siamo arrivati ad un sospetto condiviso su chi possa esserci dietro a questa manomissione, ma resta tutto da verificare e da accertare nelle dovute sedi. Abbiamo deciso di procedere con una denuncia contro ignoti perché i danni, che stiamo ancor quantificando, sono stati moltissimi”
La Lorenzi Srl è un’azienda con una lunga storia di successo imprenditoriale, fondata come piccola struttura commerciale locale e che, grazie alla intuizione del titolare di investire nella trasformazione della microfibra in prodotti per i calzaturifici e pelletterie della Riviera del Brenta nel 2008, è diventata un’azienda leader nel settore dell’alta moda internazionale.
L’azienda ha deciso di presentare una denuncia contro ignoti e sta quantificando i danni economici causati dall’attacco, che hanno interessato non solo la catena di produzione, ma anche il recupero dei dati e il ripristino del sistema operativo del database.
La Lorenzi Srl spera di riprendere il più presto possibile la propria attività operativa.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006