Simone Raponi : 25 Luglio 2023 10:15
Oggi parliamo di tre protagonisti fondamentali nel machine learning: i set di training, validation e test. Se avete mai avuto a che fare con il machine learning, vi sarete sicuramente imbattuti in questi termini.
Ma cosa significano e, soprattutto, perché sono così importanti? Ecco a voi una guida semplice e diretta.
Il training set è dove tutto inizia. Questo set di dati viene utilizzato per addestrare il modello di machine learning, come suggerisce il nome. È il terreno di gioco principale per il nostro modello, dove apprende le regole del gioco.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Pensa al training set come il libro di testo per un esame. Lo studi a fondo, comprendi i concetti, memorizzi i dettagli.
Il validation set è il secondo passo nel processo. Viene utilizzato per sintonizzare il modello e per evitare l’overfitting, che è quando un modello impara i dati di addestramento “a memoria”, rendendo il modello incapace di generalizzare bene su nuovi dati.
Puoi pensare al validation set come a un set di quiz basati sul tuo libro di testo. Testi quanto hai imparato e correggi il tuo metodo di studio in base ai risultati.
Il test set è l’ultimo passo nel processo di addestramento. Viene utilizzato per valutare quanto bene il modello può generalizzare su dati mai visti prima. È come l’esame finale: non hai mai visto le domande prima, e il tuo punteggio riflette quanto bene hai compreso il materiale, non solo quanto bene lo hai memorizzato.
Una nota importante è che il test set dovrebbe rappresentare il più possibile la distribuzione dei dati che il modello incontrerà nel mondo reale. Questo significa che se il tuo modello dovrà fare previsioni su dati reali con caratteristiche particolari, il tuo set di test dovrebbe riflettere queste caratteristiche il più possibile.
L’obiettivo di dividere i dati in questi tre set è di prevenire l’overfitting e stimare l’abilità del modello di generalizzare su dati nuovi e non visti.
L’addestramento solo su set di training e validation non ci dà la certezza che il nostro modello generalizzerà bene su dati reali. Ecco perché il test set è così importante. Ci permette di avere un’idea più precisa di come il modello si comporterà quando lo implementeremo nel mondo reale.
Ma attenzione, il test set può darci un’indicazione, ma ancora non ci dice tutto. La performance del modello nei confronti dei business objectives, i risultati reali che vogliamo raggiungere, può essere influenzata da molti altri fattori. Ad esempio, le condizioni del mondo reale possono cambiare in modo imprevedibile rispetto a quelle dei nostri dati di test.
In conclusione, i set di training, validation e test sono strumenti fondamentali nel processo di machine learning. Ricorda sempre di utilizzare tutti e tre per massimizzare le possibilità di successo del tuo modello!
Ma un modello ben addestrato non è sufficiente. È fondamentale monitorare costantemente le sue performance e adattarlo alle mutevoli condizioni del mondo reale. Solo così si può sperare di avvicinarsi al raggiungimento degli obiettivi di business.
Ricorda che la tua maratona di machine learning non finisce con un risultato decente su un test set. Il mondo reale è pieno di cambiamenti imprevisti e il tuo modello deve essere in grado di adattarsi per poter continuare ad essere rilevante nelle predizioni.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...