Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Attacco informatico al comune di Turate. “Un evento di forza maggiore a carattere criminoso”

Attacco informatico al comune di Turate. “Un evento di forza maggiore a carattere criminoso”

Redazione RHC : 10 Marzo 2023 20:22

L’Amministrazione Civica di Turate ha subito un attacco informatico che ha causato problemi rilevanti ai sistemi informatici.

I tecnici specializzati e gli enti preposti stanno lavorando per ripristinare la funzionalità dei sistemi e attivare completamente i servizi. Il titolare del trattamento dei dati ha notificato al Garante una procedura di violazione per accesso non autorizzato e fraudolento alle banche dati del Comune.

Il Municipio ha dichiarato che l’attacco è stato un evento di forza maggiore a carattere criminoso che ha avuto effetto nonostante le misure di prevenzione adottate.




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Si tratta di evento di forza maggiore a carattere criminoso che ha avuto effetto nonostante tutte le misure di prevenzione messe in campo e che negli ultimi mesi a ondate periodiche ha interessato e colpito più siti istituzionali nazionali. La polizia postale è stata avvertita dell’evento e nei prossimi giorni sporgeremo regolare denuncia. In questo momento stiamo ripristinando i canali telematici via mail e pec che ritorneranno utilizzabili entro qualche giorno. Pertanto, in caso di necessità, si prega di utilizzare gli usuali numeri interni di contatto telefonico”, come riporta il ilsaronno.

La polizia postale è stata informata dell’evento e nei prossimi giorni verrà presentata una denuncia formale. Nel frattempo, l’Amministrazione sta ripristinando i canali telematici via mail e pec, che saranno nuovamente utilizzabili entro pochi giorni.

In caso di necessità, l’amministrazione ha detto di utilizzare i soliti numeri interni di contatto telefonico.

Questo attacco non è un evento isolato, ma una delle varie ondate di attacchi informatici che hanno colpito siti istituzionali nazionali negli ultimi mesi. La situazione è stata gestita con la massima serietà e professionalità per ripristinare il sistema il prima possibile.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Il comune di Turate

Turate è un comune italiano di 9 381 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Il territorio di Turate, prima dell’arrivo degli antichi Romani, fu abitato dagli Insubri. Da Turatum, nome romano di Turate, passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).

La moderna Turate è citata come Thurao, terra donata nel 712 dal re longobardo Liutprando al monastero di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia. Nel 1346 “el locho da Turà” risulta far parte delle località che, all’interno della pieve di Appiano, avevano in carico la manutenzione della cosiddetta “strata da Bolà”.

La storia del borgo nell’età tardo medioevale e moderna durante il Ducato di Milano è strettamente legata alla potente famiglia nobiliare lombarda dei Caimi, a cui Filippo IV concesse Turate in feudo nel 1623 e i quali vi esercitarono i propri diritti feudali fino al 1785, anno in cui l’ultimo erede maschio della famiglia morì e il feudo ritornò a disposizione del demanio.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...