Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Il Santo Graal della fisica moderna e stato scoperto? Si chiama LK-99 ed è un materiale superconduttore a temperatura ambiente

Il Santo Graal della fisica moderna e stato scoperto? Si chiama LK-99 ed è un materiale superconduttore a temperatura ambiente

Redazione RHC : 5 Agosto 2023 21:04

I ricercatori sudcoreani hanno scoperto il Santo Graal della fisica moderna? 

Dalla pubblicazione a fine luglio del loro primo lavoro, la comunità scientifica è in subbuglio. Perché questo team, che lavora principalmente all’interno della piccola start-up Quantum Energy Research Center, afferma di essere in grado di produrre un materiale superconduttore a temperatura e pressione ambiente, che potrebbe portare a grandi progressi tecnologici.

Un materiale superconduttore può condurre una corrente elettrica senza alcuna resistenza e quindi senza perdita di energia. Può anche respingere il campo magnetico, rendendo possibile la levitazione magnetica. 


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Poche decine di materiali, come alluminio, piombo e zinco, presentano questa caratteristica ma solo a temperature molto basse: nel migliore dei casi sotto i -138 gradi centigradi, e più in generale prossimi allo zero assoluto, cioè a -273 gradi centigradi.

Scetticismo

Questo vincolo rappresenta un grosso ostacolo per l’uso di materiali superconduttori, attualmente riservati a pochi campi, come la risonanza magnetica (MRI) o il calcolo quantistico. Battezzato LK-99, il materiale scoperto dagli scienziati sudcoreani non avrebbe bisogno di essere raffreddato per diventare superconduttore, aprendo così la strada a una moltitudine di applicazioni attualmente impossibili o troppo complesse e costose da realizzare.

Per il momento, tuttavia, è ancora impossibile confermare le proprietà di LK-99. 

Lo studio sudcoreano, condotto da un centro di ricerca sconosciuto il cui sito web è ancora in costruzione, è stato infatti pubblicato su una piattaforma di pre-pubblicazione, sulla quale gli articoli scientifici non sono soggetti a peer review. 

La scoperta suscita lo scetticismo della comunità scientifica. “Stiamo molto attenti: squadra sconosciuta, istituto sconosciuto, diversi strani dettagli nelle manipolazioni”, sottolinea Julien Bobroff, professore all’Università di Paris-Saclay.

Grandi ripercussioni

“In questa fase, il materiale non può essere considerato superconduttore a temperatura ambiente”, ha affermato la Korea Society of Superconductivity and Cryogenics. Questo gruppo di esperti ha quindi appena istituito un comitato di valutazione, chiedendo al Quantum Energy Research Center di fornirgli campioni di LK-99 in modo che possano condurre i propri esperimenti. Già da dieci giorni tre laboratori cinesi riproducono il materiale per testarne le proprietà, ma solo uno afferma di aver ottenuto risultati convincenti.

Un materiale superconduttore a temperatura ambiente potrebbe avere importanti ripercussioni nel campo della salute, dei trasporti o dell’energia. Nel settore tecnologico, un tale progresso potrebbe facilitare lo sviluppo di computer quantistici, che oggi devono essere dotati di potenti criostati per avvicinarsi allo zero assoluto. 

Potrebbe anche portare a nuovi chip, che mostrano livelli di prestazioni più elevati e un consumo energetico inferiore.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...