
Redazione RHC : 19 Settembre 2021 10:41
Finalmente ci siamo arrivati, ma era prevedibile. Se ne è parlato anche di recente in alcune conferenze di fama mondiale sul collegamento tra criptovaluta e attacchi ransomware e sembra che gli USA abbiano preso in parola quanto riportato dagli esperti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infatti, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti sta preparando uno schema di sanzioni per dissuadere le organizzazioni nel pagare i criminali informatici, in particolare quelli che effettuano attacchi ransomware, tramite criptovaluta.
Lo riporta il Wall Street Journal.
Oltre alle nuove sanzioni, l’amministrazione Biden prevede di distribuire nuove linee guida alle aziende sui rischi associati all’esecuzione di pagamenti ransomware che includeranno avvisi su potenziali multe e altre sanzioni.
Secondo quanto riferito, le sanzioni sarebbero rivolte a trader specifici e scambi di criptovalute, nella speranza di dissuadere gli scambi dall’elaborazione di queste transazioni quando vengono effettuate.
Queste misure proposte sarebbero la mossa più significativa dell’amministrazione Biden per affrontare l’ondata di attacchi ransomware che sono cresciuti in scala e frequenza solo nell’ultimo anno.
A maggio, uno dei più grandi oleodotti statunitensi, Colonial Pipeline, è stato messo offline dopo un attacco ransomware dalla cyber gang russa Darkside.
La società ha pagato più di 4 milioni di dollari di riscatto agli aggressori per riportare in linea il gasdotto.
A maggio, il presidente Biden ha firmato un ordine esecutivo che rende più facile per il governo e le aziende del settore privato condividere le informazioni a seguito di attacchi informatici. L’ordine richiedeva anche alle agenzie governative di implementare servizi di autenticazione a più fattori sui loro sistemi.
L’amministrazione Biden dovrebbe emettere nuove regole antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo entro la fine dell’anno per limitare l’uso della criptovaluta per i pagamenti negli attacchi ransomware.
Inoltre anche la Cina ultimamente ha dato un forte giro di vite alle criptovalute.
Forse la fine di questo modello decentralizzati di moneta è vicino?
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...