Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Hacker a libro paga del governo cinese. Come la Cina utilizza le aziende private per gli attacchi informatici

Hacker a libro paga del governo cinese. Come la Cina utilizza le aziende private per gli attacchi informatici

Redazione RHC : 23 Febbraio 2024 12:09

La settimana scorsa sono stati pubblicati online documenti che rivelano come il governo cinese stia collaborando con hacker privati ​​per ottenere informazioni sensibili da altri governi e aziende straniere. Gli hacker lavoravano per la società di sicurezza privata I-Soon, che fa parte di una rete di spie pagate che lavorano a stretto contatto con Pechino.

Le fughe di notizie hanno rivelato come la principale agenzia di controllo cinese, il Ministero della Pubblica Sicurezza, utilizzi sempre più appaltatori per attaccare obiettivi governativi e aziende private come parte di una campagna di spionaggio informatico in Asia

Ciò potrebbe aumentare i timori tra i leader di Washington che hanno messo in guardia contro attacchi simili negli Stati Uniti.

Cosa è emerso dai documenti?


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I-Soon si rivolge alle società di telecomunicazioni, ai casinò online e ai governi locali di tutta l’Asia. Gli hacker sono riusciti a ottenere informazioni riservate, tra cui:

  • Trojan avanzati (come ad esempio Hector che utilizza i web socket) che permettono l’accesso remoto ai dispositivi delle vittime. Tali RAT possono funzionare su versioni specifiche per iOS e Android capaci di scaricare informazioni da chat come WeChat, Momo, QQ e Telegram;
  • documenti di una compagnia aerea vietnamita contenenti dati sui passeggeri;
  • Database che consentono la ricerca di specifiche identità che espongono nome, email, telefono, ecc..
  • Binari di strumenti DDoS installabilo su device IoT
  • informazioni personali provenienti da account su piattaforme come Telegram e Facebook;
  • Accesso a siti web chiusi della Polizia stradale del Vietnam;
  • Software per l’esecuzione di campagne di disinformazione e di hacking di account in X con accesso al numero di telefono e monitoraggio costante dell’utenza individuata

La fuga di notizie includeva anche discussioni interne a I-Soon, che riflettevano un ambiente di lavoro teso e gli sforzi dell’azienda per commercializzare i propri servizi al governo. I-Soon è una delle centinaia di aziende private che sostengono gli sforzi di hacking della Cina vendendo servizi di spionaggio e dati rubati.

Come sono state vendute le informazioni?

I-Soon ha fatturato al governo cinese da 15.000 dollari per l’accesso al sito web chiuso della polizia stradale del Vietnam a 278.000 dollari per l’accesso alle informazioni personali dai siti di social network. La Cina ha una lunga storia di repressione dei dissidenti tra i suoi cittadini attraverso la sorveglianza. Le fughe di notizie sono state rese pubbliche su GitHub, una piattaforma software in cui i programmatori condividono codice sorgente.

Gli esperti di sicurezza informatica ritengono che i documenti siano autentici. Non è chiaro chi si nasconda esattamente dietro la fuga di informazioni e quali siano le sue motivazioni.

Cosa significa questo per gli altri paesi?

Il materiale trapelato fornisce uno sguardo raro su come il Ministero cinese della Sicurezza di Stato si affida a società private per svolgere le sue operazioni di spionaggio.

I funzionari statunitensi accusano da tempo la Cina di aver ideato attacchi informatici contro aziende e agenzie governative statunitensi, gli avvertimenti si sono intensificati mentre le aziende tecnologiche si affrettano a sviluppare l’intelligenza artificiale. Il maggiore controllo ha portato i venture capitalist della Silicon Valley a ritirarsi dall’investire nelle startup cinesi.

Nonostante l’imbarazzo che potrebbe causare la fuga di documenti hackerati, pochi si aspettano che la Cina interrompa le sue attività di hacking, date le informazioni che può fornire.

Andy Garth, Director of Government Affairs di ESET ha riportato recentemente: “La fuga di dati da una società di hacker cinesi è un’ulteriore conferma di ciò che le agenzie di intelligence di tutto il mondo, compresi i Five Eyes, hanno pubblicamente segnalato da tempo riguardo alle attività dei gruppi allineati alla Cina e alla crescita dell’hacking commerciale come attività “legittima”. Sembra che le autorità cinesi consentano a queste imprese di operare e di avvalersi dei loro servizi. Statali o non statali, si tratta di attività che rappresentano una sfida significativa per le forze dell’ordine, il mondo politico e la collettività”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...