Redazione RHC : 23 Gennaio 2023 11:42
Il 25 maggio 2018, il Data Protection Commission irlandese (DPC) ha avviato un’indagine su una potenziale violazione da parte di WhatsApp, a seguito di un reclamo di un interessato tedesco.
Il DPC ha quindi multato WhatsApp Ireland per 5,5 milioni di euro (5,95 milioni di dollari) dopo aver confermato che il servizio di messaggistica ha violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Il reclamo presentato al DPC sosteneva che WhatsApp costringesse gli utenti ad accettare le modifiche alla privacy come condizione per continuare a utilizzare il software. Pertanto, gli utenti dovevano acconsentire al trattamento dei propri dati personali solo per aprire l’app.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo viola l’ articolo 7 del GDPR, che richiede che il consenso dell’utente debba essere fornito liberamente e su base specifica, informata e inequivocabile, senza pressioni, influenze o elementi che introducano squilibrio nella decisione dell’interessato.
L’autorità ha ordinato a WhatsApp di adeguare le sue operazioni di trattamento entro sei mesi, pena una nuova sanzione.
“Il DPC, avendo già inflitto a WhatsApp Ireland una sanzione molto consistente di 225 milioni di euro per violazione di questo e altri obblighi di trasparenza nello stesso periodo di tempo, non ha proposto l’imposizione di ulteriori sanzioni o misure correttive, avendolo già fatto in una precedente inchiesta”
si legge nella motivazione della decisione .
La multa di 5,5 milioni di euro a WhatsApp Ireland è stata inflitta a causa della violazione dell’articolo 6 del GDPR sulla “liceità del trattamento”, che richiede trasparenza, liceità ed equità nei processi di protezione dei dati.
Inoltre, il DPC avvierà una nuova indagine su tutte le operazioni di elaborazione di WhatsApp nel suo servizio per determinare se vi siano violazioni dell’articolo 9 del GDPR sul “trattamento di categorie speciali di dati personali”.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006