
Redazione RHC : 18 Marzo 2023 08:43
l software di intelligenza artificiale (AI) in grado di generare automaticamente immagini o testo ha reso molto più facile per le persone creare contenuti. Lo U.S. Copyright Office ha recentemente ricevuto sempre più richieste di materiale creato utilizzando questi strumenti. Apparentemente, è giunto il momento di documentare quali materiali l’ufficio può registrare e quali no.
Pertanto, il 16 marzo, l’US Copyright Office (USCO) ha pubblicato un documento in cui si afferma che d’ora in poi l’ufficio può considerare protette da copyright le opere create dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, non tutto è così semplice: una persona deve necessariamente dimostrare ai rappresentanti dell’ufficio di aver compiuto notevoli sforzi creativi per il risultato finale.
La legge statunitense afferma che la proprietà intellettuale può essere protetta da copyright solo se è il prodotto della creatività umana. Pertanto, le macchine e gli algoritmi dell’IA generativa non possono essere autori e i loro risultati non possono essere protetti da copyright. I tempi stanno cambiando, quindi l’FBI ha deciso di fare delle concessioni.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo il documento di cui sopra, l’arte digitale come immagini, poesie, libri, ecc. creati con strumenti come DALL-E, Stable Diffusion, Midjourney e ChatGPT non possono essere protetti da copyright a meno che non siano stati creati esclusivamente dalla macchina su richiesta dell’utente. Lo ha annunciato Shira Perlmutter, direttrice di USCO.
“Quando la tecnologia AI riceve solo una richiesta da un essere umano e in risposta crea complesse opere scritte, visive o musicali, gli elementi tradizionali dell’autorialità sono determinati ed eseguiti dalla tecnologia AI, e non dal suo utente umano. Questi suggerimenti sono più simili alle istruzioni per un artista. Definiscono solo ciò che l’utente desidera visualizzare. Tuttavia, il modo in cui questo viene implementato dipende interamente dalla macchina”, ha scritto Perlmutter in un documento che delinea le regole aggiornate sul copyright.
L’USCO prenderà in considerazione i contenuti generati dall’intelligenza artificiale solo se l’autore umano ha fatto qualcosa di diverso dal semplice inserimento di una richiesta.
Ad esempio, se l’immagine digitale generata viene poi modificata con Photoshop, è più probabile che venga accettata da USCO. Cioè, l’immagine grezza originale della rete neurale non può essere protetta da copyright, ma il prodotto finale creato dall’artista con il suo aiuto avrà successo.
“La decisione dell’ufficio dipenderà dalle circostanze. In particolare, come funziona lo strumento AI e in che modo specifico è stato utilizzato per creare il lavoro finale”, ha affermato l’USCO.
Perlmutter ha esortato le persone che chiedono all’ufficio di copyright qualsiasi materiale generato dall’intelligenza artificiale a seguire una semplice regola. È necessario indicare immediatamente come sono state utilizzate le tecnologie di intelligenza artificiale per creare contenuti. E anche per mostrare quali parti specifiche del lavoro sono state create da una persona.
Se le informazioni di cui sopra non vengono divulgate o se i richiedenti tentano di ingannare l’ufficio di presidenza, l’USCO revocherà il loro certificato di registrazione e tale lavoro non sarà protetto dalla legge sul copyright.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...