Redazione RHC : 11 Dicembre 2024 07:03
L’AI General Guidance Test (AGI), sviluppato nel 2019 da Francois Chollet, ha portato a importanti scoperte sui limiti della tecnologia. Gli autori del test affermano che i risultati sono più una prova di carenze che una vera svolta nel campo della ricerca AGI.
Il test ARC-AGI (Abstract and Reasoning Corpus for Artificial General Intelligence) è stato progettato come strumento per valutare la capacità dell’IA di apprendere nuove competenze oltre i dati di addestramento.
Fino al 2024, i migliori modelli di intelligenza artificiale potrebbero risolvere meno di un terzo dei problemi ARC-AGI. Chollet ha criticato l’attenzione dell’industria sui modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), ritenendo che fossero incapaci di un vero “ragionamento”. Secondo Chollet, gli LLM si basano esclusivamente sulla memorizzazione, il che li rende vulnerabili alle sfide che vanno oltre il set di dati di formazione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Per stimolare la ricerca oltre il LLM, Chollet, insieme a Mike Knoop, co-fondatore di Zapier, ha lanciato un concorso da 1 milione di dollari nel giugno 2024 per creare un sistema di intelligenza artificiale aperto in grado di battere ARC-AGI. Il miglior risultato della competizione è stato del 55,5%, quasi il 20% in più rispetto al record precedente, ma ancora lontano dalla soglia dell’85%, considerata il “livello umano” e necessario per vincere.
Come ha osservato Knoop nel blog, tali risultati non indicano progressi significativi verso la creazione dell’AGI. Molti partecipanti al concorso hanno utilizzato un approccio di forza bruta per trovare soluzioni, il che mette in discussione il valore dei compiti dell’ARC-AGI per la valutazione dell’intelligenza generale.
ARC-AGI prevede compiti in cui l’IA deve generare risposte corrette sotto forma di griglie composte da quadrati di diversi colori. I compiti sono volti a testare la capacità di adattamento a nuovi problemi. Tuttavia, l’efficacia di questo approccio ha sollevato dubbi.
Gli ideatori del test ne riconoscono le imperfezioni. Secondo Knoop, il test è rimasto invariato sin dal suo inizio e le critiche nei suoi confronti come strumento per ottenere l’AGI non hanno fatto altro che aumentare.
Il concetto stesso di AGI è ulteriormente controverso: alcuni esperti ritengono che l’AGI sia già stata raggiunta se interpretata come la capacità dell’IA di sovraperformare gli esseri umani nella maggior parte dei compiti.
Gli esperti prevedono di presentare la seconda versione del test ARC-AGI nel 2025, il cui obiettivo principale è indirizzare gli sforzi della comunità di ricerca per risolvere problemi chiave nel campo dell’IA e accelerare l’approccio all’AGI.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006