Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’AGI è ancora lontana? Ecco il test ARC-AGI che mette in palio Un Milione di Dollari

Redazione RHC : 11 Dicembre 2024 07:03

L’AI General Guidance Test (AGI), sviluppato nel 2019 da Francois Chollet, ha portato a importanti scoperte sui limiti della tecnologia. Gli autori del test affermano che i risultati sono più una prova di carenze che una vera svolta nel campo della ricerca AGI.

Il test ARC-AGI (Abstract and Reasoning Corpus for Artificial General Intelligence) è stato progettato come strumento per valutare la capacità dell’IA di apprendere nuove competenze oltre i dati di addestramento.

Fino al 2024, i migliori modelli di intelligenza artificiale potrebbero risolvere meno di un terzo dei problemi ARC-AGI. Chollet ha criticato l’attenzione dell’industria sui modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ritenendo che fossero incapaci di un vero “ragionamento”. Secondo Chollet, gli LLM si basano esclusivamente sulla memorizzazione, il che li rende vulnerabili alle sfide che vanno oltre il set di dati di formazione.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Per stimolare la ricerca oltre il LLM, Chollet, insieme a Mike Knoop, co-fondatore di Zapier, ha lanciato un concorso da 1 milione di dollari nel giugno 2024 per creare un sistema di intelligenza artificiale aperto in grado di battere ARC-AGI. Il miglior risultato della competizione è stato del 55,5%, quasi il 20% in più rispetto al record precedente, ma ancora lontano dalla soglia dell’85%, considerata il “livello umano” e necessario per vincere.

Come ha osservato Knoop nel blog, tali risultati non indicano progressi significativi verso la creazione dell’AGI. Molti partecipanti al concorso hanno utilizzato un approccio di forza bruta per trovare soluzioni, il che mette in discussione il valore dei compiti dell’ARC-AGI per la valutazione dell’intelligenza generale.

ARC-AGI prevede compiti in cui l’IA deve generare risposte corrette sotto forma di griglie composte da quadrati di diversi colori. I compiti sono volti a testare la capacità di adattamento a nuovi problemi. Tuttavia, l’efficacia di questo approccio ha sollevato dubbi.

Griglia di output della risposta ARC-AGI ( arcprize.org )

Gli ideatori del test ne riconoscono le imperfezioni. Secondo Knoop, il test è rimasto invariato sin dal suo inizio e le critiche nei suoi confronti come strumento per ottenere l’AGI non hanno fatto altro che aumentare.

Il concetto stesso di AGI è ulteriormente controverso: alcuni esperti ritengono che l’AGI sia già stata raggiunta se interpretata come la capacità dell’IA di sovraperformare gli esseri umani nella maggior parte dei compiti.

Gli esperti prevedono di presentare la seconda versione del test ARC-AGI nel 2025, il cui obiettivo principale è indirizzare gli sforzi della comunità di ricerca per risolvere problemi chiave nel campo dell’IA e accelerare l’approccio all’AGI.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...