
Redazione RHC : 21 Maggio 2023 10:38
Come vedremo in questo articolo, la sicurezza informatica non è più un valore accessorio, ma un fattore abilitante.
Il blocco della produzione per 20 giorni e i mancati introiti per 20.000 unità avranno violente ripercussioni sui bilanci di Suzuki, pertanto occorre pensare alla sicurezza informatica come “parte integrante del business” di una azienda e non per rispondere ad eventuali sanzioni.
Il rischio zero non esiste e sicuramente Suzuki avrà delle difese informatiche allo stato dell’arte, ma occorre oggi cambiare prospettiva e pensare alla cybersecurity alla stessa stregua del business.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Suzuki Motorcycle, ha sospeso le sue attività di produzione nel paese a causa di un attacco informatico ai suoi sistemi. La società ha dichiarato che la sua produzione è stata interrotta dal 10 maggio e non si sa ancora quando riprenderà.
Secondo i resoconti dei media, la società ha subito enormi perdite a causa della minaccia informatica. Si stima che la società abbia perso circa 20.000 unità negli ultimi giorni.
A causa dell’attacco informatico, Suzuki Motorcycle ha anche rinviato la sua conferenza annuale dei fornitori, che avrebbe dovuto iniziare la prossima settimana.
Un portavoce di Suzuki Motorcycle India ha dichiarato: “Siamo a conoscenza dell’incidente e lo abbiamo immediatamente segnalato al dipartimento governativo competente. La questione è attualmente oggetto di indagine e per motivi di sicurezza non siamo in grado di fornire ulteriori dettagli in questo momento”.
In precedenza, Suzuki Motorcycle India ha riportato un inizio record e proficuo dell’anno finanziario.
La società ha venduto più di 88.730 unità, contribuendo a una crescita complessiva del 23,3% nell’aprile di quest’anno. Tuttavia, è stato riferito che la società non ha soddisfatto le sue aspettative e ha registrato un calo delle vendite del 9% a marzo.
Allo stesso tempo, Suzuki Motor prevede una crescita della produzione globale del 4,4% nell’anno fiscale 2024, con l’India che continuerà a essere la principale fonte di vendite globali dell’azienda.
Ricordiamo che in precedenza anche un’altra casa automobilistica indiana, Tata Motors, è stata vittima di un attacco informatico. Gli hacker hanno rubato i dati di clienti e dipendenti e hanno chiesto un riscatto per il loro ritorno.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...